Ducati Monster 1100 Evo 2013 vs. Triumph Speed Triple 1050 2011

Ducati Monster 1100 Evo 2013

Triumph Speed Triple 1050 2011
Panoramica - Ducati Monster 1100 Evo 2013 vs Triumph Speed Triple 1050 2011
La Ducati Monster 1100 Evo MY2013 e la Triumph Speed Triple 1050 MY2011 sono due motociclette naked di fascia alta che offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. Entrambe le moto presentano caratteristiche uniche e vantaggi distinti, che andremo a esaminare in dettaglio.
Iniziamo con la Ducati Monster 1100 Evo MY2013. Questa moto è equipaggiata con un motore da 2 cilindri da 1078 cc, che produce una potenza di 100 hp e una coppia di 103 Nm. La sua trasmissione è raffreddata ad aria, il che contribuisce a mantenere la temperatura del motore sotto controllo. Il telaio a traliccio offre una grande stabilità e maneggevolezza, consentendo al pilota di affrontare le curve con sicurezza. La sospensione anteriore e posteriore Sachs assorbe efficacemente le irregolarità della strada, garantendo un comfort di guida ottimale. I freni anteriori radiali a quattro pistoni offrono una potenza di frenata impressionante, consentendo al pilota di fermarsi in modo sicuro e rapido. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 180 mm. L'interasse è di 1450 mm e l'altezza sella è di 810 mm. La capacità del serbatoio è di 13.5 litri.

Ducati Monster 1100 Evo 2013
Passando alla Triumph Speed Triple 1050 MY2011, questa moto è equipaggiata con un motore da 3 cilindri da 1050 cc, che produce una potenza di 132 hp e una coppia di 110 Nm. La sua trasmissione è raffreddata a liquido, il che contribuisce a mantenere la temperatura del motore costante anche in condizioni di guida più estreme. Il telaio Twin Tube offre una grande stabilità e controllo, consentendo al pilota di affrontare le curve con precisione. La sospensione anteriore e posteriore Showa assicura un'ottima assorbenza degli urti e una guida confortevole. I freni anteriori radiali a quattro pistoni offrono una potenza di frenata eccezionale, consentendo al pilota di fermarsi in modo rapido e sicuro. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 190 mm. L'interasse è di 1437 mm e l'altezza sella è di 828 mm. La capacità del serbatoio è di 17.5 litri.
Ora passiamo ai vantaggi e agli svantaggi di entrambe le moto. La Ducati Monster 1100 Evo 2013 offre una coppia enorme e una gestibilità radicale. Questo significa che il pilota può godere di una grande spinta di potenza e di un controllo totale sulla moto. D'altra parte, le variazioni di carico possono essere evidenti e gli strumenti di bordo possono essere poco leggibili, il che potrebbe risultare scomodo per alcuni piloti.

Triumph Speed Triple 1050 2011
La Triumph Speed Triple 1050 2011 ha il vantaggio di un telaio controllato, che offre una grande stabilità e controllo durante la guida. Inoltre, il suono duro del motore aggiunge un elemento di emozione e carattere alla moto. Tuttavia, alcuni piloti potrebbero trovare il cambio brusco a volte disturbante, interrompendo l'idillio tra l'uomo e la macchina.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. La Ducati Monster 1100 Evo 2013 si distingue per la sua coppia enorme e la gestibilità radicale, mentre la Triumph Speed Triple 1050 2011 offre un telaio controllato e un suono duro. Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, come le variazioni di carico evidenti nella Ducati e il cambio brusco nella Triumph. Alla fine, la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Ducati Monster 1100 Evo 2013 rispetto a Triumph Speed Triple 1050 2011
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Monster 1100 Evo 2013

È la definizione moderna di sportività classica ed elegante.
Triumph Speed Triple 1050 2011

Anche una Super Duke è in difficoltà quando le curve non sono troppo strette e la KTM può sfruttare appieno la sua maneggevolezza radicale e la sua impareggiabile capacità di correggere il raggio sulle moto naked. La Speed Triple è più armoniosa, paziente e prevedibile. La Duke va battuta, la Triple può anche essere accarezzata.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Monster 1100 Evo vs Triumph Speed Triple 1050
Vi sono delle differenze tra la Ducati Monster 1100 Evo 2013 e la Triumph Speed Triple 1050 2011. Serve meno tempo per vendere una Triumph Speed Triple 1050, con 77 giorni rispetto ai 92 giorni per la Ducati Monster 1100 Evo. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Ducati Monster 1100 Evo a partire dall'MY 2010 e 29 della Triumph Speed Triple 1050 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Ducati Monster 1100 Evo è stato pubblicato in data 19/05/2011 e registra oltre 16.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Speed Triple 1050 pubblicato in data 02/10/2007 che registra 16.200 visualizzazioni.