Suzuki V-Strom 1050 2023 vs. Triumph Tiger 900 GT Pro 2020

Suzuki V-Strom 1050 2023

Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Panoramica - Suzuki V-Strom 1050 2023 vs Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
La Suzuki V-Strom 1050 MY2023 e la Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020 sono due moto enduro che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto sono dotate di motori potenti e di alta qualità, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
La Suzuki V-Strom 1050 MY2023 è equipaggiata con un motore a V da 1037 cc, che produce una potenza di 107 CV e una coppia di 100 Nm. Questo motore offre una buona accelerazione e una buona coppia in tutte le condizioni di guida. Inoltre, la V-Strom 1050 MY2023 è dotata di un pacchetto elettronico di alta qualità, che include ABS, controllo della trazione e modalità di guida selezionabili. Questi sistemi di assistenza alla guida migliorano la sicurezza e la stabilità della moto. La V-Strom 1050 MY2023 offre anche un'ergonomia eccellente, che la rende comoda da guidare per lunghe distanze. Inoltre, la moto offre una buona protezione dal vento e dalle intemperie grazie al suo design aerodinamico e alla presenza di un parabrezza regolabile. La V-Strom 1050 MY2023 è anche dotata di pneumatici ben montati, che offrono una buona aderenza su strada e in fuoristrada. Infine, la moto ha un look retrò di successo, che la rende attraente per chi cerca uno stile classico.

Suzuki V-Strom 1050 2023
D'altra parte, la Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020 è dotata di un motore in linea da 888 cc, che produce una potenza di 95,2 CV e una coppia di 87 Nm. Questo motore a tre cilindri offre una buona accelerazione e una risposta rapida dell'acceleratore. La Tiger 900 GT Pro MY2020 è dotata anche di sospensioni regolabili elettronicamente, che consentono al pilota di adattare le impostazioni delle sospensioni alle proprie preferenze di guida. Questo sistema offre una maggiore flessibilità e comfort durante la guida su strada e in fuoristrada. La moto offre anche una buona ergonomia, che la rende comoda per lunghi viaggi. Inoltre, la Tiger 900 GT Pro MY2020 offre una buona protezione dal vento e dalle intemperie grazie al suo design aerodinamico e alla presenza di un parabrezza regolabile. La moto è anche dotata di una ricca dotazione di serie, che include ABS in curva, controllo della trazione e modalità di guida selezionabili. Questi sistemi di assistenza alla guida migliorano la sicurezza e la stabilità della moto. Infine, la Tiger 900 GT Pro MY2020 ha una capacità di percorrere lunghe distanze grazie al suo serbatoio da 20 litri.

Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Suzuki V-Strom 1050 MY2023 ha un peso elevato, che potrebbe influire sulla maneggevolezza della moto in alcune situazioni. Inoltre, l'ABS della V-Strom 1050 MY2023 non può essere disinserito o disattivato al posteriore, il che potrebbe limitare la capacità di guida in fuoristrada. D'altra parte, la Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020 ha molti interruttori sul manubrio sinistro, che potrebbero risultare confusi per alcuni piloti.
In conclusione, la Suzuki V-Strom 1050 MY2023 e la Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020 sono due moto enduro che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto hanno motori potenti, pacchetti elettronici di alta qualità e una buona ergonomia. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due modelli, come il peso elevato della V-Strom 1050 MY2023 e la presenza di molti interruttori sul manubrio sinistro della Tiger 900 GT Pro MY2020. Alla fine, la scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze di guida.
Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 1050 2023 rispetto a Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki V-Strom 1050 2023

Con la revisione e l'ampliamento dei modelli 1050, Suzuki ha ora la grande V-Strom giusta per tutti. Chi sa fin dall'inizio che resterà quasi esclusivamente su strada troverà nel modello standard un compagno di viaggio affidabile o addirittura un compagno per tutti i giorni; chi invece vuole limitarsi meno nella scelta dei percorsi e vuole guidare regolarmente anche su terreni non asfaltati troverà ora nella DE una buona scelta. L'argomento principale, tuttavia, rimane il motore, che con i suoi 107 CV e soprattutto la sua ricca coppia non lascia praticamente nulla a desiderare.
Triumph Tiger 900 GT Pro 2020

Le cose belle richiedono tempo, si dice. Triumph lo ha rispettato e con la Tiger 900 GT Pro ha messo sui cerchi fusi una moto che continua il lungo percorso di successo della 800 con molti miglioramenti nei dettagli e che è una moto pratica per tutti i giorni così come per i tour e i viaggi più lunghi. La Triple è diventata più affilata, ma è ancora un'unità armoniosa con la quale anche i principianti non possono sbagliare senza annoiare i motociclisti esperti. E questo grazie a un'escursione sufficiente delle sospensioni su strade delle più svariate qualità e su passaggi off-road piuttosto moderati. Nella nostra prima impressione c'è poco da lamentarsi, ma sicuramente daremo un'occhiata più approfondita alla Tiger.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 1050 vs Triumph Tiger 900 GT Pro
Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 1050 2023 e la Triumph Tiger 900 GT Pro 2020. L’attuale prezzo medio delle due moto è praticamente identico. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki V-Strom 1050 2023 in vendita rispetto a Triumph Tiger 900 GT Pro 2020, ossia 38 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 1050, ossia 80 giorni rispetto agli 88 giorni per la Triumph Tiger 900 GT Pro. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 10 articoli della Suzuki V-Strom 1050 a partire dall'MY 2020 e 10 della Triumph Tiger 900 GT Pro a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 1050 è stato pubblicato in data 30/01/2020 e registra oltre 104.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger 900 GT Pro pubblicato in data 03/12/2019 che registra 65.300 visualizzazioni.