Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 vs. Yamaha Tenere 700 World Raid 2023

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021

Yamaha Tenere 700 World Raid 2023
Panoramica - Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 vs Yamaha Tenere 700 World Raid 2023
La Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 e la Yamaha Tenere 700 World Raid MY2023 sono entrambe moto da enduro che offrono prestazioni eccellenti sia su strada che fuoristrada. Entrambe le moto sono dotate di motori potenti e affidabili, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
La Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 è dotata di un motore a tre cilindri in linea con una potenza di 95.2 hp e una coppia di 87 Nm. Questo motore offre prestazioni elevate sia su strada che fuoristrada, grazie al suo carattere pieno e alle sue prestazioni pratiche. La moto è dotata anche di un cambio rapido con blipper di serie, che consente cambi di marcia rapidi e fluidi. Inoltre, la Tiger 900 Rally Pro è dotata di una generosa dotazione di serie, inclusi sedili riscaldati per pilota e passeggero, che la rendono ideale per percorrere lunghe distanze. La moto offre anche una buona ergonomia e una buona protezione dal vento e dalle intemperie.
D'altra parte, la Yamaha Tenere 700 World Raid MY2023 è dotata di un motore a due cilindri in linea con una potenza di 73 hp e una coppia di 68 Nm. Anche se la potenza è inferiore rispetto alla Tiger 900 Rally Pro, il motore della Tenere 700 offre comunque una buona coppia e una guida controllabile. La moto è dotata di un telaio potente con molte riserve, che offre una guida stabile e sicura sia su strada che fuoristrada. Inoltre, la Tenere 700 ha una lunga autonomia grazie al suo serbatoio da 23 litri, che la rende ideale per le avventure su lunghe distanze. La moto offre anche una buona ergonomia, che la rende comoda da guidare per lunghi periodi di tempo.

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
In termini di sospensioni, entrambe le moto sono dotate di sospensioni di alta qualità. La Triumph Tiger 900 Rally Pro è dotata di una forcella telescopica rovesciata Showa da 45 mm con un'escursione di 240 mm e un ammortizzatore monoshock con un'escursione di 230 mm. La Yamaha Tenere 700 World Raid è dotata di una forcella telescopica rovesciata Kayaba da 43 mm con un'escursione di 230 mm e un ammortizzatore monoshock con un'escursione di 220 mm. Entrambe le moto offrono regolazioni della compressione, del precarico e del rimbalzo, che consentono di adattare le sospensioni alle proprie preferenze e alle condizioni del terreno.
Dal punto di vista del telaio, la Triumph Tiger 900 Rally Pro è dotata di un telaio a traliccio, che offre una grande rigidità e stabilità. La moto ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 65.6 gradi e un avanzamento di 145.8 mm, che contribuiscono a una guida precisa e agile. D'altra parte, la Yamaha Tenere 700 World Raid ha un telaio a doppia culla con un tubo centrale, che offre una buona combinazione di rigidità e flessibilità. La moto ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 27 gradi e un avanzamento di 105 mm, che offrono una guida stabile e sicura.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori. Tuttavia, la Triumph Tiger 900 Rally Pro offre anche una serie di sistemi di assistenza alla guida, tra cui modalità di guida, ABS in curva, cavalcare con il filo e controllo della trazione. La Yamaha Tenere 700 World Raid è dotata solo di ABS.

Yamaha Tenere 700 World Raid 2023
In termini di dimensioni e pesi, entrambe le moto hanno un diametro del pneumatico anteriore da 21 pollici e una larghezza del pneumatico posteriore da 150 mm. Tuttavia, la Triumph Tiger 900 Rally Pro ha un diametro del pneumatico posteriore da 17 pollici, mentre la Yamaha Tenere 700 World Raid ha un diametro del pneumatico posteriore da 18 pollici. La Triumph Tiger 900 Rally Pro ha un interasse di 1551 mm e un'altezza sella di 850 mm, mentre la Yamaha Tenere 700 World Raid ha un interasse di 1595 mm e un'altezza sella di 890 mm. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante di 20 litri per la Triumph Tiger 900 Rally Pro e 23 litri per la Yamaha Tenere 700 World Raid.
Infine, entrambe le moto offrono una serie di optional, tra cui connettività, luci diurne a LED, fari a LED e display TFT. Tuttavia, la Triumph Tiger 900 Rally Pro offre anche sedili riscaldati di serie, che aumentano il comfort durante la guida.
In conclusione, la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 e la Yamaha Tenere 700 World Raid MY2023 sono entrambe ottime moto da enduro con prestazioni eccellenti sia su strada che fuoristrada. La Triumph Tiger 900 Rally Pro offre un motore potente, una generosa dotazione di serie e una buona protezione dal vento e dalle intemperie, mentre la Yamaha Tenere 700 World Raid offre un motore ad alta coppia, una lunga autonomia e un telaio potente. La scelta tra i due modelli dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze del pilota.
Specifiche tecniche Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 rispetto a Yamaha Tenere 700 World Raid 2023
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021

La soddisfazione si diffonde rapidamente in sella alla Tiger. La macchina offre un'ampissima gamma di utilizzi e una serie di caratteristiche troppo complete per questa classe. Un'ottima enduro da turismo! Tuttavia, la lunga escursione delle sospensioni è un po' un punto a sfavore per la guida sportiva. In fin dei conti, però, questo è l'unico compromesso di questa macchina altrimenti assolutamente riuscita.
Yamaha Tenere 700 World Raid 2023

Robusta, ben bilanciata e facile da usare: così si può descrivere la Yamaha Ténéré 700 World Raid dopo il Rally di Bosnia. Se lo si desidera, si possono affrontare terreni difficili. Ma chi non deve percorrere lunghe distanze preferirà la leggerezza del T7 standard. L'ampio serbatoio del World Raid si nota nell'ergonomia e nella maneggevolezza. Il telaio morbido, invece, affronta bene i terreni duri e, grazie all'ammortizzatore di sterzo, la moto rimane molto stabile anche su strade sterrate che vengono percorse velocemente. La complicata procedura di disattivazione dell'ABS risulta alla lunga fastidiosa. Si vorrebbe vedere un semplice pulsante "off". In conclusione, il World Raid, in linea con il suo nome, si rivolge soprattutto ai giramondo ed è molto ben pensato in questo senso, con una lunga autonomia e molto comfort in fuoristrada.
Confronto prezzi medi di mercato Triumph Tiger 900 Rally Pro vs Yamaha Tenere 700 World Raid
Vi sono delle differenze tra la Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 e la Yamaha Tenere 700 World Raid 2023. L’attuale prezzo medio della Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 è più alto del 26%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 in vendita rispetto a Yamaha Tenere 700 World Raid 2023, ossia 12 rispetto a 64. Serve meno tempo per vendere una Yamaha Tenere 700 World Raid, con 42 giorni rispetto ai 131 giorni per la Triumph Tiger 900 Rally Pro. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 22 articoli della Triumph Tiger 900 Rally Pro a partire dall'MY 2020 e 11 della Yamaha Tenere 700 World Raid a partire dall'MY2022. Il primo articolo della Triumph Tiger 900 Rally Pro è stato pubblicato in data 03/12/2019 e registra oltre 65.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha Tenere 700 World Raid pubblicato in data 15/02/2022 che registra 32.200 visualizzazioni.