Triumph Daytona 675 R 2013 vs. Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Triumph Daytona 675 R 2013

Triumph Daytona 675 R 2013

Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Loading...

Panoramica - Triumph Daytona 675 R 2013 vs Honda CBR1000RR Fireblade 2017

La Triumph Daytona 675 R MY2013 e la Honda CBR1000RR Fireblade MY2017 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e caratteristiche tecniche avanzate. Entrambe le moto sono dotate di motori in linea e di sospensioni anteriori a forcella telescopica rovesciata.

In termini di dati tecnici, la Daytona 675 R del 2013 è equipaggiata con un motore da 675 cc, che eroga una potenza di 128 hp e una coppia di 74 Nm. Il motore ha una distribuzione a valvole DOHC e un rapporto di compressione di 12.6. La moto ha un telaio Twin Tube e freni anteriori Brembo monoblocco. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 184 kg e la capacità del serbatoio è di 17.4 litri.

Triumph Daytona 675 R 2013

Triumph Daytona 675 R 2013

D'altra parte, la CBR1000RR Fireblade del 2017 è equipaggiata con un motore da 999 cc, che eroga una potenza di 192 hp e una coppia di 114 Nm. Il motore ha una distribuzione a valvole DOHC e un rapporto di compressione di 13. La moto ha un telaio Twin Tube e freni anteriori Tokico monoblocco. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 196 kg e la capacità del serbatoio è di 16 litri.

La Daytona 675 R del 2013 presenta diversi vantaggi rispetto alla CBR1000RR Fireblade del 2017. Innanzitutto, la moto ha un telaio da sogno che offre una grande stabilità e maneggevolezza. Inoltre, i freni sono estremamente solidi, garantendo una frenata efficace e sicura. Il motore è potente e offre una buona coppia, mentre il cambio automatico riprogrammato assicura cambi di marcia fluidi. Infine, la moto è dotata di un sistema di ABS disinseribile, che permette al pilota di decidere se utilizzarlo o meno.

D'altra parte, la CBR1000RR Fireblade del 2017 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Daytona 675 R del 2013. Innanzitutto, i freni sono di buona qualità, garantendo una frenata efficace e sicura. Inoltre, la moto ha un peso ridotto e una maneggevolezza agile, che la rendono facile da guidare e manovrare. Il motore ha una grande pressione a partire dai regimi, offrendo una buona accelerazione. Infine, la moto è costruita con materiali di alta qualità, garantendo una buona durata nel tempo.

Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Daytona 675 R del 2013 ha un prezzo elevato, che può rappresentare un ostacolo per alcuni acquirenti. D'altra parte, la CBR1000RR Fireblade del 2017 non è dotata di un assistente di cambiata, il che può rappresentare una mancanza per alcuni piloti. Inoltre, la presa dell'acceleratore è lenta e poco precisa, e il telaio, sebbene "bello" in pista, non è abbastanza buono per impostare in modo preciso la grande maneggevolezza. Infine, la moto può avere svantaggi nelle prestazioni massime sui lunghi rettilinei.

In conclusione, la Triumph Daytona 675 R del 2013 e la Honda CBR1000RR Fireblade del 2017 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e caratteristiche tecniche avanzate. Entrambe le moto hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze di guida.

Specifiche tecniche Triumph Daytona 675 R 2013 rispetto a Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Triumph Daytona 675 R 2013
Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio76 mmAlesaggio76 mm
CorsaCorsa49.6 mmCorsa55 mm
PotenzaPotenza128 hpPotenza192 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima12,500 giri/minGiri/min a potenza massima13,000 giri/min
CoppiaCoppia74 NmCoppia114 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 11,900 giri/minCoppia a giri/min 11,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12.6 Rapporto di compressione13
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, Antihopping
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri3Cilindri4
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento675 ccmSpostamento999 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
RegolazioneRegolazioneCompressione, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

RegolazioneRegolazioneCompressione, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione

Châssis

Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco
MarchioMarchioBremboMarchioTokico

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaQuickshifterSistemi di assistenzaABS, Sospensioni regolabili elettronicamente, Modalità di guida, Controllo della trazione, Anti-calcio

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore50 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,045 mmLunghezza2,065 mm
LarghezzaLarghezza695 mmLarghezza720 mm
AltezzaAltezza1,112 mmAltezza1,125 mm
InterasseInterasse1,375 mmInterasse1,405 mm
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 832 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)184 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)196 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17.4 lCapacità serbatoio16 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Triumph Daytona 675 R 2013

Triumph Daytona 675 R 2013

A parte il fatto che il Triumph causa molti costi in caso di correzione involontaria della linea fino alla posizione di 0 gradi, porta con sé tutto ciò che serve sul ring.

Telaio da sogno

freni estremamente solidi

motore potente

cambio automatico riprogrammato

ABS disinseribile.

Prezzo elevato.

Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Una nuova edizione degna di nota da parte di Honda. Anche se nella versione standard non brilla come con le Öhlins Gold nella versione "SP", la Fireblade è una moto molto migliore nel 2017. Il pacchetto elettronico è buono, la maneggevolezza ottima e la posizione di guida molto buona. La moto sembra un tutt'uno e renderà felici i fan di Honda.

Buoni freni

peso ridotto e maneggevolezza agile

il motore ha una grande pressione a partire dai regimi

alta qualità costruttiva

Assenza di assistente di cambiata

presa dell'acceleratore lenta e poco precisa

telaio "bello" in pista, ma non abbastanza buono per impostare in modo preciso la grande maneggevolezza

svantaggi nelle prestazioni massime sui lunghi rettilinei

Confronto prezzi medi di mercato Triumph Daytona 675 R vs Honda CBR1000RR Fireblade

Vi sono delle differenze tra la Triumph Daytona 675 R 2013 e la Honda CBR1000RR Fireblade 2017. Serve meno tempo per vendere una Triumph Daytona 675 R, ossia 64 giorni rispetto ai 112 giorni per la Honda CBR1000RR Fireblade. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 15 articoli della Triumph Daytona 675 R a partire dall'MY 2011 e 71 dell'Honda CBR1000RR Fireblade a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Triumph Daytona 675 R è stato pubblicato in data 01/11/2010 e registra oltre 11.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CBR1000RR Fireblade pubblicato in data 25/11/2003 che registra 3.700 visualizzazioni.

Prezzo Triumph Daytona 675 R

Purtroppo i dati a nostra disposizione non sono sufficienti per fornire informazioni significative sul prezzo di questo modello.

Prezzo Honda CBR1000RR Fireblade

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH