Ducati Streetfighter V4 SP 2022 vs. Suzuki GSX-S1000 2022

Ducati Streetfighter V4 SP 2022

Suzuki GSX-S1000 2022
Panoramica - Ducati Streetfighter V4 SP 2022 vs Suzuki GSX-S1000 2022
La Ducati Streetfighter V4 SP MY2022 e la Suzuki GSX-S1000 MY2022 sono due motociclette naked di alta gamma che offrono prestazioni elevate e un design accattivante. Entrambi i modelli sono dotati di motori potenti e sospensioni di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative che li rendono adatti a diverse preferenze e stili di guida.
In termini di dati tecnici, la Ducati Streetfighter V4 SP è equipaggiata con un motore a V da 1103 cc che produce una potenza di 208 hp e una coppia di 123 Nm. La sua trasmissione è a iniezione e dispone di 4 cilindri e raffreddamento a liquido. La moto è dotata di una forcella telescopica rovesciata regolabile nella sospensione anteriore e di un braccio oscillante singolo con ammortizzatore regolabile nella sospensione posteriore. Il telaio è realizzato in alluminio e il sistema frenante anteriore è composto da doppi dischi da 330 mm con tecnologia radiale Monoblocco. La moto è dotata di numerosi sistemi di assistenza, tra cui ABS, sospensioni regolabili elettronicamente, modalità di guida, ABS in curva, controllo del lancio, quickshifter, controllo della trazione e anti-calcio. La larghezza dei pneumatici anteriori e posteriori è rispettivamente di 120 mm e 200 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1488 mm, l'altezza sella è di 845 mm e il peso in ordine di marcia è di 196 kg. La capacità del serbatoio è di 16 litri, con un'autonomia di 210 km e un consumo combinato di 7,6 l/100km. Tra gli optional disponibili ci sono luci diurne a LED, fari a LED e display TFT.

Ducati Streetfighter V4 SP 2022
La Suzuki GSX-S1000 MY2022, d'altra parte, è equipaggiata con un motore in linea da 999 cc che produce una potenza di 152 hp e una coppia di 106 Nm. Anche questa moto ha una trasmissione a iniezione, 4 cilindri e raffreddamento a liquido. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata regolabile, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore regolabile. Il telaio è realizzato in alluminio e ha un tipo di telaio Twin Tube. Il sistema frenante anteriore è composto da doppi dischi da 310 mm con tecnologia radiale Monoblocco. I sistemi di assistenza includono ABS, modalità di guida, assistente di turno con blipper e controllo della trazione. La larghezza dei pneumatici anteriori e posteriori è rispettivamente di 120 mm e 190 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1460 mm, l'altezza sella è di 810 mm e il peso in ordine di marcia è di 214 kg. La capacità del serbatoio è di 19 litri, con un'autonomia di 311 km e un consumo combinato di 6,1 l/100km. Tra gli optional disponibili ci sono luci diurne a LED e fari a LED.
La Ducati Streetfighter V4 SP MY2022 offre diversi vantaggi rispetto alla Suzuki GSX-S1000 MY2022. Innanzitutto, la Streetfighter V4 SP è dotata di una maggiore potenza, con 208 hp rispetto ai 152 hp della GSX-S1000. Questo si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima. Inoltre, la Streetfighter V4 SP ha una maggiore coppia, con 123 Nm rispetto ai 106 Nm della GSX-S1000. Questo fornisce una maggiore spinta durante l'accelerazione e una risposta più immediata del motore. La Streetfighter V4 SP ha anche una maggiore stabilità grazie al suo telaio monoscocca in alluminio, che offre una maggiore rigidità e resistenza torsionale rispetto al telaio Twin Tube della GSX-S1000. La Streetfighter V4 SP dispone inoltre di pedane regolabili, che consentono al pilota di regolare la distanza dall'angolo di piega per una maggiore comodità e controllo. Infine, la Streetfighter V4 SP offre un'ottica di alta qualità, con luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT moderno e facile da leggere.
D'altra parte, la Suzuki GSX-S1000 MY2022 ha alcuni vantaggi distintivi. Innanzitutto, il motore della GSX-S1000 è considerato di qualità superiore, offrendo una buona potenza e una risposta fluida. Inoltre, la GSX-S1000 è dotata di un eccellente assistente al cambio, compreso il blipper, che consente cambi di marcia rapidi e fluidi senza dover utilizzare la frizione. La moto offre anche una maneggevolezza equilibrata grazie al suo telaio in alluminio e alla sospensione di alta qualità. Il design audace della GSX-S1000 e la posizione di seduta confortevole la rendono adatta sia per un uso quotidiano che per lunghe distanze. Infine, la GSX-S1000 offre un prezzo molto buono rispetto alla Streetfighter V4 SP, rendendola una scelta più accessibile per i motociclisti che cercano prestazioni elevate a un prezzo più contenuto.

Suzuki GSX-S1000 2022
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La disponibilità della Ducati Streetfighter V4 SP può essere limitata, in quanto è un modello di edizione speciale. Inoltre, il prezzo della Streetfighter V4 SP è più elevato rispetto alla GSX-S1000, rendendola una scelta meno accessibile per alcuni motociclisti. D'altra parte, la Suzuki GSX-S1000 MY2022 ha un pacchetto elettronico meno completo rispetto alla Streetfighter V4 SP. Ad esempio, la GSX-S1000 non dispone di un IMU a 6 assi e di ABS in curva, che sono presenti nella Streetfighter V4 SP. Inoltre, gli strumenti sul manubrio della GSX-S1000 possono essere considerati un po' antiquati e il display potrebbe non essere particolarmente facile da leggere.
In conclusione, la Ducati Streetfighter V4 SP MY2022 e la Suzuki GSX-S1000 MY2022 sono entrambe ottime scelte per i motociclisti che cercano prestazioni elevate e un design accattivante. La Streetfighter V4 SP offre una potenza e una coppia superiori, una maggiore stabilità, pedane regolabili e un'ottica di alta qualità. D'altra parte, la GSX-S1000 offre un motore di qualità superiore, un eccellente assistente al cambio, una maneggevolezza equilibrata, un design audace, una posizione di seduta confortevole e un prezzo più accessibile. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze individuali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Ducati Streetfighter V4 SP 2022 rispetto a Suzuki GSX-S1000 2022
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Streetfighter V4 SP 2022

In sintesi, la SP Ducati risponde esattamente alle specifiche di una streetfighter orientata alle corse, che può essere utilizzata bene su strada, ma che può dispiegare i suoi vantaggi soprattutto in pista, dove supera sensibilmente la V4S. Quindi, se volete mettere una SP nel vostro garage, vi conviene essere veloci, perché ce ne sarà solo un piccolo numero!
Suzuki GSX-S1000 2022

La nuova GSX-S1000 è una vecchia conoscenza in termini di design di base: il motore e il telaio sono ancora quelli del modello precedente. Tuttavia, la macchina è stata modernizzata in molte aree e si presenta a un livello estremamente elevato, soprattutto dal punto di vista visivo. Sebbene il motore non possa competere con i potentissimi Hyper Naked, funziona in modo molto armonioso e sufficientemente potente. Anche il telaio convenzionale rappresenta un riuscito compromesso tra sportività e comfort. I punti di forza sono sicuramente il design riuscito, il cambio rapido di serie con blipper e, ultimo ma non meno importante, il prezzo relativamente basso.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Streetfighter V4 SP vs Suzuki GSX-S1000
Vi sono delle differenze tra la Ducati Streetfighter V4 SP 2022 e la Suzuki GSX-S1000 2022. L’attuale prezzo medio della Ducati Streetfighter V4 SP 2022 è più alto del 143%. Della Ducati Streetfighter V4 SP 2022 subisce una svalutazione di 1.550 EUR in un anno. La Suzuki GSX-S1000 2022 invece subisce una svalutazione di 1.790 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati Streetfighter V4 SP 2022 in vendita rispetto a Suzuki GSX-S1000 2022, ossia 11 rispetto a 28. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSX-S1000, con 130 giorni rispetto ai 212 giorni per la Ducati Streetfighter V4 SP. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 3 articoli della Ducati Streetfighter V4 SP a partire dall'MY 2022 e 36 della Suzuki GSX-S1000 a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Ducati Streetfighter V4 SP è stato pubblicato in data 11/11/2021 e registra oltre 35.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-S1000 pubblicato in data 27/09/2014 che registra 17.100 visualizzazioni.