Kawasaki Z650 2023 vs. Kawasaki Ninja 400 2018

Kawasaki Z650 2023

Kawasaki Ninja 400 2018
Panoramica - Kawasaki Z650 2023 vs Kawasaki Ninja 400 2018
La Kawasaki Z650 MY2023 e la Kawasaki Ninja 400 MY2018 sono due motociclette appartenenti a categorie diverse, ma entrambe prodotte dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki. La Z650 è una naked, mentre la Ninja 400 è una supersportiva. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le moto.
Iniziamo con la Kawasaki Z650 MY2023. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 649 cc, che eroga una potenza di 68 hp e una coppia di 65.7 Nm. Il rapporto di compressione è di 10.8 e il sistema di alimentazione è a iniezione. Il motore è raffreddato a liquido e presenta 2 cilindri e 4 valvole per cilindro. La Z650 è dotata di una forcella telescopica da 41 mm nella sospensione anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock nella sospensione posteriore, regolabile nel precarico. Il telaio è realizzato in acciaio e di tipo a traliccio. I freni anteriori sono a doppio disco da 300 mm con pinze a doppio pistone e tecnologia a petalo. La moto è dotata di ABS e controllo della trazione come sistemi di assistenza. Le dimensioni e i pesi della Z650 includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 160 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1410 mm, un'altezza sella di 790 mm, un peso in ordine di marcia di 187.1 kg con ABS e una capacità del serbatoio di 15 litri.
Passiamo ora alla Kawasaki Ninja 400 MY2018. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 399 cc, che eroga una potenza di 45 hp e una coppia di 38 Nm. Il rapporto di compressione è di 11.5 e il sistema di alimentazione è a iniezione. Anche il motore della Ninja 400 è raffreddato a liquido e presenta 2 cilindri e 4 valvole per cilindro. La sospensione anteriore è una forcella telescopica da 41 mm, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock regolabile nel precarico. Il telaio è realizzato in acciaio e di tipo a traliccio. I freni anteriori sono a disco singolo da 310 mm con pinze a doppio pistone e tecnologia a petalo. La moto è dotata di ABS come sistema di assistenza. Le dimensioni e i pesi della Ninja 400 includono un pneumatico anteriore da 110 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 150 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1370 mm, un'altezza sella di 785 mm, un peso in ordine di marcia di 168 kg con ABS e una capacità del serbatoio di 14 litri.

Kawasaki Z650 2023
Ora che abbiamo esaminato le specifiche tecniche di entrambe le moto, possiamo passare a confrontare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna.
La Kawasaki Z650 MY2023 presenta una maneggevolezza molto accessibile, grazie alla sua compattezza e facilità di manovra. La moto appare leggera e compatta, il che la rende adatta anche ai piloti di statura più ridotta. Inoltre, le leve sono regolabili, consentendo una maggiore personalizzazione dell'ergonomia.
D'altra parte, la Z650 presenta alcuni svantaggi. Non c'è abbastanza spazio sulla moto per i piloti alti, rendendo la posizione di guida scomoda per coloro che superano una certa altezza. Inoltre, nonostante il suo nome suggerisca una cilindrata di 650 cc, la moto sembra complessivamente più piccola rispetto ad altre moto della stessa categoria. Il motore sembra anche un po' addomesticato, potrebbe mancare un po' di grinta. La posizione di seduta è molto difensiva, il che potrebbe non piacere a tutti i piloti. Infine, il manubrio è troppo stretto e la manovrabilità eccessiva per una naked.

Kawasaki Ninja 400 2018
Passando alla Kawasaki Ninja 400 MY2018, questa moto presenta vantaggi diversi rispetto alla Z650. Il telaio è adatto all'uso sportivo, garantendo una maggiore stabilità e precisione di guida. Il peso ridotto della moto contribuisce alla sua maneggevolezza, consentendo al pilota di affrontare curve e cambi di direzione con facilità. Il motore della Ninja 400 ha una risposta fluida, che permette una guida più scorrevole. La posizione di seduta è rilassata e sicura, consentendo al pilota di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi. Infine, i fari a LED garantiscono una migliore visibilità durante la guida notturna.
Tuttavia, anche la Ninja 400 presenta alcuni svantaggi. Le leve del freno e della frizione non sono regolabili, il che potrebbe non soddisfare completamente le esigenze di tutti i piloti. Inoltre, i piloti di altezza superiore a 180 cm potrebbero sperimentare un rumore del vento eccessivo con il parabrezza originale.
In conclusione, la Kawasaki Z650 MY2023 e la Kawasaki Ninja 400 MY2018 sono due moto con caratteristiche diverse, adatte a diverse esigenze e preferenze dei piloti. La Z650 è una naked molto maneggevole e compatta, ideale per i piloti di statura più ridotta. La Ninja 400 è una supersportiva leggera e agile, adatta a coloro che cercano prestazioni più sportive. Entrambe le moto presentano vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota.
Specifiche tecniche Kawasaki Z650 2023 rispetto a Kawasaki Ninja 400 2018
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z650 2023

La Kawasaki Z 650 è probabilmente la moto più docile del segmento delle naked. E questo va inteso in senso assolutamente positivo, a patto che non siate particolarmente alti e pesanti. È sottile, leggera, agile e accessibile. Tutti i comandi, ma anche il motore, non danno nell'occhio. Se cercate prestazioni spettacolari, dovreste scegliere la Z 900, ma se cercate una moto agile e facile da guidare, sarete soddisfatti.
Kawasaki Ninja 400 2018

In sintesi, la Ninja 400 può essere descritta come l'ingresso perfetto nel mondo delle supersportive. Non è possibile ottenere più potenza con la A2, l'aspetto suggerisce molta più potenza, il veicolo è divertente da guidare, è indulgente sotto ogni aspetto e consente comunque uno stile di guida davvero sportivo. Chi si preoccupava legittimamente della mancanza di potenza delle varie 250 non ha più scuse. Ninja 400, è bello averti con noi!
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z650 vs Kawasaki Ninja 400
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z650 2023 e la Kawasaki Ninja 400 2018. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Z650 2023 è più alto del 20%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Z650 2023 in vendita rispetto a Kawasaki Ninja 400 2018, ossia 243 rispetto a 10. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 400, con 105 giorni rispetto ai 146 giorni per la Kawasaki Z650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 31 articoli della Kawasaki Z650 a partire dall'MY 2017 e 9 della Kawasaki Ninja 400 a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Kawasaki Z650 è stato pubblicato in data 08/11/2016 e registra oltre 25.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja 400 pubblicato in data 22/11/2017 che registra 44.300 visualizzazioni.