Yamaha R7 2022 vs. Kawasaki Ninja ZX-10R 2010

Yamaha R7 2022

Kawasaki Ninja ZX-10R 2010
Panoramica - Yamaha R7 2022 vs Kawasaki Ninja ZX-10R 2010
La Yamaha R7 MY2022 e la Kawasaki Ninja ZX-10R MY2010 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni e caratteristiche distintive. Analizziamo le loro specifiche tecniche e confrontiamo i loro vantaggi e svantaggi.
La Yamaha R7 MY2022 è equipaggiata con un motore in linea da 689 cc. Il suo motore CP2 offre una potenza di 73,4 cavalli e una coppia di 67 Nm. Il rapporto di compressione è di 11,5, il che contribuisce a una buona accelerazione. La R7 ha un telaio in acciaio, che offre una buona rigidità e stabilità. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con regolazioni per la compressione, il precarico e il rimbalzo. I freni anteriori sono a doppio disco con tecnologia radiale. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 180 mm. L'interasse è di 1395 mm e la capacità del serbatoio è di 13 litri.

Yamaha R7 2022
La Kawasaki Ninja ZX-10R MY2010 è equipaggiata con un motore in linea da 998 cc. Il suo motore offre una potenza di 187 cavalli e una coppia di 113 Nm. Il rapporto di compressione è di 12,9, il che garantisce una notevole potenza. Il telaio è realizzato in alluminio, che offre un buon compromesso tra rigidità e leggerezza. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con regolazioni per la compressione e il rimbalzo. I freni anteriori sono a doppio disco con tecnologia radiale e petalo. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 190 mm. L'interasse è di 1415 mm e la capacità del serbatoio è di 17 litri.
La Yamaha R7 MY2022 presenta alcuni vantaggi distintivi. Il suo motore CP2 offre una potenza dal basso e al centro, il che significa che la moto è reattiva e facile da guidare. Inoltre, la posizione di seduta orientata verso le ruote anteriori contribuisce a una maggiore maneggevolezza. Il telaio regolabile consente al pilota di adattare la moto alle proprie preferenze di guida. Infine, la R7 è dotata di buoni freni, che garantiscono un'efficace capacità di arresto.
D'altra parte, la Kawasaki Ninja ZX-10R MY2010 offre alcuni vantaggi distintivi. Il suo controllo della trazione è estremamente preciso, il che garantisce una maggiore sicurezza durante la guida. Il sistema frenante è efficiente e offre una buona potenza di arresto. L'elettronica integrata fornisce una serie di funzioni e impostazioni che consentono al pilota di personalizzare l'esperienza di guida. Inoltre, la presenza del sistema ABS positivo aumenta ulteriormente la sicurezza. Infine, la Ninja ZX-10R MY2010 ha una potenza del motore molto elevata, che offre prestazioni di alto livello.

Kawasaki Ninja ZX-10R 2010
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Yamaha R7 MY2022 non dispone di un display TFT, che potrebbe essere considerato un limite in termini di informazioni e funzionalità. D'altra parte, la Kawasaki Ninja ZX-10R MY2010 ha una trasmissione non ottimale, con cambi stretti che potrebbero richiedere un po' di abitudine per essere gestiti in modo fluido.
In conclusione, la Yamaha R7 MY2022 e la Kawasaki Ninja ZX-10R MY2010 sono due motociclette supersportive con caratteristiche e prestazioni distintive. La R7 si distingue per il suo motore reattivo, la posizione di seduta orientata verso le ruote anteriori e la maneggevolezza. D'altra parte, la Ninja ZX-10R offre un controllo della trazione preciso, un sistema frenante efficiente e una potenza del motore elevata. Entrambe le moto hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota.
Specifiche tecniche Yamaha R7 2022 rispetto a Kawasaki Ninja ZX-10R 2010
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha R7 2022

Chi si aspetta che la Yamaha R7 sia una soluzione a metà, rimarrà sorpreso da quanto sia equilibrata la piccola supersportiva. Certo, il motore da poco più di 70 CV non ha le carte in regola per sfidare la R6, per esempio, ma il motore con la sua grinta dal basso si adatta perfettamente al personaggio. I componenti del telaio sono di alta qualità, anche completamente regolabili all'anteriore, e la maneggevolezza della sottile granata è assolutamente impressionante. La posizione di seduta è corretta, non così radicale come su una vera supersportiva, e quindi adatta all'uso quotidiano.
Kawasaki Ninja ZX-10R 2010

I fan della Ninja non hanno altra scelta che acquistare la nuova 10. È più leggera, più forte, più maneggevole e più facile da guidare di qualsiasi altra ZX-10R fino ad oggi. Anche rispetto alle altre moto giapponesi, la Kawa si presenta come superiore. Oltre alle moto europee, entrano in gioco le emozioni, le preferenze per determinati colori e forme.
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha R7 vs Kawasaki Ninja ZX-10R
Vi sono delle differenze tra la Yamaha R7 2022 e la Kawasaki Ninja ZX-10R 2010. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 44. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja ZX-10R, con 60 giorni rispetto agli 87 giorni per la Yamaha R7. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della Yamaha R7 a partire dall'MY 2021 e 51 della Kawasaki Ninja ZX-10R a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Yamaha R7 è stato pubblicato in data 18/05/2021 e registra oltre 92.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja ZX-10R pubblicato in data 11/01/2004 che registra 2.900 visualizzazioni.