Triumph Daytona 675 R 2013 vs. Kawasaki Ninja 650 2020

Triumph Daytona 675 R 2013

Kawasaki Ninja 650 2020
Panoramica - Triumph Daytona 675 R 2013 vs Kawasaki Ninja 650 2020
La Triumph Daytona 675 R MY2013 e la Kawasaki Ninja 650 MY2020 sono due motociclette supersportive che presentano caratteristiche tecniche e prestazioni differenti.
Iniziamo analizzando il motore e la trasmissione delle due moto. La Daytona 675 R è equipaggiata con un motore in linea a 3 cilindri da 675 cc, che eroga una potenza di 128 hp e una coppia di 74 Nm. La Ninja 650, invece, monta un motore in linea a 2 cilindri da 649 cc, che sviluppa una potenza di 68.2 hp e una coppia di 65.7 Nm. La Daytona 675 R si distingue per la sua maggiore potenza e coppia, offrendo prestazioni più elevate rispetto alla Ninja 650.
Per quanto riguarda la sospensione anteriore, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica. Tuttavia, la Daytona 675 R dispone di una forcella telescopica rovesciata, che garantisce una maggiore stabilità e precisione di guida rispetto alla forcella telescopica tradizionale della Ninja 650.

Triumph Daytona 675 R 2013
Per quanto riguarda il telaio, la Daytona 675 R presenta un telaio di tipo Twin Tube, che offre una maggiore rigidità e stabilità rispetto al telaio a traliccio della Ninja 650. Questo contribuisce a una migliore maneggevolezza e controllo della moto.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori di alta qualità. Tuttavia, la Daytona 675 R presenta una tecnologia radiale monoblocco, che offre una maggiore potenza frenante rispetto ai freni a petalo della Ninja 650.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza, ma la Daytona 675 R offre un quickshifter, che permette di cambiare marcia senza dover utilizzare la frizione. Questo sistema migliora la fluidità del cambio marcia e rende la guida più sportiva.

Kawasaki Ninja 650 2020
Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, la Daytona 675 R ha un interasse di 1375 mm, un'altezza sella di 830 mm e un peso in ordine di marcia di 184 kg. La Ninja 650, invece, presenta un interasse di 1410 mm, un'altezza sella di 790 mm e un peso in ordine di marcia di 193 kg. La Daytona 675 R risulta quindi più compatta e leggera rispetto alla Ninja 650.
Infine, per quanto riguarda il design e l'estetica, entrambe le moto presentano un look sportivo e accattivante. Tuttavia, la Ninja 650 offre un display TFT con connettività, che permette di visualizzare informazioni aggiuntive e di collegare il proprio smartphone alla moto.
In conclusione, la Triumph Daytona 675 R MY2013 e la Kawasaki Ninja 650 MY2020 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni e caratteristiche tecniche differenti. La Daytona 675 R si distingue per la sua maggiore potenza, freni solidi e telaio da sogno, mentre la Ninja 650 offre un motore potente a due cilindri, una sella confortevole adatta al turismo e un look sportivo. Tuttavia, la Daytona 675 R presenta un prezzo elevato, mentre la Ninja 650 potrebbe risultare troppo piccola per i motociclisti alti e avere una limitata idoneità al turismo in coppia.
Specifiche tecniche Triumph Daytona 675 R 2013 rispetto a Kawasaki Ninja 650 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Triumph Daytona 675 R 2013

A parte il fatto che il Triumph causa molti costi in caso di correzione involontaria della linea fino alla posizione di 0 gradi, porta con sé tutto ciò che serve sul ring.
Kawasaki Ninja 650 2020

Salvate le sport tourer! Con la Ninja 650, Kawasaki ha creato una rappresentante esemplare di questa classe e (si spera) ha risolto il problema della nuova generazione. Il telaio stabile e il discreto bicilindrico faranno la gioia dei principianti e dei piloti esperti, anche a ritmi più sostenuti. Il freno anteriore è un po' troppo ben intenzionato, manca di un punto di pressione trasparente nonostante le prestazioni di frenata siano sostanzialmente buone. Un altro punto a favore è il display TFT, che al momento non troviamo nella concorrenza, così come il look adulto, fortemente orientato verso i modelli Ninja più grandi.
Confronto prezzi medi di mercato Triumph Daytona 675 R vs Kawasaki Ninja 650
Vi sono delle differenze tra la Triumph Daytona 675 R 2013 e la Kawasaki Ninja 650 2020. Serve meno tempo per vendere una Triumph Daytona 675 R, ossia 64 giorni rispetto ai 75 giorni per la Kawasaki Ninja 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 15 articoli della Triumph Daytona 675 R a partire dall'MY 2011 e 20 della Kawasaki Ninja 650 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Triumph Daytona 675 R è stato pubblicato in data 01/11/2010 e registra oltre 11.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja 650 pubblicato in data 04/10/2016 che registra 79.600 visualizzazioni.