Harley-Davidson V-Rod Street Rod VRSCR 2007 vs. Harley-Davidson Dyna Low Rider FXDL 2015

Harley-Davidson V-Rod Street Rod VRSCR 2007

Harley-Davidson Dyna Low Rider FXDL 2015
Panoramica - Harley-Davidson V-Rod Street Rod VRSCR 2007 vs Harley-Davidson Dyna Low Rider FXDL 2015

Harley-Davidson V-Rod Street Rod VRSCR 2007

Harley-Davidson Dyna Low Rider FXDL 2015
Specifiche tecniche Harley-Davidson V-Rod Street Rod VRSCR 2007 rispetto a Harley-Davidson Dyna Low Rider FXDL 2015
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Harley-Davidson V-Rod Street Rod VRSCR 2007

La Harley-Davidson V-Rod Street Rod può essere una Harley-Davidson molto particolare, lontana dalle caratteristiche tipiche delle Harley e a cavallo tra il mondo delle cruiser e quello delle moto sportive, il che spiega in ultima analisi la sua scarsa popolarità. Ma anche se non è né carne né pesce, la Street Rod ha molto da offrire. Telaio solido, comportamento volenteroso in curva, buoni freni, un motore dal suono eccellente e un elevato angolo di piega. Chi vuole sfrecciare tra le curve strette senza rinunciare a un certo fascino americano e al fascino del V2 dovrebbe dare un'occhiata alla Street Rod. La combinazione di telaio sportivo, posizione di guida attiva e potente V2 ha sicuramente il potenziale per rendere felice il tipo di pilota giusto.
Leggi l'articolo completo su 1000PS.com
Harley-Davidson Dyna Low Rider FXDL 2015

La Harley Davidson Low Rider riporta lo spirito degli anni Settanta sulla strada, con un motore Twin Cam 103 ci raffreddato ad aria con iniezione elettronica, molte cromature, dettagli amorevoli e la tipica sella bassa che rende la guida particolarmente rilassata. Fin dalla fabbrica, Harley si impegna per ottenere un look personalizzato e di alta qualità. Grazie alla gamma quasi inesauribile di accessori, è possibile creare la propria Harley personale. Innanzitutto, si consiglia di montare uno scarico nuovo e più potente.