Suzuki GSR 750 2011 vs. Suzuki GSX-R 1000 2009

Suzuki GSR 750 2011

Suzuki GSX-R 1000 2009
Panoramica - Suzuki GSR 750 2011 vs Suzuki GSX-R 1000 2009
La Suzuki GSR 750 MY2011 e la Suzuki GSX-R 1000 MY2009 sono due motociclette prodotte dalla casa giapponese Suzuki, entrambe appartenenti alla categoria delle sportive. Pur appartenendo alla stessa casa produttrice, queste due moto presentano caratteristiche tecniche e prestazioni differenti, che le rendono adatte a diversi tipi di utilizzo.
Iniziamo analizzando la Suzuki GSR 750 MY2011. Questa naked bike è equipaggiata con un motore in linea da 749 cc, che eroga una potenza di 106 hp e una coppia di 80 Nm. Grazie al suo rapporto di compressione di 12.3, la GSR 750 offre una buona reattività e una guida divertente. Il telaio in acciaio, di tipo Twin Tube, garantisce una buona rigidità e stabilità. I freni anteriori sono a doppio disco, con doppio pistone, mentre i pneumatici anteriore e posteriore hanno una larghezza di 120 mm e 180 mm rispettivamente, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1450 mm e l'altezza sella di 815 mm. Il peso in ordine di marcia è di 211 kg, con una capacità del serbatoio di 17.5 litri.

Suzuki GSR 750 2011
La Suzuki GSX-R 1000 MY2009, invece, è una supersportiva equipaggiata con un motore in linea da 999 cc, che eroga una potenza di 136 hp e una coppia di 116.7 Nm. Grazie al suo rapporto di compressione di 12.8, la GSX-R 1000 offre prestazioni elevate e una guida estremamente sportiva. Il telaio in alluminio, di tipo Twin-Spar, garantisce una maggiore leggerezza e una migliore maneggevolezza. I freni anteriori sono a doppio disco, con quattro pistoni, mentre i pneumatici anteriore e posteriore hanno una larghezza di 120 mm e 190 mm rispettivamente, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1405 mm e l'altezza sella di 810 mm. Il peso in ordine di marcia è di 203 kg, con una capacità del serbatoio di 17.5 litri.
La Suzuki GSR 750 MY2011 presenta diversi vantaggi rispetto alla GSX-R 1000 MY2009. Innanzitutto, il motore della GSR 750 è potente e offre una buona coppia, che rende la moto reattiva e divertente da guidare. Inoltre, il look della GSR 750 è decisamente aggressivo, con linee moderne e sportive. Il comfort è un altro punto di forza di questa naked bike, grazie a una posizione di guida comoda e una sella ben imbottita. Infine, il telaio in acciaio della GSR 750 è solido e sportivo, garantendo una buona stabilità e maneggevolezza.
D'altra parte, la Suzuki GSX-R 1000 MY2009 presenta alcuni vantaggi rispetto alla GSR 750 MY2011. La geometria migliorata della GSX-R 1000 garantisce una maggiore agilità e maneggevolezza, rendendo la moto adatta anche per un utilizzo in pista. Il design compatto del motore permette di ottenere una migliore distribuzione dei pesi e una maggiore centralizzazione delle masse, migliorando ulteriormente le prestazioni della moto. La posizione di seduta rilassata e il sistema di regolazione multipla dell'altezza consentono al pilota di trovare la posizione di guida ideale per il proprio comfort. Infine, la GSX-R 1000 è dotata di un sistema di frizione antisaltellamento, che rende più agevole la gestione della moto in frenata e nelle curve.

Suzuki GSX-R 1000 2009
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. Per quanto riguarda la Suzuki GSR 750 MY2011, per raggiungere velocità estreme è necessario effettuare alcuni investimenti aggiuntivi, come ad esempio l'installazione di un kit di potenziamento. D'altra parte, la Suzuki GSX-R 1000 MY2009 presenta un'accessibilità non ottimale alla regolazione della compressione, che potrebbe richiedere l'intervento di un meccanico specializzato. Inoltre, la GSX-R 1000 può risultare meno adatta ai principianti, a causa delle sue elevate prestazioni e della sua guida estremamente sportiva.
In conclusione, la Suzuki GSR 750 MY2011 e la Suzuki GSX-R 1000 MY2009 sono due moto con caratteristiche tecniche e prestazioni differenti. La GSR 750 è una naked bike potente e confortevole, adatta per un utilizzo su strada, mentre la GSX-R 1000 è una supersportiva ad alte prestazioni, più indicata per un utilizzo in pista. La scelta tra queste due moto dipenderà quindi dalle preferenze personali del pilota e dall'uso che si intende fare della moto.
Specifiche tecniche Suzuki GSR 750 2011 rispetto a Suzuki GSX-R 1000 2009
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki GSR 750 2011

Il motore della GSX-R è stato privato della potenza e reso ancora più fluido. Non si sente la mancanza della prima, ma si apprezza ancora di più la seconda. Nel complesso, la GSR offre sicuramente un potenziale sufficiente per ogni livello di prestazioni sulle strade pubbliche, e di certo non si sbaglia nemmeno sui circuiti di gara.
Suzuki GSX-R 1000 2009

La GSX-R 1000 rimane una moto per piloti esperti, nonostante la sua guidabilità precisa ed equilibrata e l'erogazione di potenza controllabile. Suzuki sa che un migliaio deve rimanere un migliaio e si attiene rigorosamente a questo principio. Speriamo che possa continuare a farlo per molto tempo.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSR 750 vs Suzuki GSX-R 1000
Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSR 750 2011 e la Suzuki GSX-R 1000 2009. L‘attuale prezzo medio della Suzuki GSX-R 1000 2009 è più alto del 40%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki GSR 750 2011 in vendita rispetto a Suzuki GSX-R 1000 2009, ossia 13 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSR 750, ossia 53 giorni rispetto ai 64 giorni per la Suzuki GSX-R 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY 2011 e 71 della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki GSR 750 è stato pubblicato in data 05/10/2010 e registra oltre 5.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 pubblicato in data 03/03/2004 che registra 7.100 visualizzazioni.