Suzuki GSX-S1000 2015 vs. KTM 990 Super Duke 2011

Suzuki GSX-S1000 2015

KTM 990 Super Duke 2011
Panoramica - Suzuki GSX-S1000 2015 vs KTM 990 Super Duke 2011
La Suzuki GSX-S1000 MY2015 e la KTM 990 Super Duke MY2011 sono due motociclette naked che offrono prestazioni elevate e una guida emozionante. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche simili, come la potenza del motore di 119 hp per la KTM e 149 hp per la Suzuki, la coppia di 100 Nm per la KTM e 106 Nm per la Suzuki, il raffreddamento a liquido e lo spostamento di 999 ccm.
Per quanto riguarda la sospensione anteriore, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata, che garantisce una guida stabile e una buona assorbenza degli urti. Il telaio della Suzuki è realizzato in alluminio, mentre quello della KTM è in cromo-molibdeno. Entrambi i telai offrono una buona rigidità e un controllo preciso durante la guida.
Per quanto riguarda i freni anteriori, entrambe le moto sono dotate di quattro pistoni e tecnologia radiale, che garantiscono una frenata potente e affidabile. Le dimensioni dei pneumatici anteriori e posteriori sono simili per entrambe le moto, con una larghezza di 120 mm per il pneumatico anteriore e 190 mm per il pneumatico posteriore della Suzuki, e 120 mm per il pneumatico anteriore e 180 mm per il pneumatico posteriore della KTM. Entrambe le moto sono dotate di pneumatici da 17 pollici.

Suzuki GSX-S1000 2015
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, l'interasse della Suzuki è di 1460 mm, mentre quello della KTM è di 1450 mm. L'altezza sella della Suzuki è di 815 mm, leggermente inferiore rispetto ai 850 mm della KTM. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante di 17 litri per la Suzuki e 18.5 litri per la KTM.
La Suzuki GSX-S1000 MY2015 presenta diversi vantaggi rispetto alla KTM 990 Super Duke MY2011. Innanzitutto, la Suzuki è dotata del leggendario motore Suzuki, che offre prestazioni eccezionali e un suono acuto. La velocità di rotazione della Suzuki è notevole, garantendo una guida emozionante. La messa a punto armoniosa del motore e del telaio della Suzuki assicura una guida precisa e stabile. Inoltre, il design della Suzuki è gradevole e attraente, con linee pulite e aggressive. I freni della Suzuki sono potenti e affidabili, garantendo una frenata efficace in ogni situazione. Il telaio teso della Suzuki offre un controllo preciso e una guida agile. Infine, la Suzuki non presenta imbrogli sulle prestazioni, offrendo una guida autentica e coinvolgente.

KTM 990 Super Duke 2011
D'altra parte, la KTM 990 Super Duke MY2011 presenta il vantaggio di essere un dispositivo ad alte prestazioni, con un potenziale estremo che, purtroppo, non è completamente realizzabile. La KTM offre una guida emozionante e una potenza notevole, ma potrebbe non raggiungere appieno le aspettative dei piloti più esperti.
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Suzuki GSX-S1000 MY2015 ha una base vecchia, che potrebbe influire sulle prestazioni nell'intervallo di giri. Inoltre, il cambio di carico della Suzuki potrebbe non essere ottimale, influenzando la stabilità durante la guida. D'altra parte, la KTM 990 Super Duke MY2011 presenta una geometria che potrebbe non essere ideale per tutti i piloti, e il comfort di guida potrebbe non essere ottimale. Inoltre, il design della strumentazione della KTM potrebbe non essere all'altezza delle aspettative dei piloti più esigenti.
In conclusione, la Suzuki GSX-S1000 MY2015 e la KTM 990 Super Duke MY2011 sono entrambe ottime motociclette naked, offrendo prestazioni elevate e una guida emozionante. La Suzuki presenta vantaggi come il leggendario motore Suzuki, il suono acuto, la velocità di rotazione, la messa a punto armoniosa, il design gradevole, i freni potenti, il telaio teso e l'autenticità delle prestazioni. D'altra parte, la KTM offre un dispositivo ad alte prestazioni con un potenziale estremo, anche se non completamente realizzabile. Entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, come la base vecchia e le prestazioni deboli nell'intervallo di giri per la Suzuki, e la geometria e il comfort di guida non ottimali per la KTM. Inoltre, il design della strumentazione della KTM potrebbe non soddisfare le aspettative dei piloti più esigenti.
Specifiche tecniche Suzuki GSX-S1000 2015 rispetto a KTM 990 Super Duke 2011
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki GSX-S1000 2015

La GSX-S1000 è una moto onesta in termini di prestazioni e maneggevolezza. Si ottiene ancora di più di quanto dichiarato sulla carta, ma prima bisogna portare a regime il quattro in linea. Come pilota, si ha la sensazione di essere ancora al comando, anche se la GSX-S non è più completamente priva di sistemi di assistenza alla guida di serie, che funzionano molto bene. Il contatto con la strada è diretto, la dinamica è precisa e trasparente. Non solo in termini di design, questa naked può dare piacere per molti anni a venire, ma la base un po' datata viene dimenticata rapidamente.
KTM 990 Super Duke 2011

È ancora possibile entrare in curva con precisione o accendere la moto. È ancora possibile correggere ogni raggio facilmente e a piacimento. La Superduke è ancora più divertente di un pantalone di pelle. E potete ancora affrontare chiunque con lei.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-S1000 vs KTM 990 Super Duke
Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-S1000 2015 e la KTM 990 Super Duke 2011. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 6. Serve meno tempo per vendere una KTM 990 Super Duke, con 80 giorni rispetto agli 86 giorni per la Suzuki GSX-S1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 36 articoli della Suzuki GSX-S1000 a partire dall'MY 2015 e 14 della KTM 990 Super Duke a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki GSX-S1000 è stato pubblicato in data 27/09/2014 e registra oltre 17.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 990 Super Duke pubblicato in data 17/11/2004 che registra 40.300 visualizzazioni.