Kawasaki Ninja 400 2018 vs. Kawasaki Z 400 2023

Kawasaki Ninja 400 2018

Kawasaki Z 400 2023
Panoramica - Kawasaki Ninja 400 2018 vs Kawasaki Z 400 2023
La Kawasaki Ninja 400 MY2018 e la Kawasaki Z 400 MY2023 sono due modelli di motociclette prodotti dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki. Entrambi i modelli appartengono alla categoria delle supersportive e condividono molte caratteristiche tecniche, ma presentano anche alcune differenze significative.
Dal punto di vista tecnico, entrambe le moto sono equipaggiate con un motore in linea a due cilindri con una cilindrata di 399 cc. Il motore è raffreddato a liquido e alimentato tramite iniezione elettronica. Entrambi i modelli hanno una potenza di 45 hp e una coppia di 37-38 Nm. La differenza principale tra i due modelli risiede nel rapporto di compressione, che è di 11.5 per entrambi i modelli.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica nella parte anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore nella parte posteriore. Il diametro della forcella è di 41 mm per entrambi i modelli. La differenza principale tra i due modelli si trova nell'angolo di inclinazione dello sterzo, che è di 63 gradi per la Ninja 400 e di 65.5 gradi per la Z 400. Inoltre, la Z 400 ha un avanzamento leggermente inferiore rispetto alla Ninja 400, con 92 mm rispetto ai 93 mm della Ninja 400.

Kawasaki Ninja 400 2018
Per quanto riguarda i freni, entrambi i modelli sono dotati di un disco singolo nella parte anteriore con un diametro di 310 mm e un sistema a doppio pistone. Entrambi i modelli utilizzano anche la tecnologia a petalo per migliorare l'efficienza di raffreddamento. Entrambi i modelli sono dotati anche di sistema di assistenza ABS.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambi i modelli hanno una larghezza del pneumatico anteriore di 110 mm e un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici. Hanno anche una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1370 mm per entrambi i modelli. L'altezza sella è di 785 mm per entrambi i modelli. La capacità del serbatoio è di 14 litri per entrambi i modelli. La differenza principale tra i due modelli risiede nel peso in ordine di marcia, che è di 168 kg per la Ninja 400 e di 167 kg per la Z 400.
Passando ai vantaggi e svantaggi dei due modelli, la Kawasaki Ninja 400 MY2018 presenta un telaio adatto all'uso sportivo, che garantisce una maggiore stabilità e maneggevolezza durante la guida. Inoltre, la Ninja 400 ha un peso ridotto rispetto alla Z 400, il che la rende più agile e facile da manovrare. Il motore della Ninja 400 offre una risposta fluida e una buona potenza. La posizione di seduta sulla Ninja 400 è rilassata e sicura, garantendo un maggiore comfort durante la guida. Infine, la Ninja 400 è dotata di fari a LED, che garantiscono una maggiore visibilità durante la guida notturna.

Kawasaki Z 400 2023
D'altra parte, la Kawasaki Z 400 MY2023 presenta un motore vivace, che offre una maggiore potenza rispetto alla Ninja 400. Il telaio e i freni della Z 400 sono di buona qualità, garantendo una maggiore stabilità e sicurezza durante la guida. La Z 400 ha una buona maneggevolezza, che la rende adatta sia per un uso urbano che per un uso su strade tortuose. La Z 400 ha un look più maturo e sofisticato rispetto alla Ninja 400, che la rende adatta a un pubblico più adulto. Infine, la Z 400 è caratterizzata da una lavorazione di alta qualità, che garantisce una maggiore durata nel tempo.
Tuttavia, entrambi i modelli presentano anche alcuni svantaggi. La Kawasaki Ninja 400 MY2018 ha leve del freno e della frizione non regolabili, il che potrebbe limitare la comodità di guida per alcuni piloti. Inoltre, la Ninja 400 può generare un enorme rumore del vento con il parabrezza originale per i piloti di altezza superiore a 180 cm. D'altra parte, la Kawasaki Z 400 MY2023 ha leve non regolabili, che potrebbero limitare la comodità di guida per alcuni piloti.
In conclusione, la Kawasaki Ninja 400 MY2018 e la Kawasaki Z 400 MY2023 sono due modelli di motociclette che condividono molte caratteristiche tecniche, ma presentano anche alcune differenze significative. Entrambi i modelli offrono vantaggi e svantaggi specifici, che dipendono dalle preferenze e dalle esigenze del pilota. La scelta tra i due modelli dipenderà quindi dalle preferenze personali del pilota e dall'uso che si intende fare della motocicletta.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja 400 2018 rispetto a Kawasaki Z 400 2023
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja 400 2018

In sintesi, la Ninja 400 può essere descritta come l'ingresso perfetto nel mondo delle supersportive. Non è possibile ottenere più potenza con la A2, l'aspetto suggerisce molta più potenza, il veicolo è divertente da guidare, è indulgente sotto ogni aspetto e consente comunque uno stile di guida davvero sportivo. Chi si preoccupava legittimamente della mancanza di potenza delle varie 250 non ha più scuse. Ninja 400, è bello averti con noi!
Kawasaki Z 400 2023

Un ingresso fresco e sensato nella classe A2. La Kawasaki Z400 ottiene punti su tutta la linea grazie alla sua maneggevolezza istintiva e al due cilindri in linea, che convince per la buona risposta e la potenza sufficiente. Non si può sbagliare con questa naked e si può trascurare il fatto che le leve non sono regolabili - dopo tutto, i costi devono essere risparmiati da qualche parte.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja 400 vs Kawasaki Z 400
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja 400 2018 e la Kawasaki Z 400 2023. L’attuale prezzo medio delle due moto è praticamente identico. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Ninja 400 2018 in vendita rispetto a Kawasaki Z 400 2023, ossia 10 rispetto a 89. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 400, ossia 105 giorni rispetto ai 123 giorni per la Kawasaki Z 400. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della Kawasaki Ninja 400 a partire dall'MY 2018 e 8 della Kawasaki Z 400 a partire dall'MY2019. Il primo articolo della Kawasaki Ninja 400 è stato pubblicato in data 22/11/2017 e registra oltre 44.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z 400 pubblicato in data 02/10/2018 che registra 23.200 visualizzazioni.