KTM 1290 Super Duke R 2017 vs. KTM 1290 Super Duke GT 2021

KTM 1290 Super Duke R 2017

KTM 1290 Super Duke GT 2021
Panoramica - KTM 1290 Super Duke R 2017 vs KTM 1290 Super Duke GT 2021
Il confronto tra la KTM 1290 Super Duke R MY2017 e la KTM 1290 Super Duke GT MY2021 rivela alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di dati tecnici, entrambe le moto sono dotate di un motore da 1301 cc con 2 cilindri a 4 tempi e una trasmissione a catena. Tuttavia, la Super Duke R del 2017 offre una potenza di 177 hp e una coppia di 144 Nm, leggermente superiori rispetto alla Super Duke GT del 2021, che ha una potenza di 175 hp e una coppia di 141 Nm. Entrambe le moto sono equipaggiate con sospensioni anteriori e posteriori WP e freni anteriori Brembo a quattro pistoni con tecnologia radiale Monoblocco.

KTM 1290 Super Duke R 2017
Dal punto di vista del telaio, entrambe le moto presentano un telaio in cromo-molibdeno a traliccio, che offre una buona rigidità e stabilità. Tuttavia, la Super Duke GT del 2021 ha una capacità del serbatoio più grande, con 23 litri rispetto ai 18 litri della Super Duke R del 2017, consentendo una maggiore autonomia.
Per quanto riguarda i vantaggi, la Super Duke R del 2017 offre il massimo dell'adrenalina grazie alla sua potenza e alle sue prestazioni. Inoltre, offre ampie possibilità di configurazione al momento dell'acquisto, con pratiche funzioni elettroniche che possono essere impostate in modo molto sportivo o disattivate. La posizione di seduta è ottima per le persone alte e i freni sono grandiosi. Invece, la Super Duke GT del 2021 ha un motore molto potente con una potenza massiccia, un telaio estremamente preciso e una maneggevolezza agile. Inoltre, offre una protezione dal vento adeguata e un parabrezza facilmente regolabile, oltre a un'ergonomia ottimale per i piloti più alti e un'ampia dotazione di serie.

KTM 1290 Super Duke GT 2021
Per quanto riguarda gli svantaggi, la Super Duke R del 2017 può risultare un po' ruvida nel cambio rispetto ad altri modelli di naked bike e può essere esauriente da guidare. Inoltre, la sua corsa precisa non è sempre facile da centrare, rendendola potenzialmente pericolosa per la patente di guida. D'altra parte, la Super Duke GT del 2021 ha un telaio e una sella piuttosto duri, il che potrebbe influire sul comfort di guida. Inoltre, il motore accelera dolcemente solo a partire da circa 3500 giri e può essere molto rumoroso con il Track Pack.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e vantaggi specifici. La Super Duke R del 2017 è più orientata all'adrenalina e offre una maggiore personalizzazione, mentre la Super Duke GT del 2021 è più adatta al touring, con una maggiore autonomia e una dotazione di serie più ampia. La scelta dipenderà quindi dalle preferenze personali e dall'uso che si intende fare della moto.
Specifiche tecniche KTM 1290 Super Duke R 2017 rispetto a KTM 1290 Super Duke GT 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1290 Super Duke R 2017

La KTM è e rimane la moto naked più brutale sul mercato. La posizione di seduta eretta, unita alla potenza selvaggia del V2, la fanno sembrare più brutale di quanto non sia sulla carta. È stata migliorata proprio nei suoi punti più deboli. Il motore ora è più fluido, l'assistente di cambiata riporta la calma in fase di accelerazione e il telaio è stato migliorato. Continua ad amare la rincorsa selvaggia più che l'alta velocità in curva sui lunghi tornanti.
KTM 1290 Super Duke GT 2021

La Super Duke GT punta decisamente sulla "sportività" della sport tourer, ma può comunque essere utilizzata in modo soddisfacente anche in modalità touring. Dal telaio alla sella, è chiaramente più dura, ma compensa con un'ottima ergonomia, tanto spazio in sella e un ricco equipaggiamento di serie. I motociclisti più sportivi, in particolare, apprezzeranno il motore potente e la maneggevolezza precisa e fluida. Forse non è adatta ai crocieristi attenti al comfort, ma chi può fare a meno di un po' di comodità e in cambio apprezza il carattere radicale, non avrà problemi a fare lunghi viaggi con questa moto. Anche i punti importanti, come l'autonomia sufficiente, la protezione dal vento e il carico utile, sono soddisfatti.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 1290 Super Duke R vs KTM 1290 Super Duke GT
Vi sono delle differenze tra la KTM 1290 Super Duke R 2017 e la KTM 1290 Super Duke GT 2021. L‘attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke GT 2021 è più alto del 25%. Nel primo anno la KTM 1290 Super Duke R 2017 subisce una svalutazione di 180 EUR e nel secondo anno di 640 EUR. La KTM 1290 Super Duke GT 2021 invece subisce una svalutazione di 900 EUR nel primo e di 1.980 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 1290 Super Duke R 2017 in vendita rispetto a KTM 1290 Super Duke GT 2021, ossia 15 rispetto a 12. Serve meno tempo per vendere una KTM 1290 Super Duke R, ossia 70 giorni rispetto ai 138 giorni per la KTM 1290 Super Duke GT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 65 articoli della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY 2013 e 22 della KTM 1290 Super Duke GT a partire dall'MY2016. Il primo articolo della KTM 1290 Super Duke R è stato pubblicato in data 08/11/2012 e registra oltre 4.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 1290 Super Duke GT pubblicato in data 17/11/2015 che registra 23.600 visualizzazioni.