Honda NC750X 2014 vs. Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020

Honda NC750X 2014

Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020
Panoramica - Honda NC750X 2014 vs Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020
L'Honda NC750X MY2014 e l'Honda CRF1100L Africa Twin DCT MY2020 sono entrambe motociclette enduro prodotte dalla Honda. Pur appartenendo alla stessa categoria, queste due moto presentano alcune differenze significative.
Dal punto di vista tecnico, l'Honda NC750X MY2014 è equipaggiata con un motore in linea a due cilindri con un alesaggio di 77 mm e una corsa di 80 mm. La potenza erogata è di 55 cavalli e la coppia massima è di 68 Nm. La moto ha un avviamento elettrico e una trasmissione a catena. Il telaio è realizzato in acciaio e ha una struttura a traliccio twin tube. Le dimensioni della moto includono un diametro del pneumatico anteriore da 17 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 160 mm, un diametro del pneumatico posteriore da 17 pollici e un interasse di 1540 mm. L'altezza della sella è di 830 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 219 kg. La capacità del serbatoio è di 14,1 litri.
L'Honda CRF1100L Africa Twin DCT MY2020, d'altra parte, è dotata di un motore in linea a due cilindri con un alesaggio di 92 mm e una corsa di 81,5 mm. La potenza erogata è di 102 cavalli e la coppia massima è di 105 Nm. La moto ha un avviamento elettrico e una trasmissione a catena. Il telaio è realizzato in acciaio e ha una struttura a doppia culla. Le dimensioni della moto includono un diametro del pneumatico anteriore da 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm, un diametro del pneumatico posteriore da 18 pollici e un interasse di 1575 mm. L'altezza della sella è di 850 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 236 kg. La capacità del serbatoio è di 18,8 litri.

Honda NC750X 2014
Passando ai vantaggi, l'Honda NC750X MY2014 offre una lavorazione solida e un aspetto rustico che può attrarre gli amanti dello stile classico. La posizione di seduta eretta e la sella imbottita offrono un comfort elevato durante la guida. Inoltre, il sistema frenante della moto è fluido e reattivo.
Dall'altro lato, l'Honda CRF1100L Africa Twin DCT MY2020 presenta un motore ad alta coppia che offre una potenza significativamente maggiore rispetto alla NC750X. La moto è dotata di sofisticati ausili elettronici alla guida, che migliorano la sicurezza e la stabilità. Il sistema di trasmissione DCT (Dual Clutch Transmission) funziona in modo impeccabile, offrendo cambi di marcia rapidi e fluidi. Il display a colori touch-screen fornisce informazioni chiare e facilmente leggibili. L'ergonomia della moto è ben studiata, garantendo una posizione di guida comoda. Infine, la CRF1100L Africa Twin DCT è in grado di percorrere lunghe distanze grazie alla sua capacità di carico e alla comodità offerta dalla sella e dal parabrezza, che fornisce una protezione adeguata durante la guida fuoristrada.

Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. L'Honda NC750X MY2014 deve affrontare una concorrenza elevata nel mercato delle enduro e può risultare relativamente costosa rispetto ad altre opzioni disponibili.
Dall'altro lato, l'Honda CRF1100L Africa Twin DCT MY2020 ha alcuni svantaggi minori. I paramani non sono molto robusti per un uso intensivo fuoristrada e l'ingombro degli interruttori sul manubrio sinistro potrebbe risultare scomodo per alcuni piloti. Inoltre, nonostante il parabrezza offra una protezione gestibile, potrebbe non essere sufficiente per le condizioni più estreme.
In conclusione, l'Honda NC750X MY2014 e l'Honda CRF1100L Africa Twin DCT MY2020 sono entrambe moto enduro di alta qualità, ma con caratteristiche e prestazioni leggermente diverse. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dall'uso che si intende fare della moto.
Specifiche tecniche Honda NC750X 2014 rispetto a Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Honda NC750X 2014

La NC750X con cambio manuale convenzionale è sicuramente una buona moto con espedienti ingegnosamente pratici come il capiente vano al posto del serbatoio.
Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020

Per me, l'Africa Twin è un'enduro da turismo come dovrebbe essere un'enduro da turismo. Questo era già vero per il modello precedente e non è cambiato con l'aumento della cilindrata e della potenza. Perché quest'ultima è rimasta gestibile a 102 CV, e Honda è riuscita persino a perdere qualche chilo rispetto alla CRF1000L. Così è rimasta versatile, funzionando altrettanto bene sia in autostrada che in fuoristrada. Il telaio assorbe quasi tutte le asperità, il motore rimane sovrano in ogni situazione, l'ergonomia e il comfort di seduta sono esemplari. Una moto per tutti i giorni e per il grande viaggio, ovunque esso sia.
Confronto prezzi medi di mercato Honda NC750X vs Honda CRF1100L Africa Twin DCT
Vi sono delle differenze tra la Honda NC750X 2014 e la Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020. L‘attuale prezzo medio dell'Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 è più alto del 128%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Honda NC750X 2014 in vendita rispetto a Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020, ossia 8 rispetto a 4. Serve meno tempo per vendere un'Honda NC750X, ossia 51 giorni rispetto ai 118 giorni per la Honda CRF1100L Africa Twin DCT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 23 articoli dell'Honda NC750X a partire dall'MY 2014 e 17 dell'Honda CRF1100L Africa Twin DCT a partire dall'MY2020. Il primo articolo dell'Honda NC750X è stato pubblicato in data 03/11/2013 e registra oltre 8.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CRF1100L Africa Twin DCT pubblicato in data 23/09/2019 che registra 109.400 visualizzazioni.