BMW S 1000 R 2014 vs. Suzuki GSR 750 2011

BMW S 1000 R 2014

BMW S 1000 R 2014

Suzuki GSR 750 2011

Suzuki GSR 750 2011

Loading...

Panoramica - BMW S 1000 R 2014 vs Suzuki GSR 750 2011

La BMW S 1000 R MY2014 e la Suzuki GSR 750 MY2011 sono entrambe motociclette naked di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.

In termini di dati tecnici, la BMW S 1000 R è dotata di un motore in linea da 999cc, che eroga una potenza di 160 hp e una coppia di 112 Nm. Ha un telaio in alluminio di tipo Twin Tube e freni anteriori a doppio disco con quattro pistoni. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 190 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1439 mm e l'altezza sella è di 814 mm. La capacità del serbatoio è di 17.5 litri.

D'altra parte, la Suzuki GSR 750 è dotata di un motore in linea da 749cc, che eroga una potenza di 106 hp e una coppia di 80 Nm. Ha un telaio in acciaio di tipo Twin Tube e freni anteriori a doppio disco con doppio pistone. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1450 mm e l'altezza sella è di 815 mm. Anche la capacità del serbatoio è di 17.5 litri.

BMW S 1000 R 2014

BMW S 1000 R 2014

La BMW S 1000 R ha alcuni vantaggi rispetto alla Suzuki GSR 750. Innanzitutto, ha un telaio sportivo che offre una maggiore stabilità e maneggevolezza. Inoltre, la potenza e le prestazioni estreme del motore permettono una guida adrenalinica e veloce. L'elettronica di bordo è di alta qualità e offre una serie di funzioni avanzate. Infine, la BMW S 1000 R offre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, considerando tutte le caratteristiche di alta gamma che offre.

D'altra parte, la Suzuki GSR 750 ha alcuni vantaggi propri. Innanzitutto, il motore è potente e offre una buona accelerazione. Il look della moto è aggressivo e attraente. Inoltre, il comfort è ottimale grazie a una sella ben imbottita e a una posizione di guida comoda. Infine, il telaio solido e sportivo offre una buona stabilità e maneggevolezza.

Suzuki GSR 750 2011

Suzuki GSR 750 2011

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La BMW S 1000 R ha un motore leggermente ruvido e il sistema DDC, sebbene funzioni bene, può risultare ancora piuttosto "duro". Inoltre, il sedile è relativamente alto, il che può essere un problema per i piloti di statura più bassa. Infine, il design è una questione di gusti personali e potrebbe non piacere a tutti.

D'altra parte, per raggiungere velocità estreme con la Suzuki GSR 750, potrebbe essere necessario effettuare alcuni investimenti aggiuntivi, come l'installazione di accessori per migliorare la stabilità e la maneggevolezza ad alte velocità.

In conclusione, entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza. La BMW S 1000 R offre prestazioni estreme e una buona elettronica, mentre la Suzuki GSR 750 ha un motore potente e un look aggressivo. La scelta tra le due dipende dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.

Specifiche tecniche BMW S 1000 R 2014 rispetto a Suzuki GSR 750 2011

BMW S 1000 R 2014
Suzuki GSR 750 2011

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio80 mmAlesaggio72 mm
CorsaCorsa49.7 mmCorsa46 mm
PotenzaPotenza160 hpPotenza106 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima11,000 giri/minGiri/min a potenza massima10,200 giri/min
CoppiaCoppia112 NmCoppia80 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 9,250 giri/minCoppia a giri/min 9,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12 Rapporto di compressione12.3
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
SpostamentoSpostamento999 ccmSpostamento749 ccm

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneDoppio pistone

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,057 mmLunghezza2,115 mm
LarghezzaLarghezza845 mmLarghezza785 mm
InterasseInterasse1,439 mmInterasse1,450 mm
Altezza sella Altezza sella 814 mmAltezza sella 815 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17.5 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

BMW S 1000 R 2014

BMW S 1000 R 2014

Potenza brutale, elettronica fluida e quasi perfetta, con l'HP4 non fa che migliorare. Ora BMW domina la classe delle naked da 1000 cc dopo le superbike.

Telaio sportivo, potenza e prestazioni estreme, ottima elettronica, ottimo rapporto prezzo/prestazioni, veloce e confortevole in pista e sulle strade di campagna.

Motore leggermente ruvido

il DDC funziona bene, ma nel complesso è ancora piuttosto "duro"

sedile relativamente alto

tentazioni di overdrive

il design è una questione di gusti.

Suzuki GSR 750 2011

Suzuki GSR 750 2011

Il motore della GSX-R è stato privato della potenza e reso ancora più fluido. Non si sente la mancanza della prima, ma si apprezza ancora di più la seconda. Nel complesso, la GSR offre sicuramente un potenziale sufficiente per ogni livello di prestazioni sulle strade pubbliche, e di certo non si sbaglia nemmeno sui circuiti di gara.

Motore potente

look aggressivo

comfort ottimale

telaio solido e sportivo

Per velocità estreme, è necessario effettuare alcuni investimenti aggiuntivi.

Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 R vs Suzuki GSR 750

Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 R 2014 e la Suzuki GSR 750 2011. L’attuale prezzo medio della BMW S 1000 R 2014 è più alto del 67%. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW S 1000 R 2014 in vendita rispetto a Suzuki GSR 750 2011, ossia 19 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSR 750, con 53 giorni rispetto ai 70 giorni per la BMW S 1000 R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 62 articoli della BMW S 1000 R a partire dall'MY 2014 e 12 della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY2011. Il primo articolo della BMW S 1000 R è stato pubblicato in data 03/11/2013 e registra oltre 17.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSR 750 pubblicato in data 05/10/2010 che registra 5.400 visualizzazioni.

Prezzo BMW S 1000 R

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Suzuki GSR 750

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH