BMW S 1000 R 2016 vs. Suzuki GSR 750 2011

BMW S 1000 R 2016

Suzuki GSR 750 2011
Panoramica - BMW S 1000 R 2016 vs Suzuki GSR 750 2011
La BMW S 1000 R MY2016 e la Suzuki GSR 750 MY2011 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto sono dotate di motori a quattro cilindri in linea, ma la BMW ha un motore più potente con una potenza di 160 hp e una coppia di 112 Nm, rispetto ai 106 hp e 80 Nm della Suzuki.
La BMW S 1000 R si distingue per la sua potenza e la sua capacità di controllo. Il motore potente offre una spinta notevole e una risposta rapida all'accelerazione. L'impianto frenante è altrettanto potente, garantendo una frenata efficace e sicura. Inoltre, la posizione di seduta è confortevole, permettendo al pilota di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi e di godersi il viaggio.

BMW S 1000 R 2016
D'altra parte, la Suzuki GSR 750 si distingue per il suo look aggressivo e il comfort ottimale. Il motore potente offre una buona accelerazione e una guida dinamica. Il telaio solido e sportivo garantisce una buona stabilità e maneggevolezza. Inoltre, la moto offre un comfort ottimale grazie alla sua altezza sella e alla sua ergonomia.
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La BMW S 1000 R offre optional irresistibili, ma costosi, che possono aumentare il costo totale dell'acquisto. Inoltre, il telaio rigido può rendere la guida meno confortevole su terreni accidentati.

Suzuki GSR 750 2011
D'altra parte, per raggiungere velocità estreme con la Suzuki GSR 750, potrebbe essere necessario effettuare alcuni investimenti aggiuntivi, come l'installazione di accessori aerodinamici o il miglioramento delle sospensioni.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. La BMW S 1000 R si distingue per la sua potenza e il suo controllo, mentre la Suzuki GSR 750 offre un look aggressivo e un comfort ottimale. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche BMW S 1000 R 2016 rispetto a Suzuki GSR 750 2011
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW S 1000 R 2016

Con la BMW S 1000 R si nota sia la stretta parentela con la superbike S 1000 RR sia il tentativo di dotare la macchina di un elevato livello di comfort per le strade di campagna e l'uso quotidiano. Di conseguenza, il propulsore a quattro cilindri da 1000 cc è bruto ma facilmente controllabile, e la posizione di seduta è altrettanto sportiva e confortevole. Il fatto che la S 1000 R sia una delle naked di potenza più abbordabili è sorprendente e molto piacevole, anche se non si deve prendere in considerazione l'elenco degli optional - perché grazie alle numerose e irresistibili caratteristiche, sarà sicuramente più costoso.
Suzuki GSR 750 2011

Il motore della GSX-R è stato privato della potenza e reso ancora più fluido. Non si sente la mancanza della prima, ma si apprezza ancora di più la seconda. Nel complesso, la GSR offre sicuramente un potenziale sufficiente per ogni livello di prestazioni sulle strade pubbliche, e di certo non si sbaglia nemmeno sui circuiti di gara.
Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 R vs Suzuki GSR 750
Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 R 2016 e la Suzuki GSR 750 2011. L’attuale prezzo medio della BMW S 1000 R 2016 è più alto del 94%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno BMW S 1000 R 2016 in vendita rispetto a Suzuki GSR 750 2011, ossia 10 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSR 750, con 53 giorni rispetto ai 69 giorni per la BMW S 1000 R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 62 articoli della BMW S 1000 R a partire dall'MY 2014 e 12 della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY2011. Il primo articolo della BMW S 1000 R è stato pubblicato in data 03/11/2013 e registra oltre 17.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSR 750 pubblicato in data 05/10/2010 che registra 5.400 visualizzazioni.