KTM 125 Duke 2020 vs. Suzuki GSX-S125 2017

KTM 125 Duke 2020

Suzuki GSX-S125 2017
Panoramica - KTM 125 Duke 2020 vs Suzuki GSX-S125 2017
La KTM 125 Duke MY2020 e la Suzuki GSX-S125 MY2017 sono due motociclette naked di cilindrata 125cc che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti per i motociclisti alla ricerca di un mezzo agile e divertente.
Iniziamo analizzando i dati tecnici della KTM 125 Duke MY2020. Questa moto è equipaggiata con un motore monocilindrico da 125cc che eroga una potenza di 15 CV. Il telaio è realizzato in cromo-molibdeno e presenta una struttura a traliccio, che conferisce alla moto una grande stabilità e maneggevolezza. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata, che migliora l'assorbimento delle asperità della strada. I freni anteriori sono a disco singolo con tecnologia radiale, garantendo una buona potenza di frenata. Le dimensioni dei pneumatici sono di 110 mm per il pneumatico anteriore e di 150 mm per il pneumatico posteriore, montati su cerchi da 17 pollici. L'interasse è di 1367 mm e l'altezza sella è di 830 mm. Il serbatoio ha una capacità di 11 litri.

KTM 125 Duke 2020
Passando alla Suzuki GSX-S125 MY2017, troviamo un motore monocilindrico da 124cc che eroga anch'esso una potenza di 15 CV. Il telaio è realizzato in acciaio e presenta una struttura a tubo centrale. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica tradizionale. I freni anteriori sono a disco singolo con tecnologia a onda, garantendo una buona potenza di frenata. Le dimensioni dei pneumatici sono di 90 mm per il pneumatico anteriore e di 130 mm per il pneumatico posteriore, montati su cerchi da 17 pollici. L'interasse è di 1300 mm e l'altezza sella è di 785 mm. Il serbatoio ha una capacità di 11 litri.
Ora passiamo ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le moto. La KTM 125 Duke MY2020 presenta un telaio eccellente, che garantisce una grande stabilità e maneggevolezza. Inoltre, è dotata di indicatori e fari a LED, che offrono una maggiore visibilità e sicurezza. Un altro punto a favore è il display TFT, che fornisce informazioni chiare e facilmente leggibili.
D'altra parte, la Suzuki GSX-S125 MY2017 ha un vantaggio in termini di peso, essendo più leggera rispetto alla KTM. Questo si traduce in una maggiore agilità e reattività durante la guida. Inoltre, la GSX-S125 ha una forte accelerazione per i suoi 15 CV di potenza, consentendo di raggiungere velocità massime di 125 km/h. Un altro punto a favore è la possibilità di impennare, che aggiunge un elemento di divertimento alla guida. Infine, la moto è dotata di fari a LED e di un display informativo, che fornisce informazioni utili durante la guida.

Suzuki GSX-S125 2017
Tuttavia, la KTM 125 Duke MY2020 ha uno svantaggio in termini di potenza ai bassi regimi. Questo potrebbe rendere la moto meno reattiva durante l'accelerazione iniziale. D'altra parte, la Suzuki GSX-S125 MY2017 presenta uno svantaggio nei freni, che potrebbero essere più potenti per garantire una maggiore potenza di frenata. Inoltre, sarebbe auspicabile una maggiore sensibilità della ruota anteriore per una migliore maneggevolezza.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni interessanti per i motociclisti alla ricerca di un mezzo agile e divertente. La KTM 125 Duke MY2020 si distingue per il suo ottimo telaio e per i suoi indicatori e fari a LED, mentre la Suzuki GSX-S125 MY2017 ha il vantaggio di un peso ridotto, di una forte accelerazione e della possibilità di impennare. Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, come la poca potenza ai bassi regimi della KTM e i freni meno potenti e la sensibilità della ruota anteriore della Suzuki. Alla fine, la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche KTM 125 Duke 2020 rispetto a Suzuki GSX-S125 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 125 Duke 2020

Se desiderate un design aggressivo, una buona maneggevolezza e prestazioni elevate, soprattutto agli alti regimi, non potete sbagliare con la Duke. L'attenzione ai dettagli, ad esempio gli indicatori di direzione a LED o l'elaborato e multifunzionale display TFT, sono un marchio di fabbrica KTM. L'unico inconveniente è che manca un po' di potenza ai bassi regimi.
Suzuki GSX-S125 2017

La Suzuki GSX-S125 si sente più adulta rispetto alla GSX-R125, che ha una struttura identica. È leggermente più larga intorno al serbatoio e non ha bisogno di un cupolino per raggiungere una velocità massima di circa 120 km/h. Tecnicamente è identica alla GSX-R, ma con un manubrio più alto e più largo e quindi una posizione più eretta. Tecnicamente è identica alla GSX-R, ma è più divertente grazie al manubrio più alto e più largo e alla conseguente posizione di guida più eretta. È abbastanza facile impennare, quindi si può fare a meno di qualche km/h di velocità massima.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 125 Duke vs Suzuki GSX-S125
Vi sono delle differenze tra la KTM 125 Duke 2020 e la Suzuki GSX-S125 2017. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 30. Serve meno tempo per vendere una KTM 125 Duke, ossia 71 giorni rispetto ai 300 giorni per la Suzuki GSX-S125. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 28 articoli della KTM 125 Duke a partire dall'MY 2011 e 8 della Suzuki GSX-S125 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della KTM 125 Duke è stato pubblicato in data 01/05/2011 e registra oltre 10.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-S125 pubblicato in data 08/11/2016 che registra 17.400 visualizzazioni.