KTM 790 Duke 2018 vs. Kawasaki Z900 70kW 2020

KTM 790 Duke 2018

Kawasaki Z900 70kW 2020
Panoramica - KTM 790 Duke 2018 vs Kawasaki Z900 70kW 2020
La KTM 790 Duke MY2018 e la Kawasaki Z900 70kW MY2020 sono entrambe motociclette naked di fascia media, progettate per offrire prestazioni sportive e un'esperienza di guida emozionante. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche simili, ma ci sono alcune differenze significative che li distinguono.
In termini di motore e trasmissione, entrambe le moto sono dotate di motori a iniezione di carburante raffreddati a liquido. La KTM 790 Duke ha un motore in linea a 2 cilindri da 799 cc, che produce una potenza di 105 cavalli. La Kawasaki Z900, d'altra parte, ha un motore in linea a 4 cilindri da 948 cc, che produce una potenza di 95 cavalli. Quindi, la KTM ha una potenza leggermente superiore rispetto alla Kawasaki.
Per quanto riguarda le sospensioni, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore posteriore. Entrambi i modelli hanno anche la possibilità di regolare il precarico dell'ammortizzatore posteriore. Tuttavia, la KTM 790 Duke ha un telaio in cromo-molibdeno a traliccio, mentre la Kawasaki Z900 ha un telaio in acciaio a doppia culla. Questa differenza nel telaio può influire sulle caratteristiche di maneggevolezza delle due moto.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori da 300 mm con pinze a quattro pistoncini. Tuttavia, la Kawasaki Z900 utilizza una tecnologia a disco petalo per i freni anteriori, che potrebbe offrire una migliore dissipazione del calore rispetto alla KTM 790 Duke.

KTM 790 Duke 2018
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza elettronica come ABS, modalità di guida e controllo della trazione. Tuttavia, la Kawasaki Z900 offre alcune funzionalità aggiuntive come il cavalcare con il filo, che potrebbe essere utile per i motociclisti più esperti.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 180 mm, con un diametro di 17 pollici. La KTM 790 Duke ha un interasse di 1475 mm e un'altezza sella di 825 mm, mentre la Kawasaki Z900 ha un interasse di 1450 mm e un'altezza sella di 795 mm. Quindi, la KTM è leggermente più lunga e più alta rispetto alla Kawasaki.
Infine, per quanto riguarda gli optional, la KTM 790 Duke offre un parabrezza regolabile, mentre la Kawasaki Z900 offre luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT, che potrebbero migliorare l'estetica e la visibilità della moto.
In termini di vantaggi, la KTM 790 Duke offre un motore vivace e ad alto regime con un'accelerazione potente, un telaio ottimizzato per una guida sportiva, un suono impressionante anche con la marmitta di serie, numerose funzioni ed espedienti elettronici, un cambio rapido estremamente preciso che rende la guida veloce ancora più facile e una posizione di seduta confortevole.

Kawasaki Z900 70kW 2020
D'altra parte, la Kawasaki Z900 offre una potenza sufficiente, anche con l'acceleratore, una grande maneggevolezza, un buon equipaggiamento, un look aggressivo e un rapporto qualità/prezzo vantaggioso.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la KTM 790 Duke ha una maneggevolezza a basso numero di giri, che potrebbe rendere la guida nel traffico cittadino più difficile, e interruttori sul manubrio a volte complicati. Inoltre, alcune 790 Duke hanno avuto problemi di perdita d'olio nel blocco motore.
D'altra parte, la Kawasaki Z900 ha una navigazione nel menu un po' faticosa e manca l'opzione quickshifter, che potrebbe essere una caratteristica desiderata da alcuni motociclisti.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni sportive e un'esperienza di guida emozionante, ma ci sono alcune differenze significative tra di loro. La scelta tra la KTM 790 Duke MY2018 e la Kawasaki Z900 70kW MY2020 dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche KTM 790 Duke 2018 rispetto a Kawasaki Z900 70kW 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 790 Duke 2018

La KTM 790 Duke L è una naked assolutamente sportiva con un elevato fattore di divertimento. Se un pilota principiante è in grado di gestirla dipende molto dalla sua personalità e dal suo comportamento di guida. Ci sono sicuramente moto più adatte all'apprendimento, ma i cacciatori di raggi sportivi difficilmente si accontenteranno di altro. La 790 Duke L è anche poco entusiasta delle corse quotidiane in città. Sulle strade di campagna, invece, è un vero spasso, anche con soli 48 CV. Semplicemente una moto divertente, come è scritto nel libro.
Kawasaki Z900 70kW 2020

Sia che la si guidi con una potenza di 70 kW, sia che la si guidi in una versione ulteriormente strozzata da 35 kW: La Kawasaki Z900 è alla pari della sua versione aperta, solo con meno potenza. Ecco perché potete essere soddisfatti anche della grande maneggevolezza e del pacchetto elettronico aggiornato per il 2020. Ci sono buone notizie anche per quanto riguarda il motore. Anche con 95 CV, la Kawa tira bene la catena e darà piacere per molte stagioni! Una moto con cui crescere!
Confronto prezzi medi di mercato KTM 790 Duke vs Kawasaki Z900 70kW
Vi sono delle differenze tra la KTM 790 Duke 2018 e la Kawasaki Z900 70kW 2020. L‘attuale prezzo medio della Kawasaki Z900 70kW 2020 è più alto dell'11%. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 790 Duke 2018 in vendita rispetto a Kawasaki Z900 70kW 2020, ossia 24 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una KTM 790 Duke, ossia 58 giorni rispetto ai 197 giorni per la Kawasaki Z900 70kW. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 35 articoli della KTM 790 Duke a partire dall'MY 2018 e 10 della Kawasaki Z900 70kW a partire dall'MY2018. Il primo articolo della KTM 790 Duke è stato pubblicato in data 09/11/2016 e registra oltre 160.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z900 70kW pubblicato in data 23/11/2018 che registra 104.300 visualizzazioni.