Honda CB500F 2013 vs. Suzuki SV 650 2021

Honda CB500F 2013

Suzuki SV 650 2021
Panoramica - Honda CB500F 2013 vs Suzuki SV 650 2021
L'Honda CB500F MY2013 e la Suzuki SV 650 MY2021 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Analizziamo nel dettaglio le differenze tra i due modelli.
Dal punto di vista tecnico, l'Honda CB500F MY2013 è equipaggiata con un motore in linea da 471 cc, che produce una potenza di 48 hp e una coppia di 43 Nm. Ha un telaio in acciaio, freni anteriori a disco singolo con doppio pistone e pneumatici anteriori e posteriori da 120 mm e 160 mm di larghezza, montati su cerchi da 17 pollici. L'interasse è di 1410 mm, l'altezza della sella è di 790 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 192 kg. Il serbatoio ha una capacità di 15.7 litri.
La Suzuki SV 650 MY2021, invece, è dotata di un motore a V da 645 cc, che eroga una potenza di 73 hp e una coppia di 64 Nm. Ha un telaio in acciaio, freni anteriori a doppio disco con quattro pistoni e pneumatici anteriori e posteriori da 120 mm e 160 mm di larghezza, montati su cerchi da 17 pollici. L'interasse è di 1445 mm, l'altezza della sella è di 785 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 200 kg. Il serbatoio ha una capacità di 14.5 litri.

Honda CB500F 2013
Passando ai vantaggi dell'Honda CB500F MY2013, possiamo notare che il suo peso complessivo è relativamente basso, il che contribuisce a una maggiore agilità e maneggevolezza. Inoltre, il telaio è accettabile e offre un buon comfort durante la guida. Il motore è potente e la posizione di seduta è vincente, garantendo un'esperienza di guida confortevole.
D'altra parte, la Suzuki SV 650 MY2021 presenta alcuni vantaggi interessanti. Il propulsore a V2 offre una potenza superiore rispetto all'Honda CB500F, garantendo una guida più dinamica e caratteristica. Il telaio stabile contribuisce a una maggiore stabilità durante la guida e la posizione di seduta è confortevole anche per lunghi tragitti. Inoltre, la moto è molto maneggevole e presenta un look senza tempo, che potrebbe attrarre gli amanti dello stile classico.

Suzuki SV 650 2021
Tuttavia, entrambi i modelli presentano alcuni svantaggi. Per quanto riguarda l'Honda CB500F MY2013, la lavorazione è parzialmente scadente, il che potrebbe influire sulla durata nel tempo della moto. Inoltre, manca l'indicatore di marcia, che potrebbe risultare scomodo per i motociclisti che desiderano avere sempre sotto controllo il rapporto inserito.
Per quanto riguarda la Suzuki SV 650 MY2021, il freno richiede una forza manuale maggiore rispetto all'Honda CB500F, il che potrebbe risultare scomodo per alcuni motociclisti. Inoltre, la moto non dispone di elettronica a bordo, ad eccezione dell'ABS, e la strumentazione potrebbe risultare moderatamente leggibile, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
In conclusione, entrambe le motociclette offrono prestazioni interessanti, ma presentano differenze significative. L'Honda CB500F MY2013 si distingue per il suo peso leggero, l'agilità e la potenza del motore, mentre la Suzuki SV 650 MY2021 offre un propulsore più potente, un telaio stabile e una posizione di seduta confortevole. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Honda CB500F 2013 rispetto a Suzuki SV 650 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Honda CB500F 2013

Tuttavia, questi dettagli minori non possono offuscare la buona immagine della Honda CB500F. Dopo i primi metri, non c'erano dubbi che sarebbe stata una scelta eccellente come moto entry-level. Ma il fatto che sia in grado di soddisfare anche esigenze più elevate è un po' sorprendente, soprattutto per il motore che soddisfa con la sua risposta agile e il piacere di girare pronunciato.
Suzuki SV 650 2021

La Suzuki SV 650 non è cambiata molto rispetto al suo predecessore, cinque anni fa. Il motore è stato aggiornato alla normativa Euro5 e ora è ancora più maturo, il che si adatta perfettamente al resto del pacchetto. La SV 650 non vuole spaventare nessuno, soprattutto i principianti. Il telaio dà un'impressione di solidità e assenza di agitazione, i freni richiedono molta forza manuale per evitare una frenata eccessiva. Il look è senza tempo da un lato, ma dall'altro alcuni componenti sono davvero un po' datati. D'altra parte, il prezzo è equo, come sempre per Suzuki.
Confronto prezzi medi di mercato Honda CB500F vs Suzuki SV 650
Vi sono delle differenze tra la Honda CB500F 2013 e la Suzuki SV 650 2021. L‘attuale prezzo medio della Suzuki SV 650 2021 è più alto del 34%. Nel primo anno la Honda CB500F 2013 subisce una svalutazione di 620 EUR e nel secondo anno di 910 EUR. La Suzuki SV 650 2021 invece subisce una svalutazione di 150 EUR nel primo e di 610 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Honda CB500F 2013 in vendita rispetto a Suzuki SV 650 2021, ossia 5 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere un'Honda CB500F, ossia 54 giorni rispetto ai 111 giorni per la Suzuki SV 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 22 articoli dell'Honda CB500F a partire dall'MY 2013 e 25 della Suzuki SV 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo dell'Honda CB500F è stato pubblicato in data 10/11/2012 e registra oltre 18.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki SV 650 pubblicato in data 26/09/2008 che registra 14.200 visualizzazioni.