BMW R nineT 2017 vs. KTM 1290 Super Adventure S 2021

BMW R nineT 2017

KTM 1290 Super Adventure S 2021
Panoramica - BMW R nineT 2017 vs KTM 1290 Super Adventure S 2021

BMW R nineT 2017

KTM 1290 Super Adventure S 2021
Specifiche tecniche BMW R nineT 2017 rispetto a KTM 1290 Super Adventure S 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW R nineT 2017

Cos'altro si può dire della BMW R nineT? Dalla sua uscita nel 2014, è stata una vera e propria favorita perenne nella scena della personalizzazione e anche presso la stessa BMW. Tuttavia, i suoi ingredienti sono di altissima qualità e spiegano perché il risultato è così coerente. Il motore boxer, pieno di carattere, è una vera gioia ogni volta che si tira l'acceleratore e alla lunga non annoia mai grazie al suo meraviglioso sound. Nonostante il peso relativamente elevato, la BMW è piacevole da guidare grazie al telaio di alta qualità e trova un mix equilibrato tra cruiser e naked sportiva. Il look è ovviamente una questione di gusti, ma i dati di vendita suggeriscono che BMW deve aver fatto qualcosa di buono. E anche se non vi piace il look standard, gli accessori sono a portata di mano.
KTM 1290 Super Adventure S 2021

Nel complesso, la KTM 1290 Super Adventure S, capace di percorrere lunghe distanze, è fatta per un viaggio in due, in cui il pilota non deve quasi mai pensare a dove sta andando. Le piacciono i tratti autostradali, i passaggi veloci su strade di campagna o i tortuosi passi di montagna con le curve più strette, così come le strade non asfaltate con occasionali tratti sterrati, dove è soprattutto il pilota o la sua routine a decidere quanto può andare lontano. Anche la maneggevolezza, migliorata rispetto al modello precedente grazie al serbatoio (e quindi al baricentro) più basso, ottiene dei punti. Il telaio elettronico si adatta perfettamente alle superfici mutevoli di un viaggio e trasmette sempre la trasparenza, la sovranità del motore in ogni situazione. Pronta per la gara - o anche: pronta per le corse a lunga distanza!