Suzuki GSX-R 1000 2017 vs. Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Suzuki GSX-R 1000 2017

Suzuki GSX-R 1000 2017

Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Loading...

Panoramica - Suzuki GSX-R 1000 2017 vs Honda CBR1000RR Fireblade 2012

La Suzuki GSX-R 1000 MY2017 e l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2012 sono entrambe motociclette supersportive di alta gamma, progettate per offrire prestazioni eccezionali su strada e pista. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche simili, come il motore in linea a quattro cilindri, la distribuzione a valvole DOHC e la sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata con regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra le due moto che le distinguono.

In termini di potenza, la Suzuki GSX-R 1000 MY2017 ha un vantaggio significativo rispetto all'Honda CBR1000RR Fireblade MY2012. Con una potenza di 202 hp, la GSX-R 1000 è in grado di offrire prestazioni eccezionali e una spinta notevole in accelerazione. L'Honda CBR1000RR Fireblade, d'altra parte, ha una potenza di 178 hp, che è inferiore rispetto alla GSX-R 1000. Questa differenza di potenza si traduce in una maggiore velocità e accelerazione per la GSX-R 1000.

Suzuki GSX-R 1000 2017

Suzuki GSX-R 1000 2017

Un altro vantaggio della Suzuki GSX-R 1000 MY2017 è il suo telaio di alta qualità. Il telaio in alluminio Twin Tube, Twin-Spar offre una maggiore rigidità e stabilità, consentendo alla moto di mantenere una traiettoria precisa e stabile in curva. Questo è particolarmente evidente nelle piste veloci, dove la GSX-R 1000 si distingue per la sua stabilità e maneggevolezza. L'Honda CBR1000RR Fireblade MY2012, d'altra parte, ha un telaio in alluminio Twin Tube, che è meno sofisticato rispetto al telaio della GSX-R 1000. Questo potrebbe influire sulla stabilità e sulla maneggevolezza della moto, soprattutto in condizioni di guida estreme.

Un altro aspetto da considerare è l'ABS. Entrambe le moto sono dotate di sistema di frenata ABS, che migliora la sicurezza in frenata e riduce il rischio di bloccaggio delle ruote. Tuttavia, la GSX-R 1000 MY2017 offre anche ulteriori sistemi di assistenza come le modalità di guida, il controllo della trazione e il cavalcare con il filo. Questi sistemi di assistenza consentono al pilota di personalizzare le impostazioni della moto in base alle proprie preferenze e alle condizioni di guida.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. La Suzuki GSX-R 1000 MY2017 non ha un freno motore regolabile, il che potrebbe essere un inconveniente per alcuni piloti che preferiscono una maggiore regolazione del freno motore. D'altra parte, l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2012 ha alcuni problemi di assetto insoliti, come l'equilibrio e la precisione del manubrio, che potrebbero influire sulla stabilità e sulla maneggevolezza della moto.

Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Infine, va notato che l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2012 offre una posizione di seduta relativamente confortevole, che potrebbe essere apprezzata dai piloti che desiderano una guida più rilassata. Tuttavia, questa posizione di seduta potrebbe non essere attraente per i piloti più alti, che potrebbero preferire una posizione di guida più sportiva e aggressiva offerta dalla GSX-R 1000 MY2017.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccezionali e caratteristiche tecniche di alto livello. La Suzuki GSX-R 1000 MY2017 ha un vantaggio significativo in termini di potenza e telaio di alta qualità, mentre l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2012 offre una guida relativamente confortevole e un sistema di frenata ABS. La scelta tra le due moto dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida.

Specifiche tecniche Suzuki GSX-R 1000 2017 rispetto a Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Suzuki GSX-R 1000 2017
Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio76 mmAlesaggio76 mm
CorsaCorsa55.1 mmCorsa55.1 mm
PotenzaPotenza202 hpPotenza178 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima13,200 giri/minGiri/min a potenza massima12,000 giri/min
CoppiaCoppia118 NmCoppia112 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 10,800 giri/minCoppia a giri/min 8,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione13.2 Rapporto di compressione12.3
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento999 ccmSpostamento999.8 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
TecnologiaTecnologiaPistone grandeTecnologiaPistone grande
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin Tube, Twin-SparTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filo, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore50 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,075 mmLunghezza2,077 mm
LarghezzaLarghezza710 mmLarghezza685 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,135 mm
InterasseInterasse1,410 mmInterasse1,407 mm
Altezza sella Altezza sella 825 mmAltezza sella 820 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)202 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)211 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17.5 lCapacità serbatoio17.7 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki GSX-R 1000 2017

Suzuki GSX-R 1000 2017

Suzuki ha fatto un ottimo lavoro con la GSX-R 1000 2017. Una moto potente con una curva di coppia favolosamente fluida. Veramente incredibile con i suoi 202 CV! Il telaio è di alta qualità e il pacchetto elettronico non ha orpelli, ma offre prestazioni al top.

Motore ad alto numero di giri

nessuna ammaccatura nella curva di coppia

super stabile in uscita di curva e nel raggio

ottimo cambio rapido

telaio di alta qualità

formidabile sulle piste veloci.

Freno motore non regolabile

Honda CBR1000RR Fireblade 2012

Honda CBR1000RR Fireblade 2012

All'attuale livello di prezzo delle 1000cc, non si può definire nessuna moto un affare, ma la Honda si colloca comunque all'estremità inferiore della scala dei prezzi. Questo non va dimenticato quando si fanno paragoni con la Panigale o l'Aprilia RSV4 Factory.

Telaio semplice

motore piacevole

guida relativamente confortevole

ABS

posizione di seduta poco attraente per i piloti più alti.

Problemi di assetto insoliti: equilibrio e precisione del manubrio.

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-R 1000 vs Honda CBR1000RR Fireblade

Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-R 1000 2017 e la Honda CBR1000RR Fireblade 2012. Serve meno tempo per vendere un'Honda CBR1000RR Fireblade, con 76 giorni rispetto ai 121 giorni per la Suzuki GSX-R 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 71 articoli della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY 2005 e 71 dell'Honda CBR1000RR Fireblade a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 è stato pubblicato in data 03/03/2004 e registra oltre 7.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CBR1000RR Fireblade pubblicato in data 25/11/2003 che registra 3.700 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki GSX-R 1000

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Honda CBR1000RR Fireblade

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH