Ducati Panigale V2 2020 vs. Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Ducati Panigale V2 2020

Honda CBR1000RR Fireblade 2017
Panoramica - Ducati Panigale V2 2020 vs Honda CBR1000RR Fireblade 2017
La Ducati Panigale V2 MY2020 e la Honda CBR1000RR Fireblade MY2017 sono entrambe motociclette supersportive di alto livello, progettate per offrire prestazioni eccezionali su strada e pista. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena esaminare.
In termini di dati tecnici, la Ducati Panigale V2 è dotata di un motore a V da 955 cc, che produce una potenza di 155 CV e una coppia di 104 Nm. Ha un rapporto di compressione di 12.5 e dispone di 2 cilindri con 4 valvole per cilindro. La distribuzione a valvole è di tipo desmodromico. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Showa da 43 mm, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo con ammortizzatore Sachs. Il telaio è realizzato in alluminio e ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 66 gradi. I freni anteriori sono a doppio disco Brembo da 320 mm. La moto dispone anche di vari sistemi di assistenza, come modalità di guida, ABS in curva, quickshifter, controllo della trazione e anti-calcio. Il peso in ordine di marcia è di 200 kg e la capacità del serbatoio è di 17 litri. Tra gli optional, ci sono i fari a LED.

Ducati Panigale V2 2020
D'altra parte, la Honda CBR1000RR Fireblade è dotata di un motore in linea da 999 cc, che produce una potenza di 192 CV e una coppia di 114 Nm. Ha un rapporto di compressione di 13 e dispone di 4 cilindri con 4 valvole per cilindro. La distribuzione a valvole è di tipo DOHC. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Showa da 43 mm, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore Showa. Il telaio è realizzato in alluminio e ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 66.7 gradi. I freni anteriori sono a doppio disco Tokico da 320 mm. La moto dispone anche di vari sistemi di assistenza, come ABS, sospensioni regolabili elettronicamente, modalità di guida, controllo della trazione e anti-calcio. Il peso in ordine di marcia è di 196 kg e la capacità del serbatoio è di 16 litri. Tra gli optional, ci sono i fari a LED.
Passando ai vantaggi della Ducati Panigale V2, il suo design è sicuramente uno dei punti di forza. È una moto esteticamente bella e nobile che attira l'attenzione. Inoltre, la Panigale V2 offre un eccezionale pacchetto elettronico che garantisce sicurezza e divertimento nella guida, sia in strada che in pista. Il motore, l'ergonomia e l'elettronica della moto la rendono incredibilmente "sperimentabile", permettendo al pilota di sfruttare appieno le sue potenzialità.
D'altra parte, la Honda CBR1000RR Fireblade ha alcuni vantaggi propri. I suoi freni sono di buona qualità, offrendo una grande potenza di arresto. Inoltre, la moto ha un peso ridotto e una maneggevolezza agile, che la rendono facile da guidare e manovrare. Il motore della Fireblade ha una grande pressione a partire dai regimi, offrendo una spinta notevole.

Honda CBR1000RR Fireblade 2017
Tuttavia, entrambe le moto hanno anche alcuni svantaggi. Per la Ducati Panigale V2, sarebbe stato bello avere uno o due cavalli in più rispetto ad altri motori di dimensioni simili. Inoltre, il suo vero potenziale è visibile solo nella modalità Race, limitando le prestazioni in altre modalità di guida. Per quanto riguarda la Honda CBR1000RR Fireblade, manca un assistente di cambiata, il che può essere un inconveniente per alcuni piloti. Inoltre, la presa dell'acceleratore è lenta e poco precisa, e il telaio, sebbene bello in pista, potrebbe non essere abbastanza buono per impostare in modo preciso la grande maneggevolezza. Infine, la Fireblade può avere svantaggi nelle prestazioni massime sui lunghi rettilinei.
In conclusione, la Ducati Panigale V2 MY2020 e la Honda CBR1000RR Fireblade MY2017 sono entrambe ottime motociclette supersportive con caratteristiche e prestazioni di alto livello. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota, tenendo conto dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuna moto.
Specifiche tecniche Ducati Panigale V2 2020 rispetto a Honda CBR1000RR Fireblade 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Panigale V2 2020

Per noi la Panigale V2 è la supersportiva stradale per eccellenza. Sofisticati sistemi di assistenza elettronica che non lasciano nulla a desiderare, il divertente motore Superquadro a due cilindri da 955 cm³ di Ducati che genera una potenza più che sufficiente per la strada con 155 CV, un'ottima posizione di guida e un elevato grado di controllabilità. Tutto questo caratterizza la Panigale V2 e per questo motivo è probabilmente "la" supersportiva da strada per noi in questo momento, ma fa la sua bella figura anche in pista. La Panigale V2 dovrebbe piacere soprattutto ai piloti per i quali i razzi da 200 CV sono un po' troppo, e a tutti coloro che sono rimasti incantati da questa opera d'arte su due ruote.
Honda CBR1000RR Fireblade 2017

Una nuova edizione degna di nota da parte di Honda. Anche se nella versione standard non brilla come con le Öhlins Gold nella versione "SP", la Fireblade è una moto molto migliore nel 2017. Il pacchetto elettronico è buono, la maneggevolezza ottima e la posizione di guida molto buona. La moto sembra un tutt'uno e renderà felici i fan di Honda.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Panigale V2 vs Honda CBR1000RR Fireblade
Vi sono delle differenze tra la Ducati Panigale V2 2020 e la Honda CBR1000RR Fireblade 2017. L’attuale prezzo medio della Ducati Panigale V2 2020 è più alto del 27%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Ducati Panigale V2 2020 in vendita rispetto a Honda CBR1000RR Fireblade 2017, ossia 5 rispetto a 4. Serve meno tempo per vendere una Ducati Panigale V2, ossia 84 giorni rispetto ai 112 giorni per la Honda CBR1000RR Fireblade. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della Ducati Panigale V2 a partire dall'MY 2020 e 71 dell'Honda CBR1000RR Fireblade a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Ducati Panigale V2 è stato pubblicato in data 23/10/2019 e registra oltre 70.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CBR1000RR Fireblade pubblicato in data 25/11/2003 che registra 3.700 visualizzazioni.