Triumph Tiger 900 Rally Pro 2023 vs. Triumph Tiger Explorer XRT 2016

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2023

Triumph Tiger Explorer XRT 2016
Panoramica - Triumph Tiger 900 Rally Pro 2023 vs Triumph Tiger Explorer XRT 2016

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2023

Triumph Tiger Explorer XRT 2016
Specifiche tecniche Triumph Tiger 900 Rally Pro 2023 rispetto a Triumph Tiger Explorer XRT 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Triumph Tiger 900 Rally Pro 2023

La nuova generazione di 900 Tiger - il modello Rally Pro con capacità impressionanti su strada e fuori strada. Mentre su strada ottiene punti grazie alla posizione di seduta alta e all'ergonomia confortevole, in fuoristrada è molto stabile e ispira fiducia. La risposta fluida dell'acceleratore e l'accurata messa a punto meccanica le consentono di affrontare le curve con estrema precisione.
Triumph Tiger Explorer XRT 2016

Il segmento delle enduro da turismo è diventato molto più morbido in termini di motori: oltre ai tipici motori a due cilindri, ci sono anche motori a quattro cilindri con forma a R e a V e Triumph deve ora condividere l'esclusivo punto di forza del motore a tre cilindri in linea con altri due produttori (MV Agusta Turismo Veloce e Yamaha Tracer 900). Sulla Tiger Explorer XRt, il grande motore a tre cilindri con 1215 di cilindrata è molto potente, ma sempre raffinato. Il suono trasmette già che sta per arrivare qualcosa di diverso e con 140 CV, la grande Tiger non è affatto sottopotenziata. E grazie alla buona reattività, le curve molto strette non sono un problema nonostante il peso impressionante. In termini di comfort, la versione XRt, ottimamente equipaggiata, non ha nulla da rimproverarsi; è presente persino un parabrezza regolabile elettricamente in altezza.