KTM 390 Duke 2016 vs. KTM 890 Duke 2021

KTM 390 Duke 2016

KTM 890 Duke 2021
Panoramica - KTM 390 Duke 2016 vs KTM 890 Duke 2021
La KTM 390 Duke MY2016 e la KTM 890 Duke MY2021 sono due motociclette naked prodotte dalla casa austriaca KTM. Sebbene appartengano alla stessa categoria, sono caratterizzate da differenze significative in termini di prestazioni, caratteristiche tecniche e vantaggi offerti.
Iniziamo analizzando la KTM 390 Duke MY2016. Questa moto è equipaggiata con un motore monocilindrico da 373.2 cc che eroga una potenza di 44 hp e una coppia di 35 Nm. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata di marca WP, mentre la sospensione posteriore è anch'essa di marca WP. Il telaio è realizzato in cromo-molibdeno, con una struttura a traliccio. I freni anteriori sono dotati di un disco singolo con quattro pistoni e tecnologia radiale. Le dimensioni dei pneumatici sono di 110 mm per l'anteriore e 150 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici per entrambi. L'interasse è di 1367 mm, mentre l'altezza sella è di 800 mm. La capacità del serbatoio è di 11 litri.
La KTM 890 Duke MY2021, invece, è dotata di un motore bicilindrico da 889 cc che eroga una potenza di 115 hp e una coppia di 92 Nm. La sospensione anteriore e posteriore sono simili a quelle della versione 390, con forcella telescopica rovesciata e marchio WP. Anche il telaio è realizzato in cromo-molibdeno con struttura a traliccio. I freni anteriori sono invece doppi dischi con quattro pistoni e tecnologia radiale. Le dimensioni dei pneumatici sono leggermente superiori rispetto alla versione 390, con 120 mm per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1476 mm, mentre l'altezza sella è di 820 mm. La capacità del serbatoio è di 14 litri.

KTM 390 Duke 2016
Passando ai vantaggi della KTM 390 Duke MY2016, si può notare che il suo peso ridotto la rende più maneggevole e facile da guidare. Nonostante la potenza inferiore rispetto alla versione 890, la potenza di 44 hp è comunque sufficiente per offrire un'esperienza di guida divertente. Inoltre, grazie al motore più piccolo, la moto consuma meno carburante, garantendo una maggiore autonomia.
Per quanto riguarda la KTM 890 Duke MY2021, i suoi vantaggi principali risiedono nel motore più potente e ricco di giri. I 115 hp offrono prestazioni superiori rispetto alla versione 390, permettendo accelerazioni più veloci e una maggiore velocità massima. Inoltre, la maneggevolezza della moto è notevole, grazie al telaio leggero e alla geometria ben bilanciata. Un altro vantaggio importante è rappresentato dal cambio rapido, che permette di cambiare marcia senza l'uso della frizione, rendendo la guida ancora più fluida e piacevole. Infine, la versione 890 Duke è dotata di un pacchetto elettronico completo, che include diverse funzionalità avanzate come controllo di trazione, controllo dell'acceleratore e modalità di guida personalizzabili.

KTM 890 Duke 2021
Per quanto riguarda gli svantaggi della KTM 390 Duke MY2016, alcuni utenti hanno segnalato una frizione fiacca, che potrebbe richiedere una sostituzione o un miglioramento. Inoltre, la geometria ridotta potrebbe non essere adatta a piloti di corporatura più grande, limitando il comfort di guida.
Per quanto riguarda la KTM 890 Duke MY2021, uno svantaggio rilevante è rappresentato dal fatto che il quickshifter, che consente cambi di marcia rapidi e senza l'uso della frizione, è disponibile solo come optional a pagamento.
In conclusione, la KTM 390 Duke MY2016 e la KTM 890 Duke MY2021 sono due moto con caratteristiche e prestazioni differenti. La versione 390 offre un'esperienza di guida divertente grazie al suo peso ridotto e ai consumi contenuti, mentre la versione 890 offre prestazioni superiori grazie al motore più potente e al pacchetto elettronico avanzato. Tuttavia, la versione 890 presenta anche alcune caratteristiche che potrebbero essere considerate svantaggi, come il quickshifter a pagamento. La scelta tra le due moto dipenderà quindi dalle preferenze personali dell'utente e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche KTM 390 Duke 2016 rispetto a KTM 890 Duke 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 390 Duke 2016

La KTM 390 Duke è un ottimo compromesso tra sportività, ragionevolezza, comfort di guida, divertimento e prezzo. La cosa migliore è che non sembra affatto un compromesso, ma una moto pronta a correre.
KTM 890 Duke 2021

La precedente 790 Duke aveva già dimostrato che KTM sa come costruire una naked di media cilindrata per la strada. La nuova 890 porta la fiaccola con un petto gonfio e ancora una volta è all'altezza del suo soprannome di bisturi. Vivace, tira i raggi ed emana un certo nervosismo che può essere interpretato come un carattere selvaggio. L'equipaggiamento è quasi completo - ma solo quasi. Perché si deve pagare un extra per il quickshifter quando era di serie sul modello precedente? È ancora più fastidioso che le cambiate in salita e in discesa senza frizione funzionino come il burro e che non se ne voglia fare a meno.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 390 Duke vs KTM 890 Duke
Vi sono delle differenze tra la KTM 390 Duke 2016 e la KTM 890 Duke 2021. L‘attuale prezzo medio della KTM 890 Duke 2021 è più alto del 129%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno KTM 390 Duke 2016 in vendita rispetto a KTM 890 Duke 2021, ossia 9 rispetto a 22. Serve meno tempo per vendere una KTM 390 Duke, ossia 60 giorni rispetto ai 78 giorni per la KTM 890 Duke. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 33 articoli della KTM 390 Duke a partire dall'MY 2013 e 11 della KTM 890 Duke a partire dall'MY2021. Il primo articolo della KTM 390 Duke è stato pubblicato in data 12/11/2012 e registra oltre 26.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 890 Duke pubblicato in data 19/01/2021 che registra 37.800 visualizzazioni.