Yamaha MT-09 2016 vs. Ducati Scrambler Icon 2015

Yamaha MT-09 2016

Yamaha MT-09 2016

Ducati Scrambler Icon 2015

Ducati Scrambler Icon 2015

Loading...

Panoramica - Yamaha MT-09 2016 vs Ducati Scrambler Icon 2015

La Yamaha MT-09 MY2016 e la Ducati Scrambler Icon MY2015 sono due motociclette naked di fascia media che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto hanno un design accattivante e sono dotate di tecnologie avanzate.

La Yamaha MT-09 MY2016 è equipaggiata con un potente motore a tre cilindri da 847 cc che eroga una potenza di 115 hp e una coppia di 87.5 Nm. Questo propulsore offre una risposta rapida all'acceleratore e una buona accelerazione. Inoltre, la MT-09 dispone di tre modalità di potenza che consentono al pilota di adattare le prestazioni della moto alle proprie esigenze. Il telaio in alluminio Twin Tube garantisce una buona stabilità e maneggevolezza, mentre la forcella telescopica anteriore assicura un'ottima tenuta di strada. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del posteriore è di 180 mm. L'altezza sella è di 815 mm e il peso in ordine di marcia è di 191 kg. La capacità del serbatoio è di 14 litri.

Yamaha MT-09 2016

Yamaha MT-09 2016

D'altra parte, la Ducati Scrambler Icon MY2015 è dotata di un motore bicilindrico da 803 cc che eroga una potenza di 75 hp e una coppia di 68 Nm. Questo motore offre una risposta lineare all'acceleratore e una buona grinta ai bassi regimi. Il telaio in acciaio a traliccio garantisce una buona rigidità e stabilità, mentre la forcella telescopica rovesciata offre una migliore reattività e una maggiore sensibilità alle sollecitazioni. La larghezza del pneumatico anteriore è di 110 mm e quella del posteriore è di 180 mm. L'altezza sella è di 790 mm e il peso in ordine di marcia è di 186 kg. La capacità del serbatoio è di 13.5 litri.

Entrambe le moto presentano vantaggi e svantaggi. La Yamaha MT-09 MY2016 offre un propulsore a tre cilindri estremamente potente e tre modalità di potenza che consentono al pilota di adattare le prestazioni della moto alle proprie esigenze. Inoltre, il telaio completamente regolabile e il cambio rapido di serie migliorano la maneggevolezza e la facilità di guida. La posizione di seduta eretta e sportiva offre un buon comfort e una buona visibilità. I freni sono efficaci e il controllo della trazione aumenta la sicurezza. Tuttavia, la sella può risultare un po' dura per i lunghi tour e il portatarga sul forcellone offre meno protezione dagli schizzi rispetto a quello tradizionale.

Ducati Scrambler Icon 2015

Ducati Scrambler Icon 2015

D'altra parte, la Ducati Scrambler Icon MY2015 offre un motore bicilindrico dalla risposta perfetta e un sviluppo lineare della potenza. Il telaio sportivo e solido garantisce una buona stabilità, mentre l'ottica della moto è semplicemente bella. Tuttavia, il manubrio sottile potrebbe non essere apprezzato da tutti i piloti.

In conclusione, la Yamaha MT-09 MY2016 e la Ducati Scrambler Icon MY2015 sono due ottime scelte per gli amanti delle naked. Entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e un design accattivante. La scelta tra le due dipende dalle preferenze personali del pilota, considerando i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le moto.

Specifiche tecniche Yamaha MT-09 2016 rispetto a Ducati Scrambler Icon 2015

Yamaha MT-09 2016
Ducati Scrambler Icon 2015

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio78 mmAlesaggio88 mm
CorsaCorsa59.1 mmCorsa66 mm
PotenzaPotenza115 hpPotenza75 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima10,000 giri/minGiri/min a potenza massima8,250 giri/min
CoppiaCoppia87.5 NmCoppia68 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 8,500 giri/minCoppia a giri/min 5,750 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione11
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri3Cilindri2
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro2
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDesmodromico
SpostamentoSpostamento847 ccmSpostamento803 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioa traliccio

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore18 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,075 mmLunghezza2,100 mm
LarghezzaLarghezza815 mmLarghezza845 mm
AltezzaAltezza1,135 mmAltezza1,150 mm
InterasseInterasse1,440 mmInterasse1,445 mm
Altezza sella Altezza sella 815 mmAltezza sella 790 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)191 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)186 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio14 lCapacità serbatoio13.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Yamaha MT-09 2016

Yamaha MT-09 2016

La Yamaha MT-09 non aveva bisogno di essere reinventata per la prossima stagione: era già stata fatta molto bene quasi quattro anni fa. I giapponesi si sono invece concentrati sulla messa a punto e sull'aggiunta di espedienti pratici e contemporanei come il controllo della trazione e il cambio automatico. A causa della normativa Euro4, tuttavia, la gestione del motore è stata nuovamente modificata e offre un'erogazione di potenza decisamente potente ma ben controllabile in modalità standard; l'esplosione di potenza della prima generazione non è più offerta nemmeno dalla modalità A, più affilata. Il cambiamento più importante, riconoscibile a prima vista, è il design, a mio avviso estremamente riuscito, con il frontale più aggressivo e il posteriore di nuova concezione. Nel complesso, una naked ancora più elegante, chiaramente costruita per il divertimento del motociclista.

Propulsore a tre cilindri meravigliosamente potente

tre modalità di potenza

telaio completamente regolabile

cambio rapido di serie

posizione di seduta eretta e sportiva

buoni freni

look aggressivo

controllo della trazione.

Sella un po' troppo dura per i lunghi tour

il portatarga sul forcellone offre meno protezione dagli schizzi rispetto a quello tradizionale

Ducati Scrambler Icon 2015

Ducati Scrambler Icon 2015

Con lo Scrambler, Ducati ha portato sulla linea di partenza una macchina che sarà difficile da battere nel suo tradizionale territorio retrò. Perché non solo è incredibilmente elegante, ma funziona anche alla grande in termini di sport.

Motore: semplicemente perfetto, splendida risposta all'acceleratore, sviluppo lineare, nessuna variazione di carico, degna grinta dal basso

Telaio: sportivo e solido, nessun schiaffo morbido

Ottica: semplicemente bella

Manubrio sottile: un manubrio affusolato in alluminio sarebbe più gradevole alla vista

Confronto prezzi medi di mercato Yamaha MT-09 vs Ducati Scrambler Icon

Vi sono delle differenze tra la Yamaha MT-09 2016 e la Ducati Scrambler Icon 2015. L’attuale prezzo medio della Yamaha MT-09 2016 è più alto del 15%. Nel primo anno la Yamaha MT-09 2016 subisce una svalutazione di 500 EUR e nel secondo anno di 850 EUR. La Ducati Scrambler Icon 2015 invece subisce una svalutazione di 660 EUR nel primo e di 670 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Yamaha MT-09 2016 in vendita rispetto a Ducati Scrambler Icon 2015, ossia 11 rispetto a 16. Serve meno tempo per vendere una Ducati Scrambler Icon, con 72 giorni rispetto agli 87 giorni per la Yamaha MT-09. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 57 articoli della Yamaha MT-09 a partire dall'MY 2013 e 30 della Ducati Scrambler Icon a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Yamaha MT-09 è stato pubblicato in data 10/06/2013 e registra oltre 39.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Scrambler Icon pubblicato in data 01/10/2014 che registra 25.400 visualizzazioni.

Prezzo Yamaha MT-09

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Scrambler Icon

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH