Suzuki V-Strom 1050 2023 vs. Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Suzuki V-Strom 1050 2023

Suzuki V-Strom 1050 2023

Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Loading...

Panoramica - Suzuki V-Strom 1050 2023 vs Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

La Suzuki V-Strom 1050 MY2023 e la Triumph Tiger 1200 GT PRO MY2022 sono entrambe moto enduro di alta qualità, progettate per offrire prestazioni eccellenti su strada e fuoristrada. Entrambe le moto presentano una serie di caratteristiche tecniche e di design che le rendono uniche e adatte a diversi tipi di piloti.

In termini di dati tecnici, la Suzuki V-Strom 1050 MY2023 è equipaggiata con un motore a V da 1037 cc, che offre una potenza di 107 hp e una coppia di 100 Nm. La moto ha una trasmissione a catena e un telaio in alluminio. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata Kayaba da 43 mm, mentre la sospensione posteriore è un ammortizzatore monoshock. La moto è dotata di freni a doppio disco all'anteriore e di sistemi di assistenza come l'ABS, il controllo della trazione e il cavalcare con il filo.

D'altra parte, la Triumph Tiger 1200 GT PRO MY2022 è equipaggiata con un motore in linea da 1160 cc, che offre una potenza di 150 hp e una coppia di 130 Nm. La moto ha una trasmissione ad albero di trasmissione e un telaio in acciaio a traliccio. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata Showa da 49 mm, mentre la sospensione posteriore è un ammortizzatore monoshock. La moto è dotata di freni a doppio disco all'anteriore e di sistemi di assistenza come l'assistenza alla partenza in salita, le sospensioni regolabili elettronicamente, l'ABS in curva e il controllo della trazione.

Suzuki V-Strom 1050 2023

Suzuki V-Strom 1050 2023

Entrambe le moto presentano vantaggi e svantaggi. La Suzuki V-Strom 1050 MY2023 offre un motore potente e un pacchetto elettronico di alta qualità. La moto ha anche un'ergonomia eccellente e una ricca dotazione di serie. Il funzionamento intuitivo dell'elettronica e il comfort sulle lunghe distanze sono altri punti di forza della V-Strom 1050. Inoltre, la moto offre una buona protezione dal vento e dalle intemperie e un buon montaggio degli pneumatici. Il look retrò di successo è un altro aspetto positivo della moto.

D'altra parte, la Triumph Tiger 1200 GT PRO MY2022 offre un'erogazione di potenza lineare e prevedibile, che la rende adatta a diversi stili di guida. La moto ha anche un pacchetto elettronico completo e una buona protezione dal vento. La posizione di seduta confortevole e i freni al top sono altri vantaggi della Tiger 1200 GT PRO.

Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Suzuki V-Strom 1050 MY2023 ha un peso elevato, che potrebbe influire sulla maneggevolezza. Inoltre, l'ABS non può essere disinserito o disattivato al posteriore, il che potrebbe limitare la capacità di guida fuoristrada della moto.

D'altra parte, la Triumph Tiger 1200 GT PRO MY2022 può presentare vibrazioni ad alta frequenza a certe velocità, che potrebbero essere fastidiose per alcuni piloti. Inoltre, la maneggevolezza della moto potrebbe essere considerata piuttosto lenta, specialmente in situazioni di guida sportiva. Le reazioni al cambio di carico potrebbero anche influire sulla stabilità della moto. Infine, le manopole posizionate in modo sfavorevole al passeggero potrebbero ridurre il comfort durante i viaggi a due.

In conclusione, sia la Suzuki V-Strom 1050 MY2023 che la Triumph Tiger 1200 GT PRO MY2022 offrono prestazioni eccellenti e una serie di caratteristiche tecniche e di design che le rendono adatte a diversi tipi di piloti. La scelta tra le due moto dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche in termini di prestazioni, comfort e funzionalità.

Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 1050 2023 rispetto a Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Suzuki V-Strom 1050 2023
Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio100 mmAlesaggio90 mm
CorsaCorsa66 mmCorsa60.7 mm
PotenzaPotenza107 hpPotenza150 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,500 giri/minGiri/min a potenza massima9,000 giri/min
CoppiaCoppia100 NmCoppia130 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,000 giri/minCoppia a giri/min 7,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione13.2
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneAlbero di trasmissione
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri3
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,037 ccmSpostamento1,160 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioKayabaMarchioShowa
DiametroDiametro43 mmDiametro49 mm
EscursioneEscursione160 mmEscursione200 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione160 mmEscursione200 mm
RegolazioneRegolazionePrecarico, EstensioneRegolazionePrecarico
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioa traliccio
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo64.7 gradiAngolo inclinazione sterzo65.9 gradi
AvanzamentoAvanzamento109 mmAvanzamento120 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro310 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro260 mmDiametro282 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Cavalcare con il filo, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaAssistenza alla partenza in salita, Sospensioni regolabili elettronicamente, Modalità di guida, ABS in curva, Cavalcare con il filo, Assistente di turno con blipper, Controllo della velocità di crociera, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore110 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore80 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore150 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore70 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore18 pollici
LunghezzaLunghezza2,265 mmLunghezza2,245 mm
LarghezzaLarghezza870 mmLarghezza982 mm
AltezzaAltezza1,515 mmAltezza1,497 mm
InterasseInterasse1,555 mmInterasse1,560 mm
Altezza sella Altezza sella 855 mmAltezza sella 850 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)236 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)245 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio20 lCapacità serbatoio20 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki V-Strom 1050 2023

Suzuki V-Strom 1050 2023

Con la revisione e l'ampliamento dei modelli 1050, Suzuki ha ora la grande V-Strom giusta per tutti. Chi sa fin dall'inizio che resterà quasi esclusivamente su strada troverà nel modello standard un compagno di viaggio affidabile o addirittura un compagno per tutti i giorni; chi invece vuole limitarsi meno nella scelta dei percorsi e vuole guidare regolarmente anche su terreni non asfaltati troverà ora nella DE una buona scelta. L'argomento principale, tuttavia, rimane il motore, che con i suoi 107 CV e soprattutto la sua ricca coppia non lascia praticamente nulla a desiderare.

motore potente

pacchetto elettronico di alta qualità

eccellente ergonomia

ricca dotazione di serie

funzionamento intuitivo dell'elettronica

comfort sulle lunghe distanze

eccellente protezione dal vento e dalle intemperie

buon montaggio degli pneumatici

look retrò di successo

Peso elevato

l'ABS non può essere disinserito o disattivato al posteriore

Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022

La Triumph Tiger 1200 GT Pro è dotata di un potente motore a tre cilindri in linea e di un ricco equipaggiamento. Questa spensierata due ruote può essere guidata con sicurezza, ma preferisce chiaramente un'andatura più tranquilla. Se questo non vi disturba, apprezzerete la fluidità del telaio elettronico, la buona protezione dal vento e le numerose dotazioni di comfort. Tuttavia, la Tiger 1200 di nuova concezione è (ancora) un po' ruvida, come si può notare, ad esempio, nelle reazioni più forti ai cambi di carico e nelle vibrazioni ad alta frequenza nelle tappe autostradali.

Erogazione di potenza lineare e prevedibile

Pacchetto elettronico completo

Buona protezione dal vento

Posizione di seduta confortevole

Freni al top

Vibrazioni ad alta frequenza a certe velocità

maneggevolezza piuttosto lenta

reazioni al cambio di carico

manopole posizionate in modo sfavorevole al passeggero

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 1050 vs Triumph Tiger 1200 GT PRO

Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 1050 2023 e la Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022. L‘attuale prezzo medio della Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022 è più alto del 40%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki V-Strom 1050 2023 in vendita rispetto a Triumph Tiger 1200 GT PRO 2022, ossia 38 rispetto a 14. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 1050, ossia 80 giorni rispetto ai 136 giorni per la Triumph Tiger 1200 GT PRO. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 10 articoli della Suzuki V-Strom 1050 a partire dall'MY 2020 e 12 della Triumph Tiger 1200 GT PRO a partire dall'MY2022. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 1050 è stato pubblicato in data 30/01/2020 e registra oltre 104.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger 1200 GT PRO pubblicato in data 07/12/2021 che registra 62.100 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki V-Strom 1050

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Triumph Tiger 1200 GT PRO

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH