Triumph Street Triple 675 R 2013 vs. Suzuki GSR 750 2017

Triumph Street Triple 675 R 2013

Suzuki GSR 750 2017
Panoramica - Triumph Street Triple 675 R 2013 vs Suzuki GSR 750 2017
La Triumph Street Triple 675 R MY2013 e la Suzuki GSR 750 MY2017 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto presentano un motore in linea, ma la Triumph ha un motore a 3 cilindri mentre la Suzuki ha un motore a 4 cilindri. La potenza delle due moto è la stessa, con entrambe che sviluppano 106 cavalli, ma la coppia della Suzuki è leggermente superiore, con 80 Nm rispetto ai 68 Nm della Triumph.
Entrambe le moto presentano un telaio di tipo Twin Tube, che offre una buona rigidità e stabilità. La Triumph Street Triple 675 R 2013 ha un telaio teso e giocoso che la rende molto agile, mentre la Suzuki GSR 750 2017 offre una maneggevolezza stabile grazie a una messa a punto riuscita degli elementi delle sospensioni. Entrambe le moto hanno pneumatici da 17 pollici sia all'anteriore che al posteriore, con una larghezza di 120 mm all'anteriore e 180 mm al posteriore.

Triumph Street Triple 675 R 2013
Le dimensioni e i pesi delle due moto differiscono leggermente. La Suzuki GSR 750 2017 ha un interasse leggermente più lungo, con 1450 mm rispetto ai 1410 mm della Triumph Street Triple 675 R 2013. Anche l'altezza della sella è leggermente diversa, con la Suzuki che offre 815 mm rispetto ai 800 mm della Triumph. La Suzuki è anche più pesante, con un peso in ordine di marcia di 211 kg rispetto ai 183 kg della Triumph. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di 17.5 litri per la Suzuki e 17.4 litri per la Triumph.
La Triumph Street Triple 675 R 2013 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Suzuki GSR 750 2017. Il telaio teso e giocoso della Triumph offre un'agilità superiore, mentre il peso ridotto la rende più facile da manovrare. Inoltre, la Triumph ha freni potenti che garantiscono una buona capacità di arresto. Infine, la Triumph offre un comfort superiore rispetto alla Suzuki.
D'altra parte, la Suzuki GSR 750 2017 ha alcuni vantaggi rispetto alla Triumph. L'aspetto generale della Suzuki è attraente e la moto offre una maneggevolezza stabile grazie alla messa a punto riuscita degli elementi delle sospensioni. Inoltre, la strumentazione della Suzuki è di facile lettura, il che rende più semplice la consultazione delle informazioni durante la guida.

Suzuki GSR 750 2017
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Triumph Street Triple 675 R 2013 ha un'applicazione dei freni un po' brusca verso la fine, che potrebbe richiedere un po' di pratica per abituarsi. D'altra parte, la Suzuki GSR 750 2017 richiede molta forza manuale per azionare l'impianto frenante, il che potrebbe essere scomodo per alcuni piloti. Inoltre, il forcellone scatolato della Suzuki non è particolarmente bello dal punto di vista estetico.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. La Triumph Street Triple 675 R 2013 si distingue per la sua agilità e peso ridotto, mentre la Suzuki GSR 750 2017 ha un aspetto generale attraente e una messa a punto riuscita degli elementi delle sospensioni. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Triumph Street Triple 675 R 2013 rispetto a Suzuki GSR 750 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Triumph Street Triple 675 R 2013

Se siete alla ricerca di una naked vivace nel segmento medio, particolarmente divertente per le uscite sportive sulle strade di campagna, la Street Triple 675 R è la scelta perfetta. Per decidere se il sovrapprezzo per la R è conveniente, bisogna decidere se si vuole davvero regolare la ciclistica o se si vuole lasciare comunque l'assetto di base ben scelto.
Suzuki GSR 750 2017

Un design affilato, con un anteriore aggressivo e un posteriore stretto: proprio come hanno sempre desiderato gli amanti della velocità su strada. Peccato che il forcellone posteriore sia stato trascurato (ufficialmente per motivi di peso, ufficiosamente per motivi di costo) e che l'impianto frenante anteriore a doppio pistoncino sembri un po' debole. Tuttavia, le prestazioni durante la guida, sia ad alta velocità che nelle curve strette, sono piuttosto buone.
Confronto prezzi medi di mercato Triumph Street Triple 675 R vs Suzuki GSR 750
Vi sono delle differenze tra la Triumph Street Triple 675 R 2013 e la Suzuki GSR 750 2017. Serve meno tempo per vendere una Triumph Street Triple 675 R, ossia 52 giorni rispetto ai 117 giorni per la Suzuki GSR 750. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 16 articoli della Triumph Street Triple 675 R a partire dall'MY 2009 e 12 della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY2011. Il primo articolo della Triumph Street Triple 675 R è stato pubblicato in data 20/07/2008 e registra oltre 13.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSR 750 pubblicato in data 05/10/2010 che registra 5.400 visualizzazioni.