BMW R 1200 GS 2012 vs. KTM 1050 Adventure 2016

BMW R 1200 GS 2012

KTM 1050 Adventure 2016
Panoramica - BMW R 1200 GS 2012 vs KTM 1050 Adventure 2016
La BMW R 1200 GS MY2012 e la KTM 1050 Adventure MY2016 sono entrambe motociclette enduro che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Vediamo nel dettaglio le differenze tra i due modelli.
Dal punto di vista tecnico, la BMW R 1200 GS 2012 è equipaggiata con un motore a due cilindri con un alesaggio di 101 mm e una corsa di 73 mm. La potenza erogata è di 110 hp, mentre la coppia massima raggiunge i 120 Nm. La trasmissione è a albero di trasmissione e il suo spostamento è di 1170 ccm. La sospensione anteriore è di tipo puntone e il telaio è di tipo motore portante. Le dimensioni e i pesi includono una larghezza del pneumatico posteriore di 110 mm, un interasse di 1507 mm, un'altezza sella di 850 mm e una capacità del serbatoio di 20 litri.
D'altra parte, la KTM 1050 Adventure 2016 è dotata di un motore a due cilindri con un alesaggio di 103 mm e una corsa di 63 mm. La potenza erogata è di 95 hp, mentre la coppia massima raggiunge i 107 Nm. La trasmissione è a catena e il suo spostamento è di 1050 ccm. La sospensione anteriore è di tipo forcella telescopica rovesciata e il telaio è di tipo a traliccio. Le dimensioni e i pesi includono una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm, un interasse di 1560 mm, un'altezza sella di 850 mm e una capacità del serbatoio di 23 litri.

BMW R 1200 GS 2012
Passando ai vantaggi della BMW R 1200 GS 2012, possiamo notare una protezione ottimale dal vento grazie al suo design aerodinamico. Inoltre, il sedile confortevole e la buona postura consentono di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi. L'ergonomia positiva e la robustezza alle intemperie sono ulteriori punti a favore di questa moto. Infine, il telaio silenzioso contribuisce a un'esperienza di guida più piacevole.
D'altra parte, la KTM 1050 Adventure 2016 presenta alcuni vantaggi interessanti. Innanzitutto, il motore potente e raffinato offre prestazioni eccellenti. Inoltre, il sistema di ABS disinseribile e il controllo di trazione regolabile consentono una maggiore sicurezza in diverse condizioni di guida. La maneggevolezza agile è un altro punto di forza di questa moto, che risulta facile da manovrare anche in spazi stretti. L'ergonomia regolabile permette di adattare la moto alle proprie preferenze, mentre il look prestigioso simile alle sorelle maggiori conferisce un aspetto di classe. Il parabrezza regolabile in altezza offre maggiore comfort durante i viaggi più lunghi. Infine, il peso ridotto e il prezzo relativamente accessibile rendono questa moto una scelta interessante per molti motociclisti.

KTM 1050 Adventure 2016
Passando agli svantaggi della BMW R 1200 GS 2012, possiamo notare che il sedile potrebbe risultare un po' troppo basso per alcuni motociclisti, limitando la comodità durante la guida.
D'altra parte, la KTM 1050 Adventure 2016 presenta alcuni svantaggi. Il limitatore di giri che scatta a 8500 giri potrebbe essere un limite per coloro che desiderano sfruttare al massimo la potenza del motore. Inoltre, il telaio un po' troppo morbido potrebbe non essere ideale per un uso intensivo in fuoristrada.
In conclusione, la BMW R 1200 GS 2012 e la KTM 1050 Adventure 2016 offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. La BMW si distingue per la protezione ottimale dal vento, il sedile confortevole e l'ergonomia positiva, mentre la KTM si contraddistingue per il motore potente, il sistema di sicurezza avanzato e la maneggevolezza agile. Entrambe le moto hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze e dalle esigenze del motociclista.
Specifiche tecniche BMW R 1200 GS 2012 rispetto a KTM 1050 Adventure 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW R 1200 GS 2012

O è stato un colpo di fortuna o i migliori sviluppatori erano al lavoro: manubrio, geometria, sella, angolo di inclinazione delle ginocchia, poggiapiedi - si adatta davvero bene alla maggior parte degli europei centrali. Tutto sommato, non c'è ancora nessuna moto che possa uccidere la GS.
KTM 1050 Adventure 2016

A mio parere, la KTM 1050 Adventure riprende da dove la 990 Adventure aveva lasciato qualche anno fa: Circa 100 CV di potenza, maneggevolezza e tanta o poca elettronica a seconda dello stato dell'arte. Il motore è tutt'altro che debole, l'ABS e il controllo di trazione regolano in modo sicuro e discreto e la maneggevolezza è estremamente divertente, anche grazie ai pneumatici relativamente stretti. E tutto questo a un prezzo che è inferiore solo a quello di alcune concorrenti nel campionato delle grandi enduro da turismo. Per quanto possa essere triste, le due 1190 Adventure e, soprattutto, l'ammiraglia 1290 Super Adventure hanno raggiunto prezzi molto elevati. Ed è proprio per questo che la KTM 1050 Adventure è forse la più coerente dei quattro modelli Adventure.
Confronto prezzi medi di mercato BMW R 1200 GS vs KTM 1050 Adventure
Vi sono delle differenze tra la BMW R 1200 GS 2012 e la KTM 1050 Adventure 2016. L’attuale prezzo medio della BMW R 1200 GS 2012 è più alto del 27%. Nel primo anno la BMW R 1200 GS 2012 subisce una svalutazione di 670 EUR e nel secondo anno di 970 EUR. La KTM 1050 Adventure 2016 invece subisce una svalutazione di 1.590 EUR nel primo e di 2.340 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW R 1200 GS 2012 in vendita rispetto a KTM 1050 Adventure 2016, ossia 23 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una BMW R 1200 GS, ossia 58 giorni rispetto ai 96 giorni per la KTM 1050 Adventure. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 98 articoli della BMW R 1200 GS a partire dall'MY 2005 e 8 della KTM 1050 Adventure a partire dall'MY2015. Il primo articolo della BMW R 1200 GS è stato pubblicato in data 20/01/2004 e registra oltre 19.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 1050 Adventure pubblicato in data 04/11/2014 che registra 10.900 visualizzazioni.