Kawasaki Versys 650 2022 vs. Kawasaki Z1000SX 2017

Kawasaki Versys 650 2022

Kawasaki Versys 650 2022

Kawasaki Z1000SX 2017

Kawasaki Z1000SX 2017

Loading...

Panoramica - Kawasaki Versys 650 2022 vs Kawasaki Z1000SX 2017

La Kawasaki Versys 650 MY2022 e la Kawasaki Z1000SX MY2017 sono entrambe moto di alta qualità prodotte da Kawasaki. Entrambe le moto hanno caratteristiche uniche e vantaggi specifici che le rendono adatte a diversi tipi di guidatori e stili di guida.

La Kawasaki Versys 650 MY2022 è una moto enduro che offre una maneggevolezza agile grazie al suo telaio regolabile. Il motore in linea da 649 cc offre una potenza di 67 hp e una coppia di 61 Nm, che rende la moto accessibile anche ai guidatori meno esperti. La moto è dotata di un sistema di avviamento elettrico e una trasmissione a catena. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata da 41 mm, con un'escursione di 150 mm e regolazione del precarico e del rimbalzo. La sospensione posteriore è un ammortizzatore monoshock con un'escursione di 145 mm e regolazione del precarico. Il telaio in acciaio offre una stabilità e una maneggevolezza eccellenti, con un angolo di inclinazione dello sterzo di 65 gradi e un avanzamento di 108 mm. I freni anteriori sono a doppio disco da 300 mm con tecnologia a petalo, mentre i sistemi di assistenza includono ABS e controllo della trazione. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, con un diametro di 17 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 160 mm, con un diametro di 17 pollici. La moto ha un interasse di 1415 mm, un'altezza sella di 845 mm e un peso in ordine di marcia di 219 kg con ABS. La capacità del serbatoio è di 21 litri.

La Kawasaki Z1000SX MY2017 è una moto sport tourer che offre prestazioni elevate unite a una guida facile. Il motore in linea da 1043 cc offre una potenza di 142 hp e una coppia di 111 Nm, che garantiscono una guida potente e divertente. La moto è dotata di un sistema di avviamento elettrico e una trasmissione a catena. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata da 41 mm, con un'escursione di 120 mm e regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo. La sospensione posteriore è un ammortizzatore monoshock con un'escursione di 144 mm e regolazione della compressione, del precarico e dell'estensione. Il telaio in alluminio offre una leggerezza e una maneggevolezza eccezionali, con un angolo di inclinazione dello sterzo di 65,5 gradi e un avanzamento di 102 mm. I freni anteriori sono a doppio disco da 300 mm con tecnologia radiale, monoblocco e a petalo. I sistemi di assistenza includono ABS e controllo della trazione. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, con un diametro di 17 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 190 mm, con un diametro di 17 pollici. La moto ha un interasse di 1440 mm, un'altezza sella di 815 mm e un peso in ordine di marcia di 235 kg con ABS. La capacità del serbatoio è di 19 litri.

Kawasaki Versys 650 2022

Kawasaki Versys 650 2022

La Kawasaki Versys 650 MY2022 ha diversi vantaggi rispetto alla Kawasaki Z1000SX MY2017. La Versys 650 offre una maneggevolezza agile grazie al suo telaio regolabile, che consente al guidatore di adattare la moto alle proprie preferenze di guida. Inoltre, il motore accessibile da 649 cc offre una potenza adeguata per la maggior parte delle situazioni di guida. La moto è stata aggiornata nell'elettronica per il 2022, offrendo una maggiore sicurezza e funzionalità. La posizione di seduta confortevole rende la moto adatta ai lunghi viaggi, e i consumi ridotti garantiscono un'autonomia elevata.

D'altra parte, la Kawasaki Z1000SX MY2017 ha il vantaggio di un motore ottimizzato che offre prestazioni elevate. I freni potenti garantiscono una frenata efficace, mentre la facilità di guida rende la moto adatta anche ai guidatori meno esperti.

Kawasaki Z1000SX 2017

Kawasaki Z1000SX 2017

Tuttavia, entrambe le moto hanno anche alcuni svantaggi. La Kawasaki Versys 650 MY2022 può faticare a reggere il peso, soprattutto in situazioni di guida più impegnative. Inoltre, il parabrezza regolabile può essere regolato solo con due mani, il che può essere scomodo per alcuni guidatori. Inoltre, la moto non è dotata di cruise control, che potrebbe essere un inconveniente per i guidatori che apprezzano questa funzionalità.

D'altra parte, la Kawasaki Z1000SX MY2017 è sensibile alla scelta dei pneumatici. La scelta di pneumatici di alta qualità e adatti al tipo di guida può influire sulle prestazioni e sulla maneggevolezza della moto.

In conclusione, la Kawasaki Versys 650 MY2022 e la Kawasaki Z1000SX MY2017 sono entrambe ottime moto prodotte da Kawasaki, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi specifici. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del guidatore, dallo stile di guida e dalle esigenze specifiche.

Specifiche tecniche Kawasaki Versys 650 2022 rispetto a Kawasaki Z1000SX 2017

Kawasaki Versys 650 2022
Kawasaki Z1000SX 2017

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio83 mmAlesaggio77 mm
CorsaCorsa60 mmCorsa56 mm
PotenzaPotenza67 hpPotenza142 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,500 giri/minGiri/min a potenza massima10,000 giri/min
CoppiaCoppia61 NmCoppia111 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,000 giri/minCoppia a giri/min 7,300 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione10.8 Rapporto di compressione11.8
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
AccensioneAccensioneDigitaleAccensioneDigitale
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento649 ccmSpostamento1,043 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
DiametroDiametro41 mmDiametro41 mm
EscursioneEscursione150 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazionePrecarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione145 mmEscursione144 mm
RegolazioneRegolazionePrecaricoRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAlluminio
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65 gradiAngolo inclinazione sterzo65.5 gradi
AvanzamentoAvanzamento108 mmAvanzamento102 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro300 mmDiametro300 mm
PistonePistoneDoppio pistonePistoneQuattro pistoni
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatoreSemi-SchwimmsattelAttacco dell'ammortizzatoreSemi-Schwimmsattel
TecnologiaTecnologiaPetaloTecnologiaradiale, Monoblocco, Petalo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro250 mmDiametro250 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaABS, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore160 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore50 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,165 mmLunghezza2,100 mm
LarghezzaLarghezza840 mmLarghezza790 mm
AltezzaAltezza1,420 mmAltezza1,185 mm
InterasseInterasse1,415 mmInterasse1,440 mm
Altezza sella Altezza sella 845 mmAltezza sella 815 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)219 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)235 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio21 lCapacità serbatoio19 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Kawasaki Versys 650 2022

Kawasaki Versys 650 2022

Turismo rilassato con tanto comfort e sufficiente potenziale per il divertimento in curva: la Versys 650 è e rimane una buona scelta tra le sport tourer di fascia media. Anche se con la concorrenza raggiungerete più velocemente la vetta del passo, vi piacerà ogni volta tornare in sella alla Kawa, che accoglie il pilota con un elevato livello di comfort e un equipaggiamento completo. Se amate il turismo e potete sopportare un po' di potenza in meno, la Versys 650 è un'ottima scelta!

Maneggevolezza agile

Telaio regolabile

Motore accessibile

Aggiornamento dell'elettronica per il 2022

Posizione di seduta confortevole

Assolutamente adatto ai lunghi viaggi

Consumi ridotti, autonomia elevata

Il motore fatica a reggere il peso

il parabrezza è regolabile solo con due mani

non è disponibile il cruise control

Kawasaki Z1000SX 2017

Kawasaki Z1000SX 2017

La Z1000SX di Kawasaki è una moto armoniosa. Freni, motore e telaio sono tutti in ordine. Il look è un po' aggressivo, ma la moto è facile e trasparente da guidare.

Motore ottimizzato, freni potenti, facilità di guida unita a prestazioni elevate.

Sensibile alla scelta dei pneumatici

Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Versys 650 vs Kawasaki Z1000SX

Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Versys 650 2022 e la Kawasaki Z1000SX 2017. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 22. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z1000SX, con 103 giorni rispetto ai 178 giorni per la Kawasaki Versys 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 39 articoli della Kawasaki Versys 650 a partire dall'MY 2007 e 14 della Kawasaki Z1000SX a partire dall'MY2011. Il primo articolo della Kawasaki Versys 650 è stato pubblicato in data 25/07/2006 e registra oltre 3.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z1000SX pubblicato in data 05/10/2010 che registra 9.900 visualizzazioni.

Prezzo Kawasaki Versys 650

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Kawasaki Z1000SX

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH