Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019 vs. Honda XL750 Transalp 2023

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019

Honda XL750 Transalp 2023

Honda XL750 Transalp 2023

Loading...

Panoramica - Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019 vs Honda XL750 Transalp 2023

L'Honda CRF1000L Africa Twin DCT MY2019 è una moto enduro che offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, ha un aspetto riuscito e una buona fattura, che contribuiscono a una sensazione di qualità e affidabilità. Inoltre, è dotata di un sistema di trasmissione DCT (Dual Clutch Transmission) ben funzionante, che permette cambi di marcia fluidi e senza interruzioni. Questa caratteristica rende la moto adatta sia al turismo che ai viaggi, anche con il passeggero.

Un altro punto di forza dell'Africa Twin è il suo motore potente, con una potenza di 95 hp e una coppia di 98 Nm. Questo garantisce una buona accelerazione e una guida divertente sia su strada che fuoristrada. Inoltre, il suono del motore è grande e ruggente, contribuendo a una sensazione di potenza e grinta.

Dal punto di vista delle sospensioni, l'Africa Twin è dotata di una forcella telescopica rovesciata marca Showa all'anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock anche marca Showa al posteriore. Entrambe le sospensioni sono regolabili in compressione, precarico e rimbalzo, consentendo di adattare la moto alle proprie preferenze e alle diverse condizioni di guida.

Per quanto riguarda il telaio, l'Africa Twin ha un telaio in acciaio che garantisce robustezza e stabilità. Tuttavia, alcuni piloti potrebbero trovare il telaio un po' troppo morbido, il che rende difficile mantenere una traiettoria precisa in curva.

Per quanto riguarda i freni, l'Africa Twin è dotata di un sistema a doppio disco all'anteriore, marchio Nissin, che garantisce una buona potenza di frenata. Inoltre, la moto è dotata di sistemi di assistenza come l'ABS (sistema antibloccaggio) e il controllo della trazione, che contribuiscono a una guida più sicura e stabile.

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, l'Africa Twin ha un diametro del pneumatico anteriore da 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore da 18 pollici. L'interasse è di 1575 mm e l'altezza della sella è di 850 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 242 kg e la capacità del serbatoio è di 18.8 litri.

Passando all'Honda XL750 Transalp MY2023, questa moto enduro offre diversi vantaggi. Innanzitutto, ha un motore accessibile e divertente, con una potenza di 92 hp e una coppia di 75 Nm. Questo permette una guida piacevole e una buona accelerazione. Inoltre, il motore è adatto sia ai piloti più piccoli che a quelli più grandi, essendo abbastanza spazioso.

La Transalp ha anche una buona fattura e un buon rapporto qualità/prezzo. La sua costruzione solida e affidabile garantisce una lunga durata nel tempo, mentre il prezzo accessibile la rende una scelta interessante per molti motociclisti.

Un altro punto di forza della Transalp è il suo peso ridotto, che contribuisce a una maneggevolezza eccellente in tutte le situazioni. Questo permette di affrontare facilmente le curve e di manovrare la moto anche in spazi stretti.

Honda XL750 Transalp 2023

Honda XL750 Transalp 2023

Dal punto di vista delle sospensioni, la Transalp è dotata di una forcella telescopica rovesciata marca Showa all'anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock anche marca Showa al posteriore. Entrambe le sospensioni sono regolabili nel precarico, consentendo di adattare la moto alle proprie preferenze.

Per quanto riguarda il telaio, la Transalp ha un telaio in acciaio che garantisce stabilità e resistenza. Tuttavia, alcuni piloti potrebbero trovare che i componenti tagliati per il comfort raggiungono i loro limiti nelle condizioni più difficili.

Per quanto riguarda i freni, la Transalp è dotata di un sistema a doppio disco all'anteriore, marchio Nissin, che garantisce una buona potenza di frenata. Inoltre, la moto è dotata di sistemi di assistenza come l'ABS, le modalità di guida, il controllo della trazione e la modalità di guida "Cavalcare con il filo", che offrono una guida più sicura e personalizzabile.

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, la Transalp ha un diametro del pneumatico anteriore da 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore da 18 pollici. L'interasse è di 1560 mm e l'altezza della sella è di 850 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 208 kg e la capacità del serbatoio è di 16.9 litri.

In conclusione, entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza. L'Africa Twin offre una maggiore potenza e una migliore adattabilità all'uso fuoristrada, mentre la Transalp ha un motore accessibile e un peso ridotto che la rende molto maneggevole. Entrambe le moto sono dotate di buone sospensioni e di sistemi di assistenza come l'ABS. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dall'uso che si intende fare della moto.

Specifiche tecniche Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019 rispetto a Honda XL750 Transalp 2023

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019
Honda XL750 Transalp 2023

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio92 mmAlesaggio87 mm
CorsaCorsa75.1 mmCorsa63.5 mm
PotenzaPotenza95 hpPotenza92 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima7,500 giri/minGiri/min a potenza massima9,500 giri/min
CoppiaCoppia98 NmCoppia75 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,000 giri/minCoppia a giri/min 7,250 giri/min
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizioneAntihopping
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento998 ccmSpostamento755 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioShowaMarchioShowa
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazionePrecarico

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePro-LinkAttacco dell'ammortizzatorePro-Link
MarchioMarchioShowaMarchioShowa
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazionePrecarico
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro310 mmDiametro310 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneDoppio pistone
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaOnda
MarchioMarchioNissinMarchioNissin

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro256 mmDiametro256 mm
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filo, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore90 mmLarghezza del pneumatico anteriore90 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore90 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore21 polliciDiametro del pneumatico anteriore21 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore150 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore70 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore18 polliciDiametro del pneumatico posteriore18 pollici
LunghezzaLunghezza2,335 mmLunghezza2,325 mm
LarghezzaLarghezza875 mmLarghezza838 mm
AltezzaAltezza1,475 mmAltezza1,450 mm
InterasseInterasse1,575 mmInterasse1,560 mm
Altezza sella Altezza sella 850 mmAltezza sella 850 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)242 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)208 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio18.8 lCapacità serbatoio16.9 l

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019

Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019

L'aspetto e il design della Honda CRF1000L Africa TWin DCT sono incredibilmente belli, ma i nostri tester non ne sono rimasti abbagliati. Il telaio potrebbe essere più rigido, soprattutto per la strada, e una maggiore potenza e sportività farebbero bene all'Africa Twin. A parte questo, però, il resto funziona alla grande. Affidabilità, idoneità al turismo e un pacchetto completo: cosa si può volere di più da un'enduro da turismo.

Aspetto riuscito

buona fattura

elevata affidabilità

DCT ben funzionante

adatto al turismo e ai viaggi, anche con il passeggero

suono grande e ruggente

adatto all'uso in fuoristrada.

Telaio un po' troppo morbido, che rende difficile una traiettoria precisa

potrebbe essere migliorato in termini di sportività e prestazioni.

Honda XL750 Transalp 2023

Honda XL750 Transalp 2023

Nel 2023 il Transalp ha dovuto dimostrare la sua validità in diversi test a 1000 CV. Sorprendentemente, ha ottenuto un punteggio particolarmente buono nel test del passeggero a Tenerife. La sua natura accessibile rende il motociclismo facile. Ci si può godere la guida e il paesaggio. La macchina offre una sorprendente sportività con un carattere molto accessibile. Nel complesso, la Transalp è un'ottima moto tuttofare.

Motore sportivo ma anche molto accessibile Motore straordinariamente facile da usare, con una frizione morbida come il burro

Il motore è molto potente

Cambio preciso

grande comfort e spazio per il passeggero

Motore sportivo, ma con consumi ridotti

Interruttori e cruscotto sono generalmente robusti

Motore economico

buon rapporto prezzo/prestazioni

grande stabilità

grande praticità

I sistemi di assistenza alla guida devono gestire senza IMU, quindi con un controllo molto difensivo

Le sospensioni offrono un intervallo di regolazione troppo ridotto

non è disponibile il cruise control.

Confronto prezzi medi di mercato Honda CRF1000L Africa Twin DCT vs Honda XL750 Transalp

Vi sono delle differenze tra la Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019 e la Honda XL750 Transalp 2023. L’attuale prezzo medio dell'Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019 è più alto del 28%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Honda CRF1000L Africa Twin DCT 2019 in vendita rispetto a Honda XL750 Transalp 2023, ossia 10 rispetto a 171. Serve meno tempo per vendere un'Honda XL750 Transalp, con 60 giorni rispetto ai 90 giorni per la Honda CRF1000L Africa Twin DCT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 11 articoli dell'Honda CRF1000L Africa Twin DCT a partire dall'MY 2017 e 15 dell'Honda XL750 Transalp a partire dall'MY2023. Il primo articolo dell'Honda CRF1000L Africa Twin DCT è stato pubblicato in data 06/09/2017 e registra oltre 34.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda XL750 Transalp pubblicato in data 08/09/2022 che registra 57.900 visualizzazioni.

Prezzo Honda CRF1000L Africa Twin DCT

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Honda XL750 Transalp

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH