Yamaha MT-10 2017 vs. KTM 1290 Super Duke R 2022

Yamaha MT-10 2017

KTM 1290 Super Duke R 2022
Panoramica - Yamaha MT-10 2017 vs KTM 1290 Super Duke R 2022
La Yamaha MT-10 MY2017 e la KTM 1290 Super Duke R MY2022 sono due motociclette naked di alta gamma che offrono prestazioni e caratteristiche di alto livello. Entrambe le moto sono dotate di motori potenti e di sospensioni di alta qualità, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di dati tecnici, la Yamaha MT-10 MY2017 è equipaggiata con un motore in linea da 998 cc che produce una potenza di 160 cavalli e una coppia di 111 Nm. La KTM 1290 Super Duke R MY2022, d'altra parte, è dotata di un motore a V da 1301 cc che eroga una potenza di 180 cavalli e una coppia di 140 Nm. Entrambe le moto sono dotate di sistemi di alimentazione a iniezione e di raffreddamento a liquido.
Per quanto riguarda la sospensione anteriore, entrambe le moto sono dotate di forcelle telescopiche rovesciate di alta qualità. Tuttavia, la Yamaha MT-10 MY2017 ha un braccio oscillante posteriore, mentre la KTM 1290 Super Duke R MY2022 ha un braccio oscillante singolo. Entrambe le moto sono dotate di ammortizzatori monoshock.
Per quanto riguarda il telaio, la Yamaha MT-10 MY2017 ha un telaio in alluminio di tipo Deltabox, che offre una buona rigidità e stabilità. La KTM 1290 Super Duke R MY2022 ha un telaio in cromo-molibdeno a traliccio, che offre una maggiore leggerezza e maneggevolezza.

Yamaha MT-10 2017
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori da 320 mm. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, entrambe le moto sono dotate di ABS e controllo della trazione.
Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro. Tuttavia, la Yamaha MT-10 MY2017 ha un pneumatico posteriore da 190 mm di larghezza, mentre la KTM 1290 Super Duke R MY2022 ha un pneumatico posteriore da 200 mm di larghezza. La Yamaha MT-10 MY2017 ha un interasse di 1400 mm, un'altezza sella di 825 mm e un peso in ordine di marcia di 210 kg. La KTM 1290 Super Duke R MY2022 ha un interasse di 1497 mm, un'altezza sella di 835 mm e un peso in ordine di marcia di 209 kg.
Passando ai vantaggi della Yamaha MT-10 MY2017, possiamo notare che ha un suono fantastico e offre una piacevole protezione dal vento. Inoltre, la posizione di seduta è comoda anche per i lunghi viaggi e il motore ha una risposta ottima. Nonostante l'aspetto radicale e il suono malvagio, la moto offre un pacchetto complessivo equilibrato.

KTM 1290 Super Duke R 2022
Per quanto riguarda i vantaggi della KTM 1290 Super Duke R MY2022, possiamo notare che offre prestazioni brutali e una maneggevolezza accessibile. Inoltre, il telaio completamente regolabile e stabile e i pneumatici di alta qualità di serie sono dei punti di forza. La posizione di seduta è confortevole e il consumo di carburante è accettabile.
Per quanto riguarda gli svantaggi della Yamaha MT-10 MY2017, possiamo notare che la posizione di seduta è troppo poco attiva in pista. Inoltre, il telaio e i sistemi di assistenza alla guida sono sufficienti per i trackday, ma non allo stesso livello delle altre Powernaked.
Per quanto riguarda gli svantaggi della KTM 1290 Super Duke R MY2022, possiamo notare che l'equipaggiamento completo vuole essere pagato e che l'indicatore ha un funzionamento complicato.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni di alto livello e caratteristiche di alta qualità. La Yamaha MT-10 MY2017 si distingue per il suo suono fantastico e la sua posizione di seduta comoda, mentre la KTM 1290 Super Duke R MY2022 offre prestazioni brutali e una maneggevolezza accessibile. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Yamaha MT-10 2017 rispetto a KTM 1290 Super Duke R 2022
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha MT-10 2017

La Yamaha MT-10 emana molte emozioni grazie al fresco motore CP4, ma non dimentica l'utilità pragmatica. Per essere una naked, offre molto comfort nei lunghi tour. È veloce ma sempre raffinata. In pista, il telaio non è abbastanza preciso da battere le altre Powernaked. Nel complesso, tuttavia, si distingue per la sua versatilità abbinata a un look radicale e a un sound impressionante.
KTM 1290 Super Duke R 2022

La KTM 1290 Super Duke R mantiene il suo carattere bruto per il 2022 se la si prende per le corna. Ma la Hyper Naked di Mattighofen convince anche nell'uso quotidiano e si presenta come una compagna matura a tutto tondo. Piccoli dettagli avrebbero bisogno di un po' di amore, ma nulla che rovini l'impressione generale positiva della 1290 Super Duke R.
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha MT-10 vs KTM 1290 Super Duke R
Vi sono delle differenze tra la Yamaha MT-10 2017 e la KTM 1290 Super Duke R 2022. L‘attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke R 2022 è più alto del 68%. Della Yamaha MT-10 2017 subisce una svalutazione di 1.180 EUR in un anno. La KTM 1290 Super Duke R 2022 invece subisce una svalutazione di 670 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Yamaha MT-10 2017 in vendita rispetto a KTM 1290 Super Duke R 2022, ossia 12 rispetto a 16. Serve meno tempo per vendere una KTM 1290 Super Duke R, con 116 giorni rispetto ai 143 giorni per la Yamaha MT-10. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 32 articoli della Yamaha MT-10 a partire dall'MY 2016 e 65 della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY2013. Il primo articolo della Yamaha MT-10 è stato pubblicato in data 17/11/2015 e registra oltre 20.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 1290 Super Duke R pubblicato in data 08/11/2012 che registra 4.900 visualizzazioni.