Suzuki GSX-S1000 2023 vs. Kawasaki Z900 2023

Suzuki GSX-S1000 2023

Kawasaki Z900 2023
Panoramica - Suzuki GSX-S1000 2023 vs Kawasaki Z900 2023
La Suzuki GSX-S1000 MY2023 e la Kawasaki Z900 MY2023 sono entrambe motociclette naked di alta qualità, progettate per offrire prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida coinvolgente. Entrambe le moto sono equipaggiate con potenti motori a quattro cilindri in linea, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di dati tecnici, la Suzuki GSX-S1000 MY2023 offre una potenza di 152 cavalli e una coppia di 106 Nm, mentre la Kawasaki Z900 MY2023 ha una potenza di 125 cavalli e una coppia di 98,6 Nm. Questo significa che la Suzuki ha una potenza leggermente superiore, offrendo una maggiore accelerazione e velocità massima rispetto alla Kawasaki.
Entrambe le moto sono dotate di sospensioni di alta qualità, con una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e un braccio oscillante con ammortizzatore al posteriore. Tuttavia, la Suzuki offre una maggiore regolazione delle sospensioni, con opzioni di regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo sia all'anteriore che al posteriore. La Kawasaki, d'altra parte, offre solo la regolazione del precarico e del rimbalzo.
Per quanto riguarda il telaio, la Suzuki utilizza un telaio in alluminio con una struttura a doppio tubo, che offre un'ottima rigidità e maneggevolezza. La Kawasaki, invece, utilizza un telaio in acciaio con una struttura a doppia culla, che offre una maggiore stabilità ma potrebbe essere meno reattivo in curva.

Suzuki GSX-S1000 2023
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi all'anteriore con pinze a quattro pistoni. Tuttavia, la Suzuki utilizza una tecnologia radiale e monoblocco per le pinze dei freni anteriori, offrendo una maggiore potenza di frenata rispetto alla Kawasaki, che utilizza pinze a tecnologia petalo.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza come l'ABS, le modalità di guida e il controllo della trazione. Tuttavia, la Suzuki offre anche un assistente di turno con blipper, che consente cambi di marcia fluidi senza dover utilizzare la frizione. La Kawasaki, d'altra parte, offre un display TFT opzionale, che fornisce informazioni più dettagliate e di facile lettura.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 17 pollici con una larghezza di 120 mm, ma la Suzuki ha un pneumatico posteriore più largo (190 mm rispetto a 180 mm della Kawasaki). L'interasse della Suzuki è di 1460 mm, mentre quello della Kawasaki è di 1450 mm. L'altezza della sella è leggermente più alta sulla Suzuki (810 mm rispetto a 795 mm della Kawasaki). Entrambe le moto hanno un peso in ordine di marcia di circa 212-214 kg.
Per quanto riguarda gli optional, entrambe le moto sono dotate di luci diurne e fari a LED, ma la Kawasaki offre anche un display TFT opzionale, che fornisce informazioni più dettagliate sulle prestazioni della moto.
In termini di vantaggi, la Suzuki GSX-S1000 MY2023 offre un motore di qualità superiore, un eccellente assistente di cambiata con blipper, una maneggevolezza equilibrata e un design audace. Inoltre, la posizione di guida è favorevole e il prezzo è conveniente.

Kawasaki Z900 2023
D'altra parte, la Kawasaki Z900 MY2023 offre una maneggevolezza leggera e naturale con un'elevata stabilità, un motore setoso con tiro pieno fin dai bassi regimi e un telaio trasparente con ottimo feedback. Inoltre, la posizione di seduta offre un fattore di benessere e il prezzo è considerato equo.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la Suzuki GSX-S1000 MY2023 ha un pacchetto elettronico non molto completo, mancando di un IMU a 6 assi e di un ABS in curva. Inoltre, gli strumenti sul manubrio potrebbero essere considerati un po' antiquati e il display non è particolarmente facile da leggere.
D'altra parte, la Kawasaki Z900 MY2023 ha un utilizzo relativamente macchinoso del menu e manca di sistemi di assistenza in funzione della pendenza. Inoltre, il peso della moto è leggermente elevato rispetto alla Suzuki.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e una guida coinvolgente, ma ci sono alcune differenze significative tra la Suzuki GSX-S1000 MY2023 e la Kawasaki Z900 MY2023. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle priorità in termini di prestazioni, maneggevolezza e prezzo.
Specifiche tecniche Suzuki GSX-S1000 2023 rispetto a Kawasaki Z900 2023
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki GSX-S1000 2023

La nuova GSX-S1000 è una vecchia conoscenza in termini di design di base: il motore e il telaio sono ancora quelli del modello precedente. Tuttavia, la macchina è stata modernizzata in molte aree e si presenta a un livello estremamente elevato, soprattutto dal punto di vista visivo. Sebbene il motore non possa competere con i potentissimi Hyper Naked, funziona in modo molto armonioso e sufficientemente potente. Anche il telaio convenzionale rappresenta un riuscito compromesso tra sportività e comfort. I punti di forza sono sicuramente il design riuscito, il cambio rapido di serie con blipper e, ultimo ma non meno importante, il prezzo relativamente basso.
Kawasaki Z900 2023

La Kawasaki Z900 può non essere all'altezza delle moderne funzioni elettroniche dipendenti dall'angolo di piega, ma è relativamente economica e non bisogna sottovalutare i fan del buon vecchio quattro cilindri in linea: la Z900 è uno dei modi più economici per possedere un motore così grande con poco meno di un litro di cilindrata in una naked sportiva! Il peso maggiore si fa sentire, ma non è un fastidio enorme, perché la maneggevolezza e la stabilità sono abbastanza soddisfacenti. In termini di elettronica "obsoleta", la cosa più fastidiosa è la mancanza dell'assistente al cambio, che non è nemmeno disponibile come optional. Nel complesso, comunque, la Z900 è un'ottima naked con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-S1000 vs Kawasaki Z900
Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-S1000 2023 e la Kawasaki Z900 2023. L’attuale prezzo medio della Suzuki GSX-S1000 2023 è più alto del 12%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki GSX-S1000 2023 in vendita rispetto a Kawasaki Z900 2023, ossia 73 rispetto a 187. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z900, con 122 giorni rispetto ai 155 giorni per la Suzuki GSX-S1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 36 articoli della Suzuki GSX-S1000 a partire dall'MY 2015 e 46 della Kawasaki Z900 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Suzuki GSX-S1000 è stato pubblicato in data 27/09/2014 e registra oltre 17.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z900 pubblicato in data 11/11/2016 che registra 93.200 visualizzazioni.