KTM 1290 Super Duke R 2022 vs. KTM 1050 Adventure 2016

KTM 1290 Super Duke R 2022

KTM 1050 Adventure 2016
Panoramica - KTM 1290 Super Duke R 2022 vs KTM 1050 Adventure 2016
La KTM 1290 Super Duke R MY2022 e la KTM 1050 Adventure MY2016 sono due motociclette appartenenti a diverse categorie, la prima è una naked mentre la seconda è un enduro. Entrambe le moto sono prodotte da KTM, un noto marchio austriaco specializzato nella produzione di motociclette ad alte prestazioni.
Iniziamo analizzando le caratteristiche tecniche della KTM 1290 Super Duke R MY2022. Questa moto è equipaggiata con un motore potente da 1301 cc, che eroga una potenza di 180 hp e una coppia di 140 Nm. Il motore è avviato elettricamente e la trasmissione avviene tramite catena. La moto è dotata di un telaio in cromo-molibdeno di tipo a traliccio, che contribuisce a garantire una buona stabilità e maneggevolezza. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata WP, mentre quella posteriore è anch'essa prodotta da WP. I freni anteriori sono dotati di quattro pistoni, tecnologia radiale e sono marchiati Brembo. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del posteriore è di 200 mm. L'interasse della moto è di 1497 mm e l'altezza della sella è di 835 mm. Il peso a secco della moto, con ABS, è di 189 kg, mentre il peso in ordine di marcia, sempre con ABS, è di 209 kg. La capacità del serbatoio è di 16 litri.
Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche tecniche della KTM 1050 Adventure MY2016. Questa moto è equipaggiata con un motore da 1050 cc, che eroga una potenza di 95 hp e una coppia di 107 Nm. Anche in questo caso, il motore è avviato elettricamente e la trasmissione avviene tramite catena. Il telaio è in cromo-molibdeno di tipo a traliccio, simile a quello della KTM 1290 Super Duke R. Anche in questo caso, la sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata WP, mentre quella posteriore è anch'essa prodotta da WP. I freni anteriori sono dotati di quattro pistoni e tecnologia radiale, ma non sono marchiati Brembo come quelli della KTM 1290 Super Duke R. La larghezza del pneumatico anteriore è di 110 mm, mentre quella del posteriore è di 150 mm. L'interasse della moto è di 1560 mm e l'altezza della sella è di 850 mm. Il peso a secco della moto, con ABS, è di 212 kg, mentre il peso in ordine di marcia, sempre con ABS, è di 230 kg. La capacità del serbatoio è di 23 litri.

KTM 1290 Super Duke R 2022
Passiamo ora ad analizzare i vantaggi della KTM 1290 Super Duke R MY2022 rispetto alla KTM 1050 Adventure MY2016. La prima moto offre prestazioni brutali grazie al suo potente motore da 180 hp e alla sua elevata coppia di 140 Nm. Inoltre, la Super Duke R è dotata di un telaio completamente regolabile e stabile, che garantisce una maneggevolezza accessibile anche ai meno esperti. La moto è equipaggiata con pneumatici di alta qualità di serie, che contribuiscono a garantire una buona aderenza su strada. La posizione di seduta è confortevole e il consumo di carburante è accettabile per una moto di questa potenza.
Passiamo ora ad analizzare i vantaggi della KTM 1050 Adventure MY2016 rispetto alla KTM 1290 Super Duke R MY2022. Questa moto offre un motore potente e raffinato, che eroga una potenza di 95 hp e una coppia di 107 Nm. Inoltre, la moto è dotata di ABS disinseribile e controllo di trazione regolabile, che consentono di adattare il comportamento della moto alle diverse condizioni di guida. La maneggevolezza della moto è agile, grazie al suo telaio leggero e alla sua geometria ottimizzata. L'ergonomia della moto è regolabile, consentendo al pilota di trovare la posizione di guida più comoda. La moto ha un look prestigioso simile alle sorelle maggiori della gamma Adventure di KTM. Inoltre, la moto è dotata di un parabrezza regolabile in altezza, che consente di proteggere il pilota dal vento e dalle intemperie. Nonostante le sue prestazioni, la moto ha un peso ridotto rispetto alla KTM 1290 Super Duke R. Infine, il prezzo della KTM 1050 Adventure è relativamente accessibile rispetto alla sua categoria.

KTM 1050 Adventure 2016
Passiamo ora ad analizzare gli svantaggi della KTM 1290 Super Duke R MY2022. Il principale svantaggio di questa moto è che l'equipaggiamento completo vuole essere pagato, il che può aumentare significativamente il prezzo finale della moto. Inoltre, l'indicatore può risultare complicato da utilizzare.
Infine, analizziamo gli svantaggi della KTM 1050 Adventure MY2016. Il principale svantaggio di questa moto è che il limitatore di giri scatta a 8500 giri, limitando la potenza massima che può essere erogata dal motore. Inoltre, il telaio della moto può risultare un po' troppo morbido per un uso intensivo in fuoristrada.
In conclusione, la KTM 1290 Super Duke R MY2022 e la KTM 1050 Adventure MY2016 sono due motociclette con caratteristiche tecniche e prestazioni differenti. La Super Duke R è una moto naked ad alte prestazioni, dotata di un motore potente e di un telaio stabile. La moto offre prestazioni brutali, una maneggevolezza accessibile e un consumo di carburante accettabile. D'altro canto, la KTM 1050 Adventure è un'enduro con un motore potente e raffinato, dotata di ABS disinseribile e controllo di trazione regolabile. La moto offre una maneggevolezza agile, un'ergonomia regolabile e un look prestigioso simile alle sorelle maggiori della gamma Adventure di KTM. Tuttavia, la moto ha un limitatore di giri a 8500 giri e un telaio un po' troppo morbido per un uso intensivo in fuoristrada.
Specifiche tecniche KTM 1290 Super Duke R 2022 rispetto a KTM 1050 Adventure 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1290 Super Duke R 2022

La KTM 1290 Super Duke R mantiene il suo carattere bruto per il 2022 se la si prende per le corna. Ma la Hyper Naked di Mattighofen convince anche nell'uso quotidiano e si presenta come una compagna matura a tutto tondo. Piccoli dettagli avrebbero bisogno di un po' di amore, ma nulla che rovini l'impressione generale positiva della 1290 Super Duke R.
KTM 1050 Adventure 2016

A mio parere, la KTM 1050 Adventure riprende da dove la 990 Adventure aveva lasciato qualche anno fa: Circa 100 CV di potenza, maneggevolezza e tanta o poca elettronica a seconda dello stato dell'arte. Il motore è tutt'altro che debole, l'ABS e il controllo di trazione regolano in modo sicuro e discreto e la maneggevolezza è estremamente divertente, anche grazie ai pneumatici relativamente stretti. E tutto questo a un prezzo che è inferiore solo a quello di alcune concorrenti nel campionato delle grandi enduro da turismo. Per quanto possa essere triste, le due 1190 Adventure e, soprattutto, l'ammiraglia 1290 Super Adventure hanno raggiunto prezzi molto elevati. Ed è proprio per questo che la KTM 1050 Adventure è forse la più coerente dei quattro modelli Adventure.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 1290 Super Duke R vs KTM 1050 Adventure
Vi sono delle differenze tra la KTM 1290 Super Duke R 2022 e la KTM 1050 Adventure 2016. L’attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke R 2022 è più alto del 107%. Della KTM 1290 Super Duke R 2022 subisce una svalutazione di 670 EUR in un anno. La KTM 1050 Adventure 2016 invece subisce una svalutazione di 1.590 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 1290 Super Duke R 2022 in vendita rispetto a KTM 1050 Adventure 2016, ossia 16 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una KTM 1050 Adventure, con 96 giorni rispetto ai 116 giorni per la KTM 1290 Super Duke R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 65 articoli della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY 2013 e 8 della KTM 1050 Adventure a partire dall'MY2015. Il primo articolo della KTM 1290 Super Duke R è stato pubblicato in data 08/11/2012 e registra oltre 4.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 1050 Adventure pubblicato in data 04/11/2014 che registra 10.900 visualizzazioni.