Suzuki GSX-R 1000 2017 vs. Yamaha YZF-R6 2007

Suzuki GSX-R 1000 2017

Yamaha YZF-R6 2007
Panoramica - Suzuki GSX-R 1000 2017 vs Yamaha YZF-R6 2007
La Suzuki GSX-R 1000 MY2017 e la Yamaha YZF-R6 MY2007 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida emozionante. Entrambe le moto sono dotate di un motore a quattro cilindri e di una trasmissione efficiente, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di potenza, la Suzuki GSX-R 1000 2017 è indubbiamente superiore alla Yamaha YZF-R6 2007. Con una potenza di 202 hp, la GSX-R 1000 offre una spinta notevole e una risposta rapida dell'acceleratore. D'altra parte, la YZF-R6 offre una potenza di 120 hp, che è comunque considerevole ma inferiore rispetto alla Suzuki.
Anche il volume di spostamento dei motori differisce tra le due moto. La GSX-R 1000 ha un motore da 999 cc, mentre la YZF-R6 ha un motore da 600 cc. Questa differenza di dimensioni si traduce in una maggiore potenza e coppia per la GSX-R 1000, che offre una spinta più vigorosa in ogni marcia.

Suzuki GSX-R 1000 2017
Le dimensioni e i pesi delle due moto sono anche un punto di distinzione. La GSX-R 1000 ha un interasse di 1410 mm, mentre la YZF-R6 ha un interasse leggermente più corto di 1385 mm. La differenza di dimensioni può influire sulla maneggevolezza e sulla stabilità delle moto, con la YZF-R6 che potrebbe essere più agile e reattiva rispetto alla GSX-R 1000.
L'altezza della sella è un altro aspetto da considerare. La GSX-R 1000 ha un'altezza sella di 825 mm, mentre la YZF-R6 ha un'altezza sella di 830 mm. Anche in questo caso, la differenza è minima ma potrebbe influire sulla comodità del pilota durante la guida.
La capacità del serbatoio è simile per entrambe le moto, con la GSX-R 1000 che ha una capacità di 17.5 litri e la YZF-R6 di 17 litri. Questo significa che entrambe le moto hanno un'autonomia ragionevole e possono coprire lunghe distanze senza dover fare rifornimento frequentemente.
Passando ai vantaggi della GSX-R 1000 2017, possiamo notare che questa moto ha un motore ad alto numero di giri, che offre una spinta costante e una risposta rapida dell'acceleratore. Inoltre, la GSX-R 1000 è super stabile in uscita di curva e nel raggio, grazie al suo telaio di alta qualità. Il cambio rapido è un altro punto di forza di questa moto, che permette cambi di marcia veloci e precisi. Infine, la GSX-R 1000 si distingue per le sue prestazioni eccezionali sulle piste veloci, dove può esprimere appieno il suo potenziale.

Yamaha YZF-R6 2007
La Yamaha YZF-R6 2007 ha anche i suoi vantaggi distintivi. Il motore è stato rivisto e migliorato rispetto ai modelli precedenti, offrendo una potenza notevole e una risposta rapida dell'acceleratore. L'impianto frenante è ottimale, garantendo una frenata efficace e sicura. La YZF-R6 ha anche una velocità massima molto elevata, che la rende adatta per chi cerca un'esperienza di guida adrenalinica. La maneggevolezza, l'agilità e la stabilità sono altri punti di forza di questa moto, che permette di affrontare curve e cambi di direzione con facilità. La trasmissione è precisa e la presenza dell'antisaltellamento contribuisce a una guida più fluida e sicura.
Passando ai svantaggi, la GSX-R 1000 2017 ha un freno motore non regolabile, che potrebbe limitare il controllo della moto in determinate situazioni. D'altra parte, la YZF-R6 2007 ha una maneggevolezza complicata, che richiede una certa abilità e controllo da parte del pilota. Inoltre, l'aumento del peso complessivo rispetto ai modelli precedenti potrebbe influire sulla maneggevolezza e sulla reattività della moto. L'assenza dell'ammortizzatore di sterzo può anche essere considerata un svantaggio, poiché potrebbe influire sulla stabilità della moto durante la guida. Infine, la posizione di seduta attaccata potrebbe non essere comoda per tutti i piloti, specialmente per quelli di statura più alta.
In conclusione, la Suzuki GSX-R 1000 MY2017 e la Yamaha YZF-R6 MY2007 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida emozionante. La GSX-R 1000 si distingue per la sua potenza e coppia superiori, il suo motore ad alto numero di giri e il suo cambio rapido. D'altra parte, la YZF-R6 offre una potenza considerevole, una maneggevolezza e una stabilità notevoli, nonché un'impianto frenante ottimale. Entrambe le moto hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta dipenderà dalle preferenze individuali del pilota.
Specifiche tecniche Suzuki GSX-R 1000 2017 rispetto a Yamaha YZF-R6 2007
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki GSX-R 1000 2017

Suzuki ha fatto un ottimo lavoro con la GSX-R 1000 2017. Una moto potente con una curva di coppia favolosamente fluida. Veramente incredibile con i suoi 202 CV! Il telaio è di alta qualità e il pacchetto elettronico non ha orpelli, ma offre prestazioni al top.
Yamaha YZF-R6 2007

Nel complesso, la R6 è migliorata enormemente rispetto al suo predecessore. Grazie alla perfetta maneggevolezza, è molto divertente migliorare il tempo sul giro ad ogni tornata.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-R 1000 vs Yamaha YZF-R6
Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-R 1000 2017 e la Yamaha YZF-R6 2007. Serve meno tempo per vendere una Yamaha YZF-R6, con 43 giorni rispetto ai 121 giorni per la Suzuki GSX-R 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 71 articoli della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY 2005 e 33 della Yamaha YZF-R6 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 è stato pubblicato in data 03/03/2004 e registra oltre 7.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha YZF-R6 pubblicato in data 17/10/2002 che registra 3.600 visualizzazioni.