Suzuki GSR 750 2017 vs. Ducati Monster 1200 S 2016

Suzuki GSR 750 2017

Suzuki GSR 750 2017

Ducati Monster 1200 S 2016

Ducati Monster 1200 S 2016

Loading...

Panoramica - Suzuki GSR 750 2017 vs Ducati Monster 1200 S 2016

La Suzuki GSR 750 MY2017 e la Ducati Monster 1200 S MY2016 sono due moto naked di fascia medio-alta che offrono prestazioni elevate e un design accattivante. Entrambe le moto hanno caratteristiche uniche che le distinguono e vantaggi e svantaggi che vale la pena considerare.

In termini di potenza, la Ducati Monster 1200 S si distingue con i suoi 145 hp, che superano i 106 hp della Suzuki GSR 750. Questo si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima per la Monster 1200 S. Anche la coppia è superiore sulla Ducati, con 125 Nm rispetto agli 80 Nm della Suzuki. Questo conferisce alla Monster 1200 S una maggiore forza di spinta e una migliore reattività del motore.

Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto presentano soluzioni innovative. La Suzuki GSR 750 utilizza un telaio di tipo Twin Tube, che offre una buona stabilità e maneggevolezza. La Ducati Monster 1200 S, d'altra parte, ha un telaio a traliccio, che è considerato uno dei migliori in termini di rigidità e resistenza. Questo contribuisce a una maggiore precisione di guida e ad una migliore tenuta di strada.

Per quanto riguarda il sistema frenante, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori. Tuttavia, la Ducati Monster 1200 S ha un sistema di freni più avanzato, con quattro pistoni rispetto ai due pistoni della Suzuki GSR 750. Questo si traduce in una maggiore potenza di frenata e in una migliore modulazione della frenata sulla Monster 1200 S.

Suzuki GSR 750 2017

Suzuki GSR 750 2017

Le dimensioni e i pesi delle due moto sono simili, con pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 17 pollici. Tuttavia, la Monster 1200 S ha pneumatici posteriori più larghi, con una larghezza di 190 mm rispetto ai 180 mm della GSR 750. Questo può influire sulla tenuta di strada e sulla stabilità in curva.

Per quanto riguarda l'interasse, la Monster 1200 S ha una misura leggermente superiore, con 1511 mm rispetto ai 1450 mm della GSR 750. Questo può influire sulla stabilità e sulla manovrabilità delle due moto.

Per quanto riguarda l'altezza della sella, la GSR 750 offre un'altezza di 815 mm, mentre la Monster 1200 S ha un'altezza di 785 mm. Questo può influire sulla comodità e sull'accessibilità per i piloti di diverse altezze.

Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di 17,5 litri, che offre un'autonomia adeguata per lunghi viaggi.

Ducati Monster 1200 S 2016

Ducati Monster 1200 S 2016

In termini di vantaggi, la Suzuki GSR 750 2017 offre un aspetto generale attraente, una maneggevolezza stabile e una messa a punto riuscita degli elementi delle sospensioni. Inoltre, offre un comfort sufficiente e una strumentazione di facile lettura.

D'altra parte, la Ducati Monster 1200 S 2016 ha un hardware del telaio al top, un design senza tempo e freni robusti. Inoltre, offre una navigazione intuitiva nel menu e un cambio automatico di serie, che può essere un vantaggio per chi preferisce una guida più comoda.

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Suzuki GSR 750 richiede molta forza manuale sull'impianto frenante, mentre il forcellone scatolato non è particolarmente bello dal punto di vista estetico. D'altra parte, la Ducati Monster 1200 S ha una gestione non convenzionale, una qualità non elevata in ogni dettaglio e una mancanza di incisività nella guida.

In conclusione, la Suzuki GSR 750 MY2017 e la Ducati Monster 1200 S MY2016 sono entrambe ottime scelte per gli appassionati di moto naked di fascia medio-alta. Entrambe offrono prestazioni elevate, un design accattivante e caratteristiche uniche. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle caratteristiche che ritiene più importanti, come la potenza, la maneggevolezza o l'estetica.

Specifiche tecniche Suzuki GSR 750 2017 rispetto a Ducati Monster 1200 S 2016

Suzuki GSR 750 2017
Ducati Monster 1200 S 2016

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio72 mmAlesaggio98 mm
CorsaCorsa46 mmCorsa71.5 mm
PotenzaPotenza106 hpPotenza145 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima10,200 giri/minGiri/min a potenza massima8,750 giri/min
CoppiaCoppia80 NmCoppia125 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 9,000 giri/minCoppia a giri/min 7,250 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12.3 Rapporto di compressione12.5
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDesmodromico
SpostamentoSpostamento749 ccmSpostamento1,198 ccm

Châssis

Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioa traliccio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneQuattro pistoni

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,115 mmLunghezza2,156 mm
AltezzaAltezza1,125 mmAltezza1,117 mm
InterasseInterasse1,450 mmInterasse1,511 mm
Altezza sella Altezza sella 815 mmAltezza sella 785 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17.5 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki GSR 750 2017

Suzuki GSR 750 2017

Un design affilato, con un anteriore aggressivo e un posteriore stretto: proprio come hanno sempre desiderato gli amanti della velocità su strada. Peccato che il forcellone posteriore sia stato trascurato (ufficialmente per motivi di peso, ufficiosamente per motivi di costo) e che l'impianto frenante anteriore a doppio pistoncino sembri un po' debole. Tuttavia, le prestazioni durante la guida, sia ad alta velocità che nelle curve strette, sono piuttosto buone.

Aspetto generale attraente

maneggevolezza stabile

messa a punto riuscita degli elementi delle sospensioni

comfort sufficiente

strumentazione di facile lettura.

L'impianto frenante richiede molta forza manuale

il forcellone scatolato non è particolarmente bello

Ducati Monster 1200 S 2016

Ducati Monster 1200 S 2016

Ducati torna alla coerenza ed esalta il carattere classico del Monster, mentre il design è stato affinato a piccoli passi: Coda più corta, interasse più corto, serbatoio più piccolo. Il motore è diventato più pulito e potente allo stesso tempo, l'elettronica più completa. Oltre all'ABS e al TC, il Monster è dotato di controllo dell'impennata e la versione S ha persino l'ABS in curva. Il cambio rapido di serie sottolinea la sportività del Monster, che potrebbe essere più aggressivo nell'erogazione della potenza. D'altra parte, questi 150 CV possono essere guidati da una gamma molto ampia di clienti.

Hardware del telaio al top

design senza tempo

freni robusti, navigazione intuitiva nel menu

cambio automatico di serie

Gestione non convenzionale

qualità non elevata in ogni dettaglio

mancanza di incisività

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSR 750 vs Ducati Monster 1200 S

Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSR 750 2017 e la Ducati Monster 1200 S 2016. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSR 750, ossia 117 giorni rispetto ai 127 giorni per la Ducati Monster 1200 S. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY 2011 e 6 della Ducati Monster 1200 S a partire dall'MY2014. Il primo articolo della Suzuki GSR 750 è stato pubblicato in data 05/10/2010 e registra oltre 5.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Monster 1200 S pubblicato in data 20/02/2014 che registra 24.400 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki GSR 750

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Monster 1200 S

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH