Ducati DesertX 2023 vs. Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Ducati DesertX 2023

Ducati DesertX 2023

Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Loading...

Panoramica - Ducati DesertX 2023 vs Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

La Ducati DesertX MY2023 e la Yamaha Tenere 700 World Raid MY2022 sono due moto da enduro che offrono prestazioni eccellenti e caratteristiche avanzate. Entrambi i modelli sono dotati di motori potenti e trasmissione a catena, ma presentano alcune differenze significative nelle specifiche tecniche e nelle caratteristiche.

La Ducati DesertX MY2023 è equipaggiata con un motore a V da 937 cc, che eroga una potenza di 110 hp e una coppia di 92 Nm. Grazie a queste prestazioni, la DesertX offre una guida potente e dinamica, adatta sia all'off-road che alla strada. Inoltre, la moto dispone di sofisticate modalità di guida che consentono di adattare le prestazioni alle diverse condizioni di guida. Il telaio a traliccio offre una grande stabilità e maneggevolezza, mentre le sospensioni completamente regolabili garantiscono un ottimo assorbimento degli urti. I freni anteriori a doppio disco assicurano una potenza di frenata elevata. La DesertX è dotata di una serie di optional, tra cui connettività, impugnature riscaldate, luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT.

Ducati DesertX 2023

Ducati DesertX 2023

D'altra parte, la Yamaha Tenere 700 World Raid MY2022 è equipaggiata con un motore a due cilindri in linea da 689 cc, che eroga una potenza di 73 hp e una coppia di 68 Nm. Nonostante una potenza inferiore rispetto alla DesertX, la Tenere 700 offre comunque prestazioni eccellenti, grazie al suo telaio superbo e alla perfetta controllabilità. Le sospensioni anteriori e posteriori sono regolabili e offrono un'ottima capacità di assorbimento degli urti. I freni anteriori a doppio disco garantiscono una frenata efficace. La Tenere 700 è dotata di connettività, luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT.

La DesertX presenta alcuni vantaggi rispetto alla Tenere 700. Innanzitutto, il suo grande telaio con sospensioni completamente regolabili offre una maggiore stabilità e un'ottima capacità di assorbimento degli urti. Le sofisticate modalità di guida consentono di adattare le prestazioni alle diverse condizioni di guida. Inoltre, il motore potente e i freni potenti garantiscono una guida dinamica e sicura. Infine, la DesertX è dotata di una dotazione di serie ampia e di soluzioni di dettaglio ben studiate.

D'altra parte, la Tenere 700 presenta alcuni vantaggi unici. La trazione collaudata e la perfetta controllabilità rendono la moto adatta a diverse situazioni di guida, sia nell'off-road che sulla strada. Il telaio superbo offre una grande stabilità e maneggevolezza, mentre la finitura pulita e l'ampia gamma di accessori disponibili permettono di personalizzare la moto secondo le proprie preferenze. Inoltre, la Tenere 700 offre un rapporto prezzo-prestazioni interessante e una buona manutenibilità. Anche in questo caso, la moto è dotata di soluzioni di dettaglio ben studiate.

Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Tuttavia, entrambi i modelli presentano anche alcuni svantaggi. La DesertX ha un funzionamento leggermente fluido del motore ai bassi regimi e una risposta delle sospensioni leggermente in ritardo rispetto alla forcella. Inoltre, l'altezza della sella è molto elevata e non regolabile, e la moto offre poco spazio e nessuna maniglia per il passeggero. D'altra parte, la Tenere 700 ha una capacità del serbatoio di 23 litri che potrebbe non piacere a tutti, prestazioni di frenata a velocità stradali sportive e una regolazione dell'ABS che può risultare noiosa.

In conclusione, sia la Ducati DesertX MY2023 che la Yamaha Tenere 700 World Raid MY2022 sono moto da enduro di alta qualità, che offrono prestazioni eccellenti e caratteristiche avanzate. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida. Entrambe le moto offrono una guida potente e dinamica, con soluzioni di dettaglio ben studiate e una serie di optional disponibili.

Specifiche tecniche Ducati DesertX 2023 rispetto a Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Ducati DesertX 2023
Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreDisassamento del perno di manovella in linea
AlesaggioAlesaggio94 mmAlesaggio80 mm
CorsaCorsa67.5 mmCorsa68.6 mm
PotenzaPotenza110 hpPotenza73 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,250 giri/minGiri/min a potenza massima9,000 giri/min
CoppiaCoppia92 NmCoppia68 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,500 giri/minCoppia a giri/min 6,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione13.3 Rapporto di compressione11.5
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromico, DOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
Depotenziamento A2 possibileDepotenziamento A2 possibileDepotenziamento A2 possibile
SpostamentoSpostamento937 ccmSpostamento689 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioKayabaMarchioKayaba
DiametroDiametro46 mmDiametro43 mm
EscursioneEscursione230 mmEscursione230 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione220 mmEscursione220 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione

Châssis

Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioDoppia culla, Tubo centrale
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo62.4 gradiAngolo inclinazione sterzo27 gradi
AvanzamentoAvanzamento122 mmAvanzamento105 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro320 mmDiametro282 mm
AzionamentoAzionamentoIdraulicoAzionamentoIdraulico

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro265 mmDiametro245 mm

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaModalità di guida, ABS in curva, Cavalcare con il filo, Assistente di turno con blipper, Controllo della velocità di crociera, Controllo della trazione, Anti-calcioSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore90 mmLarghezza del pneumatico anteriore90 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore90 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore21 polliciDiametro del pneumatico anteriore21 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore150 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore70 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore18 polliciDiametro del pneumatico posteriore18 pollici
InterasseInterasse1,608 mmInterasse1,595 mm
Altezza sella Altezza sella 875 mmAltezza sella 890 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)223 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)220 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio21 lCapacità serbatoio23 l
AutonomiaAutonomia375 kmAutonomia534 km
Emissioni combinate di CO2Emissioni combinate di CO2133 g/kmEmissioni combinate di CO2100 g/km
Consumo combinatoConsumo combinato5.6 l/100kmConsumo combinato4.3 l/100km

Optional

DotazioneDotazioneConnettività, Impugnature riscaldate, Luci diurne a LED, Fari a LED, Display TFTDotazioneConnettività, Luci diurne a LED, Fari a LED, Display TFT

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati DesertX 2023

Ducati DesertX 2023

La prima vera enduro dell'era moderna di Ducati ci è riuscita - e come! Un design accattivante che riprende il look delle gloriose Dakar degli anni '90, ma con componenti nobili e tecnologie all'avanguardia. Il concetto di telaio stabile e di alta qualità si rivela davvero perfetto sia nell'uso su strada che in fuoristrada. La DesertX trasmette immediatamente un'incredibile sensazione di sicurezza e fiducia nella guida. Anche l'equilibrio che Ducati ha saputo gestire con gli elementi delle sospensioni è ammirevole, sia su strada che in fuoristrada, semplicemente si sente bene.

grande telaio con sospensioni completamente regolabili

sofisticate modalità di guida

motore potente

freni potenti

soluzioni di dettaglio ben studiate

ampia dotazione di serie

Funzionamento fluido del motore ai bassi regimi

Risposta delle sospensioni leggermente in ritardo rispetto alla forcella

Altezza della sella molto elevata e non regolabile

Poco spazio e nessuna maniglia per il passeggero.

Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Yamaha Tenere 700 World Raid 2022

Il World Raid è un'aggiunta di successo alla gamma del modello Ténéré 700. Fino ad oggi, spettava ai veri appassionati migliorare l'idoneità al fuoristrada. Con il World Raid, Yamaha mette ora negli showroom dei concessionari una versione già pronta per i lunghi tour (nel deserto). Anche se l'intera autonomia di 500 chilometri è raramente necessaria nella pratica, questo modello è particolarmente valido grazie ai suoi ottimi componenti del telaio. Su strada, il World Raid è meno roccioso; in fuoristrada, l'enorme riserva fornita dall'hardware KYB completamente regolabile è convincente. La risposta è di livello assoluto. Anche l'ammortizzatore di sterzo Öhlins di serie porta la calma all'anteriore. Oltre ai sottili aggiornamenti del modello, come il display a colori, la connettività con lo smartphone o i nuovi comandi, il World Raid continua a brillare con le familiari qualità Ténéré. Dopo il nostro test, diciamo che: A volte meno è ancora di più. Sa come accontentare!

trazione collaudata

perfetta controllabilità

telaio superbo

finitura pulita

ampia gamma di accessori

rapporto prezzo-prestazioni interessante

buona manutenibilità

soluzioni di dettaglio ben studiate

La capacità del serbatoio di 23 litri non piace a tutti

Prestazioni di frenata a velocità stradali sportive

Il controllo della velocità di crociera per superare le tappe sarebbe adatto al World Raid

Regolazione dell'ABS molto noiosa

Confronto prezzi medi di mercato Ducati DesertX vs Yamaha Tenere 700 World Raid

Vi sono delle differenze tra la Ducati DesertX 2023 e la Yamaha Tenere 700 World Raid 2022. L’attuale prezzo medio della Ducati DesertX 2023 è più alto del 35%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati DesertX 2023 in vendita rispetto a Yamaha Tenere 700 World Raid 2022, ossia 47 rispetto a 76. Serve meno tempo per vendere una Ducati DesertX, ossia 78 giorni rispetto ai 102 giorni per la Yamaha Tenere 700 World Raid. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 21 articoli della Ducati DesertX a partire dall'MY 2022 e 11 della Yamaha Tenere 700 World Raid a partire dall'MY2022. Il primo articolo della Ducati DesertX è stato pubblicato in data 09/12/2021 e registra oltre 71.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha Tenere 700 World Raid pubblicato in data 15/02/2022 che registra 32.200 visualizzazioni.

Prezzo Ducati DesertX

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Yamaha Tenere 700 World Raid

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH