BMW S 1000 R 2022 vs. Kawasaki Z1000 2009

BMW S 1000 R 2022

Kawasaki Z1000 2009
Panoramica - BMW S 1000 R 2022 vs Kawasaki Z1000 2009
La BMW S 1000 R MY2022 e la Kawasaki Z1000 MY2009 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti, sebbene siano state prodotte in anni diversi. Esaminiamo nel dettaglio le differenze tra i due modelli.
In termini di dati tecnici, la BMW S 1000 R MY2022 è dotata di un motore in linea da 999 cc, che eroga una potenza di 165 cavalli e una coppia di 114 Nm. Il motore è raffreddato a liquido e presenta quattro cilindri. Il telaio è realizzato in alluminio, con un tipo di telaio chiamato Twin Tube. I freni anteriori sono a doppio disco con tecnologia radiale. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore e posteriore di 17 pollici, un interasse di 1450 mm, un'altezza sella di 830 mm e una capacità del serbatoio di 16,5 litri.
D'altra parte, la Kawasaki Z1000 MY2009 è equipaggiata con un motore in linea da 953 cc, che produce una potenza di 125 cavalli e una coppia di 98,7 Nm. Anche questo motore è raffreddato a liquido e ha quattro cilindri. Il telaio è realizzato in acciaio, con un tipo di telaio chiamato tubo centrale. I freni anteriori sono a doppio disco con tecnologia a petalo. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore e posteriore di 17 pollici, un interasse di 1445 mm, un'altezza sella di 820 mm e una capacità del serbatoio di 18,5 litri.

BMW S 1000 R 2022
Passando ai vantaggi della BMW S 1000 R MY2022, possiamo notare che questa motocicletta offre un motore potente, con una potenza di 165 cavalli, che garantisce prestazioni elevate. Inoltre, i freni sono robusti e garantiscono una buona frenata in ogni situazione. L'ergonomia è confortevole, consentendo al pilota di guidare per lunghi periodi senza affaticarsi. La BMW S 1000 R MY2022 è dotata anche di una buona dotazione di serie e offre un'ampia gamma di accessori per personalizzare la moto secondo le preferenze del pilota.
D'altra parte, la Kawasaki Z1000 MY2009 offre una potenza relativamente elevata, con 125 cavalli, che garantisce comunque una buona accelerazione. L'aspetto della moto è potente e attraente, con un design che cattura l'attenzione. Inoltre, la Z1000 MY2009 offre molto comfort, consentendo al pilota di affrontare lunghi viaggi senza problemi. Il telaio ottimale contribuisce a una buona maneggevolezza della moto. Infine, il prezzo della Kawasaki Z1000 MY2009 è accettabile, rendendola una scelta interessante per chi cerca una moto performante a un costo contenuto.

Kawasaki Z1000 2009
Tuttavia, entrambi i modelli presentano anche alcuni svantaggi. La BMW S 1000 R MY2022 è dotata di un assistente al cambio lento, che potrebbe risultare poco reattivo in determinate situazioni. Inoltre, l'ottica della moto potrebbe non essere coerente al 100% con le aspettative di alcuni acquirenti.
D'altra parte, la Kawasaki Z1000 MY2009 presenta uno strumento non controllabile, che potrebbe risultare scomodo per alcuni piloti. Inoltre, è presente una forza manuale parziale, che potrebbe richiedere uno sforzo aggiuntivo da parte del pilota.
In conclusione, la BMW S 1000 R MY2022 e la Kawasaki Z1000 MY2009 sono due motociclette naked con caratteristiche e prestazioni interessanti. La BMW S 1000 R MY2022 offre un motore potente, freni robusti e un'ergonomia confortevole, oltre a una buona dotazione di serie e una vasta gamma di accessori. D'altra parte, la Kawasaki Z1000 MY2009 offre una potenza relativamente elevata, un aspetto potente, molto comfort e un prezzo accettabile. Tuttavia, entrambi i modelli presentano anche alcuni svantaggi, come l'assistente al cambio lento nella BMW S 1000 R MY2022 e lo strumento non controllabile nella Kawasaki Z1000 MY2009. La scelta tra i due dipenderà quindi dalle preferenze individuali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche BMW S 1000 R 2022 rispetto a Kawasaki Z1000 2009
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW S 1000 R 2022

La posizione di seduta è sportiva, ma per nulla scomoda, i freni sono potenti e il motore della S 1000 R è al suo meglio, forse anche un po' troppo omogeneo. Anche dal punto di vista della guida non c'è nulla di cui lamentarsi. Sulla base dei dati di prestazione pura e delle caratteristiche elettroniche installate, la BMW ha probabilmente le carte in regola per ottenere il tempo sul giro più veloce. E questo su qualsiasi tipo di superficie, perché con le sospensioni semiattive è possibile consumare chilometri su chilometri anche su strade dissestate e piene di buche. Purtroppo, questa sensazione di superiorità non si è mai riversata sul guidatore. Probabilmente è il rovescio della medaglia di un eccessivo equilibrio in tutti i settori, almeno ai miei occhi di italofilo. Alla BMW mancava quel qualcosa, il carisma, che è difficile da spiegare ma che suscita emozioni autentiche.
Kawasaki Z1000 2009

Kawasaki ha fatto bene a ripensare e ricostruire la Z1000 da zero. Le è stata data un'anima oscura che affonda le radici nei (non) bei tempi andati, ma sembra più genuina e coesa grazie al suo sviluppo indipendente. Kawa ha reso giustizia a se stessa e ai desideri dei suoi clienti in misura elevata. In definitiva, un prodotto coraggioso per piloti coraggiosi.
Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 R vs Kawasaki Z1000
Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 R 2022 e la Kawasaki Z1000 2009. L’attuale prezzo medio della BMW S 1000 R 2022 è più alto del 207%. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW S 1000 R 2022 in vendita rispetto a Kawasaki Z1000 2009, ossia 22 rispetto a 10. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z1000, con 63 giorni rispetto ai 71 giorni per la BMW S 1000 R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 62 articoli della BMW S 1000 R a partire dall'MY 2014 e 41 della Kawasaki Z1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW S 1000 R è stato pubblicato in data 03/11/2013 e registra oltre 17.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z1000 pubblicato in data 02/09/2002 che registra 5.800 visualizzazioni.