Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022 vs. Ducati Panigale V4 2020

Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022

Ducati Panigale V4 2020
Panoramica - Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022 vs Ducati Panigale V4 2020
La Suzuki GSX 1300 R Hayabusa MY2022 e la Ducati Panigale V4 MY2020 sono due motociclette supersportive di alto livello, ognuna con le proprie caratteristiche distintive.
Iniziamo analizzando i dati tecnici della Suzuki GSX 1300 R Hayabusa MY2022. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 1340 cc, che produce una potenza di 190 hp e una coppia di 150 Nm. Il rapporto di compressione è di 12.5, mentre il motore è composto da 4 cilindri e utilizza una distribuzione a valvole DOHC. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Kayaba, con regolazioni per la compressione, il precarico e il rimbalzo. La sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock Kayaba, anch'esso regolabile per la compressione, il precarico e l'estensione. Il telaio è realizzato in alluminio, con un tipo di telaio Twin-Spar. I freni anteriori sono doppi dischi Brembo da 320 mm. La moto è dotata di vari sistemi di assistenza, tra cui ABS, controllo antiribaltamento, assistenza alla partenza in salita, modalità di guida, sistema frenante combinato, ABS in curva, controllo del lancio, cavalcare con il filo, assistente di turno con blipper, controllo della velocità di crociera, controllo della trazione e anti-calcio. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 190 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1480 mm, un'altezza sella di 800 mm, un peso in ordine di marcia di 264 kg (con ABS) e una capacità del serbatoio di 20 litri. Tra gli optional, sono presenti i fari a LED.

Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022
Passando alla Ducati Panigale V4 MY2020, questa moto è equipaggiata con un motore a V da 1103 cc, che produce una potenza di 214 hp e una coppia di 124 Nm. Il rapporto di compressione è di 14, mentre il motore è composto da 4 cilindri e utilizza una distribuzione a valvole desmodromico. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Showa, con regolazioni per la compressione, il precarico e il rimbalzo. La sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo con ammortizzatore monoshock Sachs, anch'esso regolabile per la compressione, il precarico e l'estensione. Il telaio è realizzato in alluminio, con un tipo di telaio Monoscocca. I freni anteriori sono doppi dischi Brembo da 330 mm. La moto è dotata di ABS come sistema di assistenza. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 200 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1469 mm, un'altezza sella di 830 mm, un peso in ordine di marcia di 198 kg (con ABS) e una capacità del serbatoio di 16 litri. Tra gli optional, sono presenti i fari a LED.
Ora passiamo ai vantaggi e agli svantaggi di entrambe le moto. La Suzuki GSX 1300 R Hayabusa MY2022 offre un motore potente e sovrano, una posizione di guida orientata alle ruote anteriori ma comunque confortevole, un pacchetto elettronico completo, il cruise control di serie, freni stabili e un telaio maturo. D'altra parte, presenta alcuni svantaggi come un prezzo elevato, un aspetto che può non piacere a tutti e un peso notevole.

Ducati Panigale V4 2020
La Ducati Panigale V4 MY2020, invece, vanta un'elettronica intelligente, un notevole aggiornamento rispetto al modello dell'anno scorso e una maggiore accessibilità. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi come un serbatoio troppo piccolo dal punto di vista ergonomico e una guida in rettilineo a velocità elevate sul bagnato.
In conclusione, entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza. La scelta tra la Suzuki GSX 1300 R Hayabusa MY2022 e la Ducati Panigale V4 MY2020 dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022 rispetto a Ducati Panigale V4 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022

La Hayabusa è una leggenda assoluta, la prima moto di serie a superare i 300 km/h non può essere considerata una questione di poco conto. Con la nuova Busa, tuttavia, Suzuki ha riconosciuto i segni dei tempi: il modello attuale, con la sua ricca dotazione elettronica che comprende il cruise control di serie, è un'eccellente hyper-tourer. L'ergonomia è ancora orientata allo sport, ma il pilota è ben integrato nella macchina e gode di una buona protezione dal vento. I freni sono stabili, la maneggevolezza è ottima e il telaio è meravigliosamente stabile e maturo. La ciliegina sulla torta è, ovviamente, l'enorme motore a quattro cilindri in linea da 1340 cubi, che impressiona con i suoi soli 190 CV. Ancora meglio, però, è la coppia massima di 150 Newtonmetri, che si sente disponibile fin dal regime minimo. In termini di sovranità, questo motore è difficile da battere!
Ducati Panigale V4 2020

Per me la conclusione è molto semplice. Ducati ha migliorato ulteriormente una "moto già quasi perfetta" senza cambiare nulla in negativo. Anche se la guida su strada con questa carenatura radicale probabilmente suscita scalpore e uno o due piloti la trovano scomoda, è ovvio che si sentono più a loro agio in pista. Si ottiene una moto "out of the box" che assomiglia più che mai a una moto del campionato mondiale Superbike. Credo inoltre che il proprietario della V4 2018 sia in grado di migliorare i suoi tempi sul giro con la versione 2020. Il mio consiglio: se avete cura di allargare il serbatoio o di renderlo più aderente, potreste superare ancora di più il centro con la vostra carena.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX 1300 R Hayabusa vs Ducati Panigale V4
Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022 e la Ducati Panigale V4 2020. L‘attuale prezzo medio della Ducati Panigale V4 2020 è più alto del 124%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki GSX 1300 R Hayabusa 2022 in vendita rispetto a Ducati Panigale V4 2020, ossia 12 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Ducati Panigale V4, con 100 giorni rispetto ai 136 giorni per la Suzuki GSX 1300 R Hayabusa. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 24 articoli della Suzuki GSX 1300 R Hayabusa a partire dall'MY 2005 e 18 della Ducati Panigale V4 a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Suzuki GSX 1300 R Hayabusa è stato pubblicato in data 10/07/2007 e registra oltre 10.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Panigale V4 pubblicato in data 05/11/2017 che registra 131.500 visualizzazioni.