Zero DSR/X 2023 vs. Zero SR/S 2022

Zero DSR/X 2023

Zero DSR/X 2023

Zero SR/S 2022

Zero SR/S 2022

Loading...

Panoramica - Zero DSR/X 2023 vs Zero SR/S 2022

Il confronto tra la Zero DSR/X MY2023 e la Zero SR/S MY2022 rivela diverse differenze significative tra i due modelli.

In termini di dati tecnici, la Zero DSR/X MY2023 è dotata di un motore elettrico con una potenza di 100 hp e una coppia di 225 Nm, mentre la Zero SR/S MY2022 ha un motore elettrico con una potenza di 110 hp e una coppia di 190 Nm. Entrambi i modelli utilizzano una trasmissione a cintura.

Per quanto riguarda le sospensioni, entrambe le moto sono equipaggiate con una forcella telescopica rovesciata, ma la Zero DSR/X MY2023 ha una sospensione anteriore con un diametro di 47 mm e un'escursione di 190 mm, mentre la Zero SR/S MY2022 ha una sospensione anteriore con un diametro di 43 mm e un'escursione di 120 mm. La sospensione posteriore della Zero DSR/X MY2023 ha un'escursione di 190 mm, mentre quella della Zero SR/S MY2022 ha un'escursione di 140 mm.

Zero DSR/X 2023

Zero DSR/X 2023

Per quanto riguarda il telaio, entrambi i modelli utilizzano un telaio in acciaio a traliccio. Tuttavia, l'angolo di inclinazione dello sterzo della Zero DSR/X MY2023 è di 25 gradi, mentre quello della Zero SR/S MY2022 è di 65,5 gradi. Inoltre, l'avanzamento della Zero DSR/X MY2023 è di 109 mm, mentre quello della Zero SR/S MY2022 è di 94 mm.

Per quanto riguarda i freni, entrambi i modelli utilizzano dischi freno, ma la Zero DSR/X MY2023 ha un disco singolo con un diametro di 320 mm, mentre la Zero SR/S MY2022 ha un doppio disco con lo stesso diametro. Entrambi i modelli utilizzano la tecnologia radiale per i freni anteriori.

Per quanto riguarda i sistemi di assistenza, entrambi i modelli sono dotati di ABS, controllo della trazione e sistemi di assistenza alla guida. Tuttavia, la Zero SR/S MY2022 ha anche modalità di guida aggiuntive e il sistema "Cavalcare con il filo".

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambi i modelli hanno un pneumatico anteriore con una larghezza di 120 mm e un diametro di 17 pollici. Tuttavia, la Zero DSR/X MY2023 ha un pneumatico posteriore più largo (170 mm) rispetto alla Zero SR/S MY2022 (180 mm). Inoltre, l'interasse della Zero DSR/X MY2023 è di 1525 mm, mentre quello della Zero SR/S MY2022 è di 1450 mm. L'altezza della sella è di 828 mm per la Zero DSR/X MY2023 e di 787 mm per la Zero SR/S MY2022. Il peso a secco della Zero DSR/X MY2023 è di 190 kg, mentre quello della Zero SR/S MY2022 è di 235 kg. Infine, l'autonomia della Zero DSR/X MY2023 è di 172 km, mentre quella della Zero SR/S MY2022 è di 259 km.

Zero SR/S 2022

Zero SR/S 2022

In termini di vantaggi, la Zero DSR/X MY2023 offre un motore estremamente potente con una coppia di 225 Nm, facilità di guida, maneggevolezza neutra, buon equipaggiamento e ottima risposta dell'acceleratore. Inoltre, ha una gamma adatta all'uso quotidiano. D'altra parte, la Zero SR/S MY2022 offre un'accelerazione pazzesca, numerose possibilità di configurazione e un telaio completamente regolabile.

Tuttavia, entrambi i modelli presentano alcuni svantaggi. La Zero DSR/X MY2023 ha un prezzo d'ingresso relativamente alto, può avere problemi di sfregamento dei freni, la navigazione nel menu può essere un po' macchinosa e manca un freno di stazionamento. Inoltre, ha un'autonomia ridotta rispetto alla Zero SR/S MY2022. Quest'ultima, invece, ha una lavorazione inferiore al livello che ci si aspetterebbe per il prezzo, un'autonomia limitata a velocità autostradali e un peso relativamente alto.

In conclusione, la Zero DSR/X MY2023 e la Zero SR/S MY2022 sono due modelli di moto elettriche con caratteristiche e prestazioni diverse. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze del pilota.

Specifiche tecniche Zero DSR/X 2023 rispetto a Zero SR/S 2022

Zero DSR/X 2023
Zero SR/S 2022
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Zero DSR/X 2023
Zero DSR/X 2023
Zero SR/S 2022
Zero SR/S 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreElettricoTipo di motoreElettrico
PotenzaPotenza100 hpPotenza110 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima3,650 giri/minGiri/min a potenza massima5,000 giri/min
CoppiaCoppia225 NmCoppia190 Nm
TrasmissioneTrasmissioneCinturaTrasmissioneCintura
RaffreddamentoRaffreddamentoAriaRaffreddamentoAria

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioShowaMarchioShowa
DiametroDiametro47 mmDiametro43 mm
EscursioneEscursione190 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
MarchioMarchioShowaMarchioShowa
EscursioneEscursione190 mmEscursione140 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo25 gradiAngolo inclinazione sterzo65.5 gradi
AvanzamentoAvanzamento109 mmAvanzamento94 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDisco singoloTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro320 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePinza flottanteAttacco dell'ammortizzatorePinza flottante
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro265 mmDiametro240 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Assistenza alla partenza in salita, Sistema frenante combinato, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filo, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore170 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,525 mmInterasse1,450 mm
Altezza sella Altezza sella 828 mmAltezza sella 787 mm
Peso a seccoPeso a secco190 kgPeso a secco235 kg
Velocità massimaVelocità massima180 km/hVelocità massima200 km/h
AutonomiaAutonomia172 kmAutonomia259 km

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Zero DSR/X 2023

Zero DSR/X 2023

La Zero DSR/X ha il potenziale per rendere le motociclette elettriche attraenti per una massa più ampia. Le sue caratteristiche di maneggevolezza meritano grandi elogi, la potenza è sensazionale, l'autonomia è assolutamente adatta all'uso quotidiano. È plausibile che alcuni piloti di enduro da turismo possano indebolirsi dopo un giro di prova. Zero ha messo a segno un grande colpo.

Motore estremamente potente (225 Nm)

molto facile da guidare

maneggevolezza neutra

buon equipaggiamento

ottima risposta dell'acceleratore

gamma adatta all'uso quotidiano.

Prezzo d'ingresso relativamente alto

sfregamento dei freni

navigazione nel menu un po' macchinosa

assenza di freno di stazionamento

autonomia ridotta

Zero SR/S 2022

Zero SR/S 2022

Lo Zero SR/S è un'alternativa entusiasmante nel mercato dello sport touring per coloro che sono entusiasti delle nuove tecnologie. In pratica, con la SR/S si apprezza l'incredibile accelerazione e la guida senza sforzo. Chi vuole fare più tour deve pianificare bene il percorso ed evitare le alte velocità continue. In questo modo, nulla potrà ostacolare il divertimento a lungo termine.

accelerazione pazzesca

numerose possibilità di configurazione

telaio completamente regolabile

Lavorazione in parte inferiore al livello che ci si aspetterebbe per il prezzo

autonomia limitata a velocità autostradali

peso relativamente alto

Confronto prezzi medi di mercato Zero DSR/X vs Zero SR/S

Vi sono delle differenze tra la Zero DSR/X 2023 e la Zero SR/S 2022. L’attuale prezzo medio della Zero DSR/X 2023 è più alto del 17%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Zero DSR/X 2023 in vendita rispetto a Zero SR/S 2022, ossia 6 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una Zero DSR/X, ossia 108 giorni rispetto ai 153 giorni per la Zero SR/S. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 3 articoli della Zero DSR/X a partire dall'MY 2022 e 4 della Zero SR/S a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Zero DSR/X è stato pubblicato in data 13/09/2022 e registra oltre 26.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Zero SR/S pubblicato in data 28/12/2021 che registra 65.400 visualizzazioni.

Prezzo Zero DSR/X

Purtroppo i dati a nostra disposizione non sono sufficienti per fornire informazioni significative sul prezzo di questo modello.

Prezzo Zero SR/S

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen