Ducati Panigale V4 2020 vs. BMW S 1000 RR 2019

Ducati Panigale V4 2020

Ducati Panigale V4 2020

BMW S 1000 RR 2019

BMW S 1000 RR 2019

Loading...

Panoramica - Ducati Panigale V4 2020 vs BMW S 1000 RR 2019

La Ducati Panigale V4 MY2020 e la BMW S 1000 RR MY2019 sono entrambe motociclette supersportive di alto livello, progettate per offrire prestazioni eccezionali su strada e pista. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche avanzate e una serie di vantaggi e svantaggi che li distinguono l'uno dall'altro.

La Ducati Panigale V4 MY2020 è equipaggiata con un motore a V da 1103 cc, che eroga una potenza di 214 hp e una coppia di 124 Nm. Il motore utilizza una distribuzione a valvole desmodromiche e presenta un rapporto di compressione di 14. La moto dispone di una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata da 43 mm e una sospensione posteriore con braccio oscillante singolo e ammortizzatore monoshock. Il telaio è realizzato in alluminio e presenta un angolo di inclinazione dello sterzo di 65.5 gradi. I freni anteriori sono di tipo doppio disco con diametro di 330 mm. La moto è dotata di ABS e di fari a LED. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 198 kg.

Ducati Panigale V4 2020

Ducati Panigale V4 2020

D'altra parte, la BMW S 1000 RR MY2019 è dotata di un motore in linea da 999 cc, che eroga una potenza di 207 hp e una coppia di 113 Nm. Il motore utilizza una distribuzione a valvole DOHC e presenta un rapporto di compressione di 13.3. La moto dispone di una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata da 45 mm e una sospensione posteriore con braccio oscillante e ammortizzatore monoshock. Il telaio è realizzato in alluminio e presenta un angolo di inclinazione dello sterzo di 66.9 gradi. I freni anteriori sono di tipo doppio disco con diametro di 320 mm. La moto è dotata di ABS, modalità di guida, controllo del lancio, quickshifter e controllo della trazione. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 197 kg.

La Ducati Panigale V4 MY2020 presenta diversi vantaggi rispetto alla BMW S 1000 RR MY2019. Innanzitutto, la Panigale V4 è dotata di un sistema elettronico intelligente che offre una serie di funzioni avanzate, come il controllo di trazione, l'ABS e il controllo della stabilità. Inoltre, la Panigale V4 è stata oggetto di un notevole aggiornamento rispetto al modello dell'anno scorso, con miglioramenti significativi in termini di prestazioni e maneggevolezza. Infine, la Panigale V4 è considerata più accessibile che mai, grazie a una serie di miglioramenti ergonomici che rendono la moto più comoda da guidare.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR MY2019 offre vantaggi diversi. La moto presenta un'erogazione della potenza molto lineare, che la rende più controllabile e sicuramente più veloce per la maggior parte dei piloti. Inoltre, la S 1000 RR è dotata di un super pacchetto elettronico che include una serie di funzioni avanzate, come il controllo del lancio e il quickshifter. La posizione di seduta sulla S 1000 RR è più attiva, cioè più sportiva, il che può essere apprezzato da chi cerca una guida più aggressiva. Inoltre, la moto presenta dettagli di alta qualità, come il telaio, il forcellone e il display, che conferiscono un tocco di lusso e qualità.

BMW S 1000 RR 2019

BMW S 1000 RR 2019

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Ducati Panigale V4 MY2020 ha un serbatoio troppo piccolo dal punto di vista ergonomico, il che può limitare l'autonomia della moto. Inoltre, la guida in rettilineo a velocità elevate sul bagnato può essere problematica. D'altra parte, la BMW S 1000 RR MY2019 ha perso un po' di "brivido" a causa dell'erogazione lineare della potenza, che può essere meno emozionante per alcuni piloti. Inoltre, la navigazione nel menu della moto può richiedere un po' di tempo per abituarsi.

In conclusione, la Ducati Panigale V4 MY2020 e la BMW S 1000 RR MY2019 sono entrambe motociclette supersportive di alto livello con caratteristiche tecniche avanzate. Entrambi i modelli offrono vantaggi e svantaggi unici, che dipendono dalle preferenze e dalle esigenze individuali del pilota. La scelta tra le due moto dipenderà quindi dalle priorità personali del pilota in termini di prestazioni, maneggevolezza, comfort e caratteristiche tecniche.

Specifiche tecniche Ducati Panigale V4 2020 rispetto a BMW S 1000 RR 2019

Ducati Panigale V4 2020
BMW S 1000 RR 2019

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio81 mmAlesaggio80 mm
CorsaCorsa53.5 mmCorsa49.7 mm
PotenzaPotenza214 hpPotenza207 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima13,000 giri/minGiri/min a potenza massima13,500 giri/min
CoppiaCoppia124 NmCoppia113 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 10,000 giri/minCoppia a giri/min 10,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione14 Rapporto di compressione13.3
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, Antihopping
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,103 ccmSpostamento999 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
DiametroDiametro43 mmDiametro45 mm
EscursioneEscursione120 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillante singoloSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione130 mmEscursione117 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioMonoscoccaTipo di telaioTwin Tube, Motore portante
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65.5 gradiAngolo inclinazione sterzo66.9 gradi
AvanzamentoAvanzamento100 mmAvanzamento93.9 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro330 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro220 mm
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABSSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Controllo del lancio, Cavalcare con il filo, Quickshifter, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore200 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,469 mmInterasse1,441 mm
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 824 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)198 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)197 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio16 lCapacità serbatoio16.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Optional

DotazioneDotazioneFari a LEDDotazioneFari a LED

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Panigale V4 2020

Ducati Panigale V4 2020

Per me la conclusione è molto semplice. Ducati ha migliorato ulteriormente una "moto già quasi perfetta" senza cambiare nulla in negativo. Anche se la guida su strada con questa carenatura radicale probabilmente suscita scalpore e uno o due piloti la trovano scomoda, è ovvio che si sentono più a loro agio in pista. Si ottiene una moto "out of the box" che assomiglia più che mai a una moto del campionato mondiale Superbike. Credo inoltre che il proprietario della V4 2018 sia in grado di migliorare i suoi tempi sul giro con la versione 2020. Il mio consiglio: se avete cura di allargare il serbatoio o di renderlo più aderente, potreste superare ancora di più il centro con la vostra carena.

Elettronica intelligente

Notevole aggiornamento rispetto al modello dell'anno scorso

Più accessibile che mai

Il serbatoio è troppo piccolo dal punto di vista ergonomico

guida in rettilineo da 250 km/h sul bagnato

BMW S 1000 RR 2019

BMW S 1000 RR 2019

La nuova BMW S 1000 RR 2019 è una moto supersportiva completamente nuova. È diventata significativamente più compatta e, soprattutto, più leggera. La macchina è incredibilmente facile da controllare e, rispetto al modello precedente, sembra quasi una 600! La posizione di guida e l'intero assetto della moto sono diventati molto più sportivi, ma possono essere portati sull'asfalto in modo molto più semplice grazie al pacchetto elettronico notevolmente migliorato, al peso ridotto e, non da ultimo, all'erogazione quasi lineare del propulsore: bravi! Purtroppo, c'è ancora un punto a sfavore: se si vuole beneficiare al massimo delle innovazioni, bisogna mettere un numero massimo di croci nella scatola del concessionario. In cambio, però, potrete creare la vostra BMW personalizzata!

Erogazione della potenza molto lineare, che la rende molto più controllabile e sicuramente più veloce per la maggior parte dei piloti. Ampio range di giri e dosaggio piacevole...

Il nuovo DDC della RR funziona in modo ancora più preciso e vi offre prestazioni al top

Super pacchetto elettronico

Eccellente assistente di cambiata

Posizione di seduta più attiva, cioè più sportiva

Dettagli di alta qualità come telaio, forcellone e display fanno battere il cuore

... Purtroppo, la macchina ha perso un po' di "brivido" a causa dell'erogazione lineare della potenza

la nuova S 1000 RR è quasi "troppo perfetta"

la navigazione nel menu richiede un po' di tempo per abituarsi

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Panigale V4 vs BMW S 1000 RR

Vi sono delle differenze tra la Ducati Panigale V4 2020 e la BMW S 1000 RR 2019. L’attuale prezzo medio della Ducati Panigale V4 2020 è più alto del 117%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati Panigale V4 2020 in vendita rispetto a BMW S 1000 RR 2019, ossia 6 rispetto a 11. Serve meno tempo per vendere una BMW S 1000 RR, con 63 giorni rispetto ai 100 giorni per la Ducati Panigale V4. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 18 articoli della Ducati Panigale V4 a partire dall'MY 2018 e 135 della BMW S 1000 RR a partire dall'MY2010. Il primo articolo della Ducati Panigale V4 è stato pubblicato in data 05/11/2017 e registra oltre 131.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 RR pubblicato in data 16/04/2008 che registra 4.000 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Panigale V4

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo BMW S 1000 RR

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH