BMW R 1250 GS 2021 vs. Suzuki V-Strom 1050 XT 2020

BMW R 1250 GS 2021

Suzuki V-Strom 1050 XT 2020
Panoramica - BMW R 1250 GS 2021 vs Suzuki V-Strom 1050 XT 2020
La BMW R 1250 GS MY2021 e la Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020 sono entrambe motociclette enduro di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di dati tecnici, la BMW R 1250 GS è equipaggiata con un motore boxer da 1254 cc, che eroga una potenza di 136 CV e una coppia di 143 Nm. La trasmissione è a albero di trasmissione e il motore è avviato elettricamente. La sospensione anteriore è di tipo Telelever con un diametro di 37 mm e un'escursione di 190 mm, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo con un ammortizzatore monoshock e un'escursione di 200 mm. Il telaio è realizzato in acciaio e il diametro dei pneumatici anteriori e posteriori è rispettivamente di 19 e 17 pollici. L'altezza sella è di 850 mm e il peso in ordine di marcia è di 249 kg.
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1050 XT è dotata di un motore a V da 1037 cc, che produce una potenza di 107 CV e una coppia di 100 Nm. La trasmissione è a catena e l'avviamento è elettrico. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con un diametro di 43 mm e un'escursione di 160 mm, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con un ammortizzatore monoshock e un'escursione di 160 mm. Il telaio è realizzato in alluminio e il diametro dei pneumatici anteriori e posteriori è rispettivamente di 19 e 17 pollici. L'altezza sella è di 850 mm e il peso in ordine di marcia è di 247 kg.

BMW R 1250 GS 2021
Entrambe le moto offrono vantaggi distinti. La BMW R 1250 GS si distingue per il suo ottimo comfort di guida e la grande ergonomia, che la rendono adatta a lunghi viaggi. Il motore potente fornisce una spinta notevole, mentre l'app di connettività e il display di facile lettura offrono un'esperienza moderna e tecnologica. La sensazione di sicurezza in sella è garantita dai pratici aiuti alla guida, come l'ABS, il controllo anti-slittamento e l'assistenza alla partenza in salita. Il telaio versatile si adatta a qualsiasi tipo di percorso e la moto è facile da guidare.
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1050 XT offre un motore potente e un'ergonomia eccellente, che assicurano un'esperienza di guida confortevole. La buona protezione dal vento e dalle intemperie la rende adatta a lunghi viaggi, mentre i numerosi accessori di serie offrono un'ampia gamma di opzioni per personalizzare la moto. La buona dotazione iniziale di pneumatici garantisce una buona aderenza su strada, mentre la capacità di percorrere lunghe distanze è un vantaggio per gli amanti del turismo. Il look retrò di successo conferisce alla moto un aspetto unico e affascinante.

Suzuki V-Strom 1050 XT 2020
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La BMW R 1250 GS può essere criticata per il suo aspetto generale approssimativo, che potrebbe non essere apprezzato da tutti i motociclisti. Inoltre, il cambio di marcia ai bassi regimi potrebbe risultare un po' goffo e meno fluido rispetto ad altre moto della stessa categoria.
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1050 XT è caratterizzata da un peso elevato, che potrebbe influire sulla maneggevolezza della moto in alcune situazioni. Inoltre, l'assenza di un cambio rapido potrebbe essere considerata una limitazione da parte di alcuni motociclisti più esperti. Inoltre, l'ABS non disinseribile potrebbe limitare la libertà di guida in alcune situazioni.
In conclusione, sia la BMW R 1250 GS MY2021 che la Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020 sono ottime opzioni nel segmento delle moto enduro. Entrambe offrono prestazioni potenti e una guida confortevole, ma presentano alcune differenze significative in termini di design, tecnologia e caratteristiche. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche BMW R 1250 GS 2021 rispetto a Suzuki V-Strom 1050 XT 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW R 1250 GS 2021

La GS ci ha impressionato anche per la sua versatilità durante il test del novembre 2021. Abbiamo guidato la moto su un'ampia varietà di terreni e siamo rimasti ancora una volta molto soddisfatti. La moto convince in ogni situazione per la sua maneggevolezza e praticità. D'altra parte, può anche essere guidata in modo deliziosamente irrazionale.
Suzuki V-Strom 1050 XT 2020

Anche se la nuova V-Strom 1050 è salita di prezzo e deve confrontarsi più di prima con la concorrenza, è rimasta fedele a se stessa nonostante i più moderni dispositivi di sicurezza, o meglio, è rimasta una moto semplice e pronta per il grande viaggio. Il suo terreno preferito è la strada che, grazie alla buona ciclistica, può essere anche cattiva e sconnessa; anche i passaggi in fuoristrada non sono un problema, ma chi cerca regolarmente terreni più accidentati avrà meno probabilità di finire con la Suzuki a causa del suo peso imponente. Sulle strade asfaltate, tuttavia, la massa può essere spostata in modo sorprendentemente veloce e senza sforzo. Il motore coinvolgente, il riuscito design retrò e l'estrema idoneità al turismo fanno della Suzuki V-Strom 1050 XT una moto al top per i lunghi viaggi.
Confronto prezzi medi di mercato BMW R 1250 GS vs Suzuki V-Strom 1050 XT
Vi sono delle differenze tra la BMW R 1250 GS 2021 e la Suzuki V-Strom 1050 XT 2020. L’attuale prezzo medio della BMW R 1250 GS 2021 è più alto del 64%. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW R 1250 GS 2021 in vendita rispetto a Suzuki V-Strom 1050 XT 2020, ossia 66 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una BMW R 1250 GS, ossia 55 giorni rispetto ai 110 giorni per la Suzuki V-Strom 1050 XT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 50 articoli della BMW R 1250 GS a partire dall'MY 2019 e 12 della Suzuki V-Strom 1050 XT a partire dall'MY2020. Il primo articolo della BMW R 1250 GS è stato pubblicato in data 19/09/2018 e registra oltre 305.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 1050 XT pubblicato in data 30/01/2020 che registra 104.400 visualizzazioni.