Kawasaki Ninja 1000SX 2020 vs. KTM 1290 Super Duke GT 2021

Kawasaki Ninja 1000SX 2020

KTM 1290 Super Duke GT 2021
Panoramica - Kawasaki Ninja 1000SX 2020 vs KTM 1290 Super Duke GT 2021
La Kawasaki Ninja 1000SX MY2020 e la KTM 1290 Super Duke GT MY2021 sono entrambe motociclette sport tourer di alta gamma, progettate per offrire prestazioni elevate e comfort durante i lunghi viaggi. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche avanzate e una serie di vantaggi e svantaggi che le distinguono l'una dall'altra.
Iniziamo con la Kawasaki Ninja 1000SX MY2020. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 1043 cc che eroga una potenza di 142 cavalli e una coppia di 111 Nm. Il motore è abbinato a una trasmissione a catena. La Ninja 1000SX presenta un telaio leggero in alluminio che offre una maneggevolezza equilibrata e una posizione di guida confortevole. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata con escursione di 120 mm e regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo. La sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock e escursione di 144 mm, con regolazione della compressione, del precarico e dell'estensione. I freni anteriori sono doppi dischi da 300 mm con tecnologia radiale, monoblocco e petalo, marchiati Tokico. La Ninja 1000SX è dotata di ABS, modalità di guida, ABS in curva, quickshifter e controllo della trazione. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 190 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1440 mm, un'altezza sella di 834.98 mm e una capacità del serbatoio di 19 litri. Tra gli optional troviamo luci diurne a LED, fari a LED, display TFT e parabrezza regolabile.
Passando alla KTM 1290 Super Duke GT MY2021, questa moto è dotata di un motore a V da 1301 cc che eroga una potenza di 175 cavalli e una coppia di 141 Nm. Anche in questo caso, il motore è abbinato a una trasmissione a catena. Il telaio della Super Duke GT è realizzato in cromo-molibdeno, che offre una precisione di guida estrema. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con escursione di 125 mm e regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo. La sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo con ammortizzatore monoshock e escursione di 156 mm, con regolazione della compressione, del precarico e dell'estensione. I freni anteriori sono doppi dischi da 320 mm con tecnologia radiale e monoblocco, marchiati Brembo. La Super Duke GT è dotata di ABS, assistenza alla partenza in salita, modalità di guida, ABS in curva, controllo della trazione e controllo della trazione. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 190 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1482 mm, un'altezza sella di 835 mm e una capacità del serbatoio di 23 litri. Tra gli optional troviamo un parabrezza regolabile.

Kawasaki Ninja 1000SX 2020
Ora analizziamo i vantaggi della Kawasaki Ninja 1000SX MY2020. Questa moto offre un motore raffinato e potente, una maneggevolezza equilibrata, un telaio confortevole e una posizione di guida sufficientemente comoda. Inoltre, presenta un aspetto moderno, buoni freni, luci a LED su tutto il perimetro, un display TFT a colori e il cruise control di serie.
Passando alla KTM 1290 Super Duke GT MY2021, i suoi vantaggi includono un motore molto potente con una potenza massiccia, un telaio estremamente preciso, una maneggevolezza agile, freni ben controllati, una protezione dal vento adeguata, un parabrezza facilmente regolabile, un'ergonomia eccellente anche per i piloti più alti e un'autonomia lunga. Inoltre, la Super Duke GT offre un'ampia dotazione di serie.

KTM 1290 Super Duke GT 2021
Per quanto riguarda gli svantaggi della Kawasaki Ninja 1000SX MY2020, l'unico punto debole sembra essere il fatto che il parabrezza può essere regolato solo manualmente, senza l'ausilio di attrezzi.
Per quanto riguarda gli svantaggi della KTM 1290 Super Duke GT MY2021, si possono notare un telaio e una sella piuttosto duri e un motore che accelera dolcemente solo a partire da circa 3500 giri. Inoltre, il motore può risultare molto rumoroso con il Track Pack.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e una serie di vantaggi distintivi. La Kawasaki Ninja 1000SX MY2020 si distingue per il suo motore raffinato, la maneggevolezza equilibrata e il comfort del telaio, mentre la KTM 1290 Super Duke GT MY2021 si distingue per il suo motore potente, la precisione di guida e l'ergonomia superiore. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja 1000SX 2020 rispetto a KTM 1290 Super Duke GT 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja 1000SX 2020

La Kawasaki Ninja 1000SX è più un'evoluzione che una rivoluzione - ma che senso ha reinventare tutto in una sport tourer equilibrata? Ma il nuovo nome è decisamente giustificato: con le numerose novità rese possibili dal sistema Ride-by-Wire, tra l'altro, la sport tourer è assolutamente al passo con i tempi. L'ABS in curva, il moderno controllo di trazione e le modalità di guida offrono sicurezza e possibilità di regolazione in base alle preferenze personali, mentre l'assistente al cambio favorisce lo sport e il turismo. Inoltre, il prezzo è interessante (almeno in Austria)!
KTM 1290 Super Duke GT 2021

La Super Duke GT punta decisamente sulla "sportività" della sport tourer, ma può comunque essere utilizzata in modo soddisfacente anche in modalità touring. Dal telaio alla sella, è chiaramente più dura, ma compensa con un'ottima ergonomia, tanto spazio in sella e un ricco equipaggiamento di serie. I motociclisti più sportivi, in particolare, apprezzeranno il motore potente e la maneggevolezza precisa e fluida. Forse non è adatta ai crocieristi attenti al comfort, ma chi può fare a meno di un po' di comodità e in cambio apprezza il carattere radicale, non avrà problemi a fare lunghi viaggi con questa moto. Anche i punti importanti, come l'autonomia sufficiente, la protezione dal vento e il carico utile, sono soddisfatti.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja 1000SX vs KTM 1290 Super Duke GT
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja 1000SX 2020 e la KTM 1290 Super Duke GT 2021. L‘attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke GT 2021 è più alto del 34%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Ninja 1000SX 2020 in vendita rispetto a KTM 1290 Super Duke GT 2021, ossia 10 rispetto a 12. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 1000SX, ossia 83 giorni rispetto ai 138 giorni per la KTM 1290 Super Duke GT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 13 articoli della Kawasaki Ninja 1000SX a partire dall'MY 2020 e 22 della KTM 1290 Super Duke GT a partire dall'MY2016. Il primo articolo della Kawasaki Ninja 1000SX è stato pubblicato in data 05/11/2019 e registra oltre 40.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 1290 Super Duke GT pubblicato in data 17/11/2015 che registra 23.600 visualizzazioni.