Suzuki SV 650 2021 vs. Suzuki V-Strom 650 2009

Suzuki SV 650 2021

Suzuki V-Strom 650 2009
Panoramica - Suzuki SV 650 2021 vs Suzuki V-Strom 650 2009
La Suzuki SV 650 MY2021 e la Suzuki V-Strom 650 MY2009 sono due motociclette di classe media prodotte dalla casa giapponese Suzuki. Entrambe le moto sono caratterizzate da un motore V2 con lo stesso alesaggio di 81 mm e corsa di 62.6 mm, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
Iniziamo con la Suzuki SV 650 MY2021. Questa naked bike è dotata di un motore potente che eroga 73 hp di potenza e 64 Nm di coppia. La sua trasmissione è a catena e ha una cilindrata di 645 cc. Il telaio in acciaio a traliccio conferisce alla moto una stabilità notevole, mentre la sospensione anteriore e posteriore sono regolabili solo in precarico. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoncini, garantendo un'ottima potenza di frenata. Le dimensioni dei pneumatici sono 120 mm di larghezza per l'anteriore e 160 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1445 mm e l'altezza sella è di 785 mm. La moto pesa 200 kg (con ABS) e ha una capacità del serbatoio di 14.5 litri.
Passando alla Suzuki V-Strom 650 MY2009, questa enduro è dotata dello stesso motore della SV 650, ma eroga una potenza leggermente inferiore di 49 hp e una coppia di 60 Nm. Anche questa moto ha una trasmissione a catena e una cilindrata di 645 cc. Il telaio è realizzato in alluminio con una configurazione Twin-Spar, che offre una buona stabilità. La sospensione anteriore e posteriore sono regolabili solo in precarico, come nella SV 650. I freni anteriori sono a doppio disco con doppio pistoncino. La larghezza dei pneumatici è di 110 mm per l'anteriore e 150 mm per il posteriore, con un diametro di 19 pollici per l'anteriore e 17 pollici per il posteriore. L'interasse è di 1555 mm e l'altezza sella è di 820 mm. La moto pesa 220 kg (con ABS) e ha una capacità del serbatoio di 22 litri.

Suzuki SV 650 2021
Ora analizziamo i vantaggi della Suzuki SV 650 MY2021. Questa moto ha un propulsore V2 sicuro e di carattere, che offre una guida divertente. Il telaio in acciaio a traliccio conferisce alla moto una stabilità notevole, mentre la posizione di seduta è confortevole per il pilota. La moto è anche molto maneggevole e ha un look senza tempo che non passa mai di moda.
Passando alla Suzuki V-Strom 650 MY2009, i suoi vantaggi includono un telaio di buona natura che offre una guida confortevole e una posizione di seduta rilassata. Il motore, sebbene meno potente della SV 650, è comunque relativamente potente per una moto di questo tipo. L'assetto di scarico aggressivo e i paramani aggiungono un tocco di sportività alla moto, mentre la sensazione di guida è rilassata e piacevole.

Suzuki V-Strom 650 2009
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. Per la Suzuki SV 650 MY2021, il freno richiede una forza manuale, il che può essere scomodo per alcuni piloti. Inoltre, la moto non dispone di molta elettronica a bordo, a parte l'ABS, e la strumentazione potrebbe essere moderatamente leggibile.
Per quanto riguarda la Suzuki V-Strom 650 MY2009, il suo look potrebbe non essere considerato sofisticato da alcuni piloti. Inoltre, il parabrezza potrebbe essere considerato un po' troppo piccolo per offrire una protezione adeguata dal vento.
In conclusione, la Suzuki SV 650 MY2021 e la Suzuki V-Strom 650 MY2009 sono due moto con caratteristiche e prestazioni leggermente diverse. La SV 650 è una naked bike con un motore potente e un telaio stabile, mentre la V-Strom 650 è un'enduro con una guida rilassata e un motore relativamente potente. Entrambe le moto hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota.
Specifiche tecniche Suzuki SV 650 2021 rispetto a Suzuki V-Strom 650 2009
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki SV 650 2021

La Suzuki SV 650 non è cambiata molto rispetto al suo predecessore, cinque anni fa. Il motore è stato aggiornato alla normativa Euro5 e ora è ancora più maturo, il che si adatta perfettamente al resto del pacchetto. La SV 650 non vuole spaventare nessuno, soprattutto i principianti. Il telaio dà un'impressione di solidità e assenza di agitazione, i freni richiedono molta forza manuale per evitare una frenata eccessiva. Il look è senza tempo da un lato, ma dall'altro alcuni componenti sono davvero un po' datati. D'altra parte, il prezzo è equo, come sempre per Suzuki.
Suzuki V-Strom 650 2009

In linea di principio, con una V-Strom si può fare di tutto. Ad esempio, è un fedele ciclomotore che vi porta al lavoro in modo affidabile giorno dopo giorno. Ma è anche una moto per il fine settimana, da portare al Kalte Kuchl o al Soboth la domenica. E naturalmente, la V-Strom è particolarmente adatta per i tour e i viaggi più lunghi.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki SV 650 vs Suzuki V-Strom 650
Vi sono delle differenze tra la Suzuki SV 650 2021 e la Suzuki V-Strom 650 2009. L’attuale prezzo medio della Suzuki SV 650 2021 è più alto del 31%. Nel primo anno la Suzuki SV 650 2021 subisce una svalutazione di 150 EUR e nel secondo anno di 610 EUR. La Suzuki V-Strom 650 2009 invece subisce una svalutazione di 30 EUR nel primo e di 550 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki SV 650 2021 in vendita rispetto a Suzuki V-Strom 650 2009, ossia 13 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 650, con 43 giorni rispetto ai 111 giorni per la Suzuki SV 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 25 articoli della Suzuki SV 650 a partire dall'MY 2005 e 38 della Suzuki V-Strom 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki SV 650 è stato pubblicato in data 26/09/2008 e registra oltre 14.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 650 pubblicato in data 16/09/2003 che registra 4.000 visualizzazioni.