Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022 vs. BMW S 1000 XR 2020

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022

BMW S 1000 XR 2020
Panoramica - Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022 vs BMW S 1000 XR 2020
La Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 e la BMW S 1000 XR MY2020 sono entrambe sport tourer di alta gamma, progettate per offrire prestazioni eccezionali e comfort durante i lunghi viaggi. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche avanzate e una serie di optional che li rendono adatti ad ogni tipo di pilota.
In termini di potenza, la Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 si distingue per il suo motore in linea da 998 cc, che eroga una potenza di 200 hp e una coppia di 137.3 Nm. Questo motore è in grado di offrire una spinta notevole e una risposta rapida all'accelerazione. D'altra parte, la BMW S 1000 XR MY2020 è equipaggiata con un motore in linea da 999 cc, che produce una potenza di 165 hp e una coppia di 114 Nm. Nonostante sia meno potente della Kawasaki, il motore della BMW offre comunque prestazioni eccellenti e una buona accelerazione.
Entrambi i modelli presentano una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata con regolazioni di compressione, precarico e rimbalzo. Tuttavia, la Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 ha un'escursione anteriore di 120 mm, leggermente inferiore rispetto ai 150 mm della BMW S 1000 XR MY2020. Questo significa che la BMW offre una maggiore capacità di assorbimento degli urti e una guida più confortevole su terreni accidentati.

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022
Per quanto riguarda la sospensione posteriore, entrambi i modelli sono dotati di un ammortizzatore monoshock regolabile in compressione, precarico ed estensione. La Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 ha un'escursione posteriore di 139 mm, mentre la BMW S 1000 XR MY2020 offre un'escursione di 150 mm. Anche in questo caso, la BMW si distingue per una maggiore capacità di assorbimento degli urti e una guida più confortevole su terreni accidentati.
Dal punto di vista del telaio, la Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 presenta un telaio in acciaio a traliccio, che offre una grande stabilità e una buona maneggevolezza. D'altra parte, la BMW S 1000 XR MY2020 ha un telaio in alluminio di tipo Twin Tube, che offre una buona rigidità e una maggiore leggerezza. Entrambi i telai sono progettati per garantire una guida precisa e sicura.
Per quanto riguarda i freni, entrambi i modelli sono dotati di freni anteriori a doppio disco con tecnologia radiale. La Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 ha dischi da 320 mm di diametro, mentre la BMW S 1000 XR MY2020 ha dischi della stessa dimensione. Entrambi i modelli offrono una potente frenata e una buona modulabilità.
Entrambi i modelli sono dotati di una serie di sistemi di assistenza avanzati, come l'ABS, l'assistenza alla partenza in salita, le sospensioni regolabili elettronicamente, le modalità di guida, l'ABS in curva, il controllo del lancio, il controllo della velocità di crociera e il controllo della trazione. Tuttavia, la BMW S 1000 XR MY2020 offre anche una connettività avanzata e un buon software di navigazione, che consente una migliore integrazione tra il telefono cellulare e il veicolo.

BMW S 1000 XR 2020
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambi i modelli hanno pneumatici anteriori da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, e pneumatici posteriori da 190 mm di larghezza e 17 pollici di diametro. La Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 ha un interasse di 1480 mm, un'altezza sella di 835 mm e un peso in ordine di marcia di 267 kg. D'altra parte, la BMW S 1000 XR MY2020 ha un interasse di 1552 mm, un'altezza sella di 840 mm e un peso in ordine di marcia di 226 kg. Entrambi i modelli hanno una capacità del serbatoio di carburante di 19 litri per la Kawasaki e 20 litri per la BMW.
Infine, entrambi i modelli offrono una serie di optional, come le luci a LED, i display TFT, le impugnature riscaldate e i fari a LED. Tuttavia, la Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 offre anche la connettività e le luci d'angolo, mentre la BMW S 1000 XR MY2020 offre le luci diurne a LED e il parabrezza regolabile con una sola mano.
In conclusione, la Kawasaki Ninja H2 SX SE MY2022 e la BMW S 1000 XR MY2020 sono entrambe eccellenti sport tourer, con prestazioni eccezionali e una serie di caratteristiche tecniche avanzate. La Kawasaki si distingue per il suo motore estremamente potente, il telaio stabile e l'elettronica all'avanguardia. D'altra parte, la BMW offre una connettività avanzata, un motore con un'ampia banda di utilizzo e un veicolo ben bilanciato grazie al telaio elettronico. Entrambi i modelli hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022 rispetto a BMW S 1000 XR 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022

La Kawasaki Ninja H2 SX SE è certamente una delle moto da turismo più scattanti sul mercato. Ma è anche una delle migliori moto da turismo? La ricca dotazione e l'elettronica dell'ammiraglia tecnologica di Kawasaki offrono comfort, stabilità e funzionano in modo impeccabile. Bisogna saper gestire il potente motore e il comportamento in curva un po' lento, ma la Ninja H2 SX SE è divertente da guidare anche nelle curve strette. Infine, l'ergonomia determina se la moto è adatta ai viaggi. In questo caso, ognuno deve decidere da solo se si sente a proprio agio con la posizione molto sportiva. In caso affermativo, la Kawasaki Ninja H2 SX SE è una formidabile moto da turismo che fa la sua bella figura dall'autostrada ai passi alpini.
BMW S 1000 XR 2020

La BMW S 1000 XR offre una piacevole moto da turismo sulla base di una supersportiva. Sembra un compromesso, ma si guida come uno sviluppo perfetto. La moto è pratica e matura. La protezione dal vento e dalle intemperie è ottima, l'integrazione del telefono cellulare è di livello mondiale e il motore è sempre un piacere da guidare. Il telaio si adatta bene alle condizioni di carico, ma non diventa mai sensibile e davvero confortevole. Il comfort della sella è buono, ma l'angolo di inclinazione delle ginocchia diventa un po' acuto nei lunghi viaggi. Tuttavia, questa è una moto ideale per la guida sportiva, ma anche per le lunghe distanze.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja H2 SX SE vs BMW S 1000 XR
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022 e la BMW S 1000 XR 2020. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022 è più alto del 38%. Della Kawasaki Ninja H2 SX SE 2022 subisce una svalutazione di 2.450 EUR in un anno. La BMW S 1000 XR 2020 invece subisce una svalutazione di 610 EUR. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 21. Serve meno tempo per vendere una BMW S 1000 XR, con 68 giorni rispetto ai 186 giorni per la Kawasaki Ninja H2 SX SE. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 14 articoli della Kawasaki Ninja H2 SX SE a partire dall'MY 2018 e 40 della BMW S 1000 XR a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Kawasaki Ninja H2 SX SE è stato pubblicato in data 07/11/2017 e registra oltre 35.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 XR pubblicato in data 21/10/2014 che registra 16.000 visualizzazioni.