Royal Enfield Himalayan 2021 vs. Suzuki V-Strom 650 2009

Royal Enfield Himalayan 2021

Suzuki V-Strom 650 2009
Panoramica - Royal Enfield Himalayan 2021 vs Suzuki V-Strom 650 2009
La Royal Enfield Himalayan MY2021 e la Suzuki V-Strom 650 MY2009 sono entrambe moto da enduro che offrono prestazioni e caratteristiche uniche. Analizziamo nel dettaglio le differenze tra i due modelli.
Dal punto di vista tecnico, la Royal Enfield Himalayan MY2021 presenta un motore con un alesaggio di 78 mm e una corsa di 86 mm, che produce una potenza di 24 hp e una coppia di 32 Nm. La trasmissione è a catena e lo spostamento è di 411 cc. Il telaio è realizzato in acciaio con una configurazione a doppia culla. I freni anteriori sono a disco singolo e il diametro del pneumatico anteriore è di 21 pollici, mentre il pneumatico posteriore ha una larghezza di 120 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1465 mm, l'altezza sella è di 800 mm e il peso in ordine di marcia con ABS è di 199 kg. La capacità del serbatoio è di 15 litri.

Royal Enfield Himalayan 2021
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 650 MY2009 è equipaggiata con un motore che ha un alesaggio di 81 mm e una corsa di 62,6 mm, che produce una potenza di 49 hp e una coppia di 60 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena e lo spostamento è di 645 cc. Il telaio è realizzato in alluminio con una configurazione twin-spar. I freni anteriori sono a doppio disco e il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre il pneumatico posteriore ha una larghezza di 150 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1555 mm, l'altezza sella è di 820 mm e il peso in ordine di marcia con ABS è di 220 kg. La capacità del serbatoio è di 22 litri.
Passando ai vantaggi della Royal Enfield Himalayan MY2021, possiamo notare un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, che la rende una scelta interessante per coloro che cercano un'opzione più economica. Inoltre, la robustezza del modello è un punto di forza, garantendo una maggiore durata nel tempo. Infine, la decelerazione della moto è notevole, offrendo una maggiore sicurezza durante la guida.
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 650 MY2009 presenta diversi vantaggi. Il telaio di buona natura offre una maggiore stabilità e maneggevolezza, mentre la posizione di seduta rilassata garantisce un maggiore comfort durante i lunghi viaggi. Il motore relativamente potente è in grado di fornire una maggiore accelerazione e velocità, mentre l'assetto di scarico aggressivo aggiunge un tocco di sportività al modello. Inoltre, la presenza dei paramani offre una maggiore protezione durante la guida off-road. Infine, la sensazione di guida rilassata è un aspetto apprezzato da molti motociclisti.

Suzuki V-Strom 650 2009
Tuttavia, entrambi i modelli presentano anche alcuni svantaggi. Per quanto riguarda la Royal Enfield Himalayan MY2021, il freno potrebbe non essere all'altezza delle aspettative di alcuni motociclisti, mentre il peso elevato potrebbe influire sulla maneggevolezza della moto. Per quanto riguarda la Suzuki V-Strom 650 MY2009, il look potrebbe non essere considerato sofisticato da alcuni utenti, mentre il parabrezza potrebbe risultare un po' troppo piccolo per offrire una protezione adeguata contro il vento.
In conclusione, la Royal Enfield Himalayan MY2021 e la Suzuki V-Strom 650 MY2009 sono due moto da enduro con caratteristiche e prestazioni uniche. Mentre la Royal Enfield Himalayan MY2021 offre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e una maggiore robustezza, la Suzuki V-Strom 650 MY2009 si distingue per il suo telaio di buona natura, la posizione di seduta rilassata, il motore relativamente potente, l'assetto di scarico aggressivo, i paramani e la sensazione di guida rilassata. Tuttavia, entrambi i modelli presentano alcuni svantaggi, come il freno e il peso elevato per la Royal Enfield Himalayan MY2021 e il look non sofisticato e il parabrezza troppo piccolo per la Suzuki V-Strom 650 MY2009. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze del motociclista.
Specifiche tecniche Royal Enfield Himalayan 2021 rispetto a Suzuki V-Strom 650 2009
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Royal Enfield Himalayan 2021

Fin dalla sua uscita, la Royal Enfield Himalayan ha goduto di un'ampia comunità di fan grazie al suo design classico e all'esemplare rapporto qualità-prezzo. Con il model year 2021 sono stati introdotti anche dettagli pratici come l'ABS disattivabile sulla ruota posteriore o il piccolo display LCD con navigazione a frecce. Nel complesso, però, rimane quello che ha sempre rappresentato: una compagna di viaggio in decelerazione, pronta sia per il grand tour sia per fare bella figura davanti alla gelateria in città.
Suzuki V-Strom 650 2009

In linea di principio, con una V-Strom si può fare di tutto. Ad esempio, è un fedele ciclomotore che vi porta al lavoro in modo affidabile giorno dopo giorno. Ma è anche una moto per il fine settimana, da portare al Kalte Kuchl o al Soboth la domenica. E naturalmente, la V-Strom è particolarmente adatta per i tour e i viaggi più lunghi.
Confronto prezzi medi di mercato Royal Enfield Himalayan vs Suzuki V-Strom 650
Vi sono delle differenze tra la Royal Enfield Himalayan 2021 e la Suzuki V-Strom 650 2009. L‘attuale prezzo medio della Suzuki V-Strom 650 2009 è più alto del 3%. Nel primo anno la Royal Enfield Himalayan 2021 subisce una svalutazione di 560 EUR e nel secondo anno di 1.060 EUR. La Suzuki V-Strom 650 2009 invece subisce una svalutazione di 30 EUR nel primo e di 550 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Royal Enfield Himalayan 2021 in vendita rispetto a Suzuki V-Strom 650 2009, ossia 5 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 650, con 43 giorni rispetto ai 140 giorni per la Royal Enfield Himalayan. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 22 articoli della Royal Enfield Himalayan a partire dall'MY 2017 e 38 della Suzuki V-Strom 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Royal Enfield Himalayan è stato pubblicato in data 07/05/2018 e registra oltre 77.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 650 pubblicato in data 16/09/2003 che registra 4.000 visualizzazioni.