Suzuki GSX-R 1000 2009 vs. BMW S 1000 RR 2016

Suzuki GSX-R 1000 2009

Suzuki GSX-R 1000 2009

BMW S 1000 RR 2016

BMW S 1000 RR 2016

Loading...

Overview - Suzuki GSX-R 1000 2009 vs BMW S 1000 RR 2016

La Suzuki GSX-R 1000 MY2009 e la BMW S 1000 RR MY2016 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e caratteristiche tecniche avanzate. Entrambe le moto sono equipaggiate con motori a quattro cilindri in linea e hanno una cilindrata di 999 cc. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena esaminare.

In termini di potenza, la BMW S 1000 RR del 2016 ha un vantaggio significativo rispetto alla Suzuki GSX-R 1000 del 2009. La BMW produce 199 CV, mentre la Suzuki produce solo 136 CV. Questa differenza di potenza si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima per la BMW.

Anche la coppia motrice è un fattore importante da considerare. La Suzuki GSX-R 1000 del 2009 offre 116,7 Nm di coppia, mentre la BMW S 1000 RR del 2016 offre 113 Nm. Anche se la differenza non è enorme, la BMW ha un leggero vantaggio in termini di coppia motrice.

Suzuki GSX-R 1000 2009

Suzuki GSX-R 1000 2009

Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto utilizzano un telaio in alluminio, ma la Suzuki utilizza un telaio Twin-Spar, mentre la BMW utilizza un telaio Twin Tube. Entrambi i telai sono progettati per offrire una maggiore rigidità e stabilità, ma possono avere leggere differenze nella maneggevolezza e nella risposta del telaio.

Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto utilizzano un sistema a doppio disco con tecnologia radiale. Questo tipo di sistema frenante offre una maggiore potenza di frenata e una migliore modulazione rispetto ai sistemi tradizionali. Non ci sono differenze significative tra i due modelli in termini di freni.

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori e posteriori della stessa larghezza e diametro. La Suzuki ha un interasse di 1405 mm, mentre la BMW ha un interasse leggermente più lungo di 1425 mm. L'altezza della sella è simile per entrambe le moto, con la Suzuki a 810 mm e la BMW a 815 mm. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di 17,5 litri.

BMW S 1000 RR 2016

BMW S 1000 RR 2016

Ora passiamo ai vantaggi e agli svantaggi specifici di ciascuna moto. La Suzuki GSX-R 1000 del 2009 ha alcuni vantaggi chiave, come una geometria migliorata e un design compatto del motore. Questi fattori contribuiscono a una maggiore maneggevolezza e ad una posizione di guida più rilassata. Inoltre, la Suzuki offre un sistema di regolazione multipla dell'altezza e una frizione antisaltellamento, che sono caratteristiche apprezzate dai motociclisti.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR del 2016 ha un motore molto potente che offre prestazioni eccezionali. Inoltre, offre una posizione di guida comoda e un eccellente assistente al cambio, che rende i cambi di marcia più fluidi e precisi. Tuttavia, alcuni motociclisti potrebbero considerare la BMW un po' lenta nelle curve rispetto alla Suzuki.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e caratteristiche tecniche avanzate. La BMW S 1000 RR del 2016 ha un vantaggio significativo in termini di potenza, ma la Suzuki GSX-R 1000 del 2009 ha alcuni vantaggi in termini di maneggevolezza e comfort di guida. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.

Technical Specifications Suzuki GSX-R 1000 2009 compared to BMW S 1000 RR 2016

Suzuki GSX-R 1000 2009
BMW S 1000 RR 2016

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio74.5 mmAlesaggio80 mm
CorsaCorsa57.3 mmCorsa49.7 mm
PotenzaPotenza136 hpPotenza199 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima12,000 giri/minGiri/min a potenza massima13,500 giri/min
CoppiaCoppia116.7 NmCoppia113 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 10,000 giri/minCoppia a giri/min 10,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12.8 Rapporto di compressione13
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
SpostamentoSpostamento999 ccmSpostamento999 ccm

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin-SparTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore50 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,045 mmLunghezza2,050 mm
LarghezzaLarghezza710 mmLarghezza826 mm
InterasseInterasse1,405 mmInterasse1,425 mm
Altezza sella Altezza sella 810 mmAltezza sella 815 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17.5 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pros and Cons in comparison

Pros and Cons in comparison

Suzuki GSX-R 1000 2009

Suzuki GSX-R 1000 2009

La GSX-R 1000 rimane una moto per piloti esperti, nonostante la sua guidabilità precisa ed equilibrata e l'erogazione di potenza controllabile. Suzuki sa che un migliaio deve rimanere un migliaio e si attiene rigorosamente a questo principio. Speriamo che possa continuare a farlo per molto tempo.

Geometria migliorata

design compatto del motore

posizione di seduta rilassata

sistema di regolazione multipla dell'altezza

frizione antisaltellamento.

Accessibilità della regolazione della compressione non ottimale

debolezza ai bassi regimi

non adatto ai principianti

BMW S 1000 RR 2016

BMW S 1000 RR 2016

La S 1000 RR è il talento universale tra le superbike: ci si siede sopra e ci si sente subito a proprio agio. Anche se in confronto sembra un po' nervosa in termini di telaio e stabilità. Tuttavia, trasforma questo aspetto in una piacevole maneggevolezza e convince per l'enorme potenza del suo motore. La ruota anteriore è infatti particolarmente leggera e deve essere calmata dall'ammortizzatore di sterzo. Una caratteristica incredibilmente sportiva e allo stesso tempo confortevole è l'assistente di cambiata per le scalate e le discese di marcia: questo sistema riporta la calma nel telaio e permette di concentrarsi completamente sulla guida.

Motore molto potente

posizione di seduta comoda

eccellente assistente al cambio

un po' lento nelle curve

Price Comparison Avarage Market Price Suzuki GSX-R 1000 vs BMW S 1000 RR

Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-R 1000 2009 e la BMW S 1000 RR 2016. L‘attuale prezzo medio della BMW S 1000 RR 2016 è più alto dell'81%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki GSX-R 1000 2009 in vendita rispetto a BMW S 1000 RR 2016, ossia 6 rispetto a 7. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSX-R 1000, ossia 64 giorni rispetto ai 69 giorni per la BMW S 1000 RR. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 71 articoli della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY 2005 e 135 della BMW S 1000 RR a partire dall'MY2010. Il primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 è stato pubblicato in data 03/03/2004 e registra oltre 7.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 RR pubblicato in data 16/04/2008 che registra 4.000 visualizzazioni.

Price Suzuki GSX-R 1000

Model year
Current average market prices

Price BMW S 1000 RR

Model year
Current average market prices

Alternative Comparisons