KTM 1290 Super Duke R 2022 vs. Triumph Speed Triple R 2012

KTM 1290 Super Duke R 2022

Triumph Speed Triple R 2012
Overview - KTM 1290 Super Duke R 2022 vs Triumph Speed Triple R 2012
La KTM 1290 Super Duke R MY2022 e la Triumph Speed Triple R MY2012 sono entrambe motociclette naked di alta gamma, ma presentano alcune differenze significative nelle specifiche tecniche e nelle caratteristiche di guida.
Per quanto riguarda il motore, la KTM 1290 Super Duke R è dotata di un motore a V da 1301 cc che produce una potenza di 180 hp e una coppia di 140 Nm. D'altra parte, la Triumph Speed Triple R è equipaggiata con un motore in linea da 1050 cc che produce una potenza di 135 hp e una coppia di 111 Nm. La KTM ha quindi una potenza e una coppia superiori rispetto alla Triumph, il che si traduce in prestazioni più elevate.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di sospensioni di alta qualità. La KTM ha una forcella telescopica rovesciata WP regolabile nella parte anteriore e un monoammortizzatore WP regolabile nella parte posteriore. La Triumph ha una forcella telescopica Öhlins regolabile nella parte anteriore e un monoammortizzatore Öhlins regolabile nella parte posteriore. Entrambe le moto offrono una buona regolazione delle sospensioni per adattarsi alle preferenze del pilota.

KTM 1290 Super Duke R 2022
Per quanto riguarda il telaio, la KTM ha un telaio a traliccio in cromo-molibdeno, mentre la Triumph ha un telaio in alluminio a doppio tubo. Entrambi i telai offrono una buona rigidità e stabilità, ma il telaio a traliccio della KTM potrebbe offrire una maggiore resistenza torsionale.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni Brembo con doppio disco anteriore e pinze a quattro pistoni. I freni delle due moto offrono una buona potenza di frenata e una buona modulazione.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, la KTM ha un pneumatico anteriore da 120 mm e un pneumatico posteriore da 200 mm, mentre la Triumph ha un pneumatico anteriore da 120 mm e un pneumatico posteriore da 190 mm. Entrambe le moto hanno un diametro del pneumatico di 17 pollici. L'interasse della KTM è di 1497 mm, mentre quello della Triumph è di 1435 mm. L'altezza sella della KTM è di 835 mm, mentre quella della Triumph è di 825 mm. Il peso in ordine di marcia della KTM è di 209 kg, mentre quello della Triumph è di 212 kg. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante di 16 l per la KTM e 17,5 l per la Triumph.
Passando ai vantaggi della KTM 1290 Super Duke R MY2022, questa moto offre prestazioni brutali grazie alla sua elevata potenza e coppia. Inoltre, la moto è molto maneggevole e facile da guidare, grazie al telaio completamente regolabile e stabile. La KTM è dotata di pneumatici di alta qualità di serie, che offrono una buona aderenza e un'ottima tenuta di strada. La posizione di seduta è confortevole e la moto ha un consumo di carburante accettabile.

Triumph Speed Triple R 2012
Per quanto riguarda i vantaggi della Triumph Speed Triple R MY2012, questa moto ha un telaio da corsa impeccabile che offre una grande precisione di guida. La moto è relativamente stabile e offre un look accattivante. Inoltre, il motore della Triumph è di ottima qualità e offre prestazioni solide. I freni della moto sono stabili e offrono una buona potenza di frenata.
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. Per la KTM 1290 Super Duke R MY2022, l'equipaggiamento completo della moto richiede un costo aggiuntivo. Inoltre, l'indicatore della moto può essere complicato da utilizzare. Per la Triumph Speed Triple R MY2012, la moto richiede raggi di curvatura ampi e può essere un po' complicata da guidare in curva. Inoltre, la moto presenta una debolezza in termini di comfort.
In conclusione, la KTM 1290 Super Duke R MY2022 e la Triumph Speed Triple R MY2012 sono entrambe ottime motociclette naked di alta gamma, ma presentano differenze significative nelle specifiche tecniche e nelle caratteristiche di guida. La KTM offre prestazioni superiori, una maggiore maneggevolezza e un comfort migliore, mentre la Triumph offre un telaio da corsa impeccabile e un look accattivante. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze di guida.
Technical Specifications KTM 1290 Super Duke R 2022 compared to Triumph Speed Triple R 2012
Pros and Cons in comparison
Pros and Cons in comparison
KTM 1290 Super Duke R 2022

La KTM 1290 Super Duke R mantiene il suo carattere bruto per il 2022 se la si prende per le corna. Ma la Hyper Naked di Mattighofen convince anche nell'uso quotidiano e si presenta come una compagna matura a tutto tondo. Piccoli dettagli avrebbero bisogno di un po' di amore, ma nulla che rovini l'impressione generale positiva della 1290 Super Duke R.
Triumph Speed Triple R 2012

La R guida in modo preciso e tranquillo come mai prima d'ora. È garantita la capacità di mantenere i nervi saldi anche quando il pilota potrebbe averli gettati via da tempo. Lo svantaggio della potenza compatta è che i raggi devono essere un po' più ampi e il percorso un po' più veloce, in modo che la vera regina d'Inghilterra possa giocare anche i 4 assi nella manica.
Price Comparison Avarage Market Price KTM 1290 Super Duke R vs Triumph Speed Triple R
Vi sono delle differenze tra la KTM 1290 Super Duke R 2022 e la Triumph Speed Triple R 2012. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 16. Serve meno tempo per vendere una Triumph Speed Triple R, con 78 giorni rispetto ai 116 giorni per la KTM 1290 Super Duke R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 65 articoli della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY 2013 e 16 della Triumph Speed Triple R a partire dall'MY2012. Il primo articolo della KTM 1290 Super Duke R è stato pubblicato in data 08/11/2012 e registra oltre 4.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Speed Triple R pubblicato in data 24/10/2011 che registra 11.100 visualizzazioni.