Yamaha MT-09 2016 vs. Yamaha Tracer 9 GT 2022

Yamaha MT-09 2016

Yamaha MT-09 2016

Yamaha Tracer 9 GT 2022

Yamaha Tracer 9 GT 2022

Loading...

Panoramica - Yamaha MT-09 2016 vs Yamaha Tracer 9 GT 2022

La Yamaha MT-09 MY2016 e la Yamaha Tracer 9 GT MY2022 sono due motociclette prodotte dalla casa motociclistica giapponese Yamaha. Entrambe le moto appartengono alla categoria naked e condividono molte caratteristiche simili, ma presentano alcune differenze significative.

In termini di dati tecnici, entrambe le moto sono equipaggiate con un motore in linea a tre cilindri a quattro tempi. Tuttavia, la Tracer 9 GT MY2022 ha un motore leggermente più potente, con una potenza di 119 hp e una coppia di 93 Nm, rispetto ai 115 hp e 87,5 Nm della MT-09 MY2016. Inoltre, la Tracer 9 GT ha un maggiore spostamento del motore, con 890 ccm rispetto ai 847 ccm della MT-09.

Entrambe le moto sono dotate di una trasmissione a catena e di un telaio in alluminio con un tipo di telaio Twin Tube. Tuttavia, la Tracer 9 GT MY2022 ha un telaio regolabile elettronicamente, che consente al pilota di adattare le impostazioni di sospensione in base alle proprie preferenze di guida. La MT-09 MY2016, d'altra parte, ha un telaio completamente regolabile, ma non offre la stessa possibilità di regolazione elettronica.

Yamaha MT-09 2016

Yamaha MT-09 2016

Per quanto riguarda la sospensione anteriore, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica. Tuttavia, la Tracer 9 GT MY2022 ha una forcella telescopica rovesciata, che offre una migliore stabilità e una maggiore sensibilità di guida rispetto alla forcella telescopica tradizionale della MT-09 MY2016.

Per quanto riguarda i freni anteriori, entrambe le moto sono dotate di un sistema a doppio disco. In termini di dimensioni dei pneumatici, entrambe le moto hanno una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici. Hanno anche una larghezza del pneumatico posteriore di 180 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici.

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, la Tracer 9 GT MY2022 ha un interasse leggermente più lungo, con 1500 mm rispetto ai 1440 mm della MT-09 MY2016. La Tracer 9 GT ha anche un'altezza sella leggermente più bassa, con 810 mm rispetto ai 815 mm della MT-09. Tuttavia, la Tracer 9 GT è anche più pesante, con un peso in ordine di marcia di 220 kg rispetto ai 191 kg della MT-09. La Tracer 9 GT ha anche una capacità del serbatoio più grande, con 19 litri rispetto ai 14 litri della MT-09.

Yamaha Tracer 9 GT 2022

Yamaha Tracer 9 GT 2022

Passando ai vantaggi e agli svantaggi delle due moto, la MT-09 MY2016 ha un propulsore a tre cilindri meravigliosamente potente, tre modalità di potenza, un telaio completamente regolabile e un cambio rapido di serie. Offre anche una posizione di seduta eretta e sportiva, buoni freni, un look aggressivo e un controllo della trazione. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi come una sella un po' troppo dura per i lunghi tour e un portatarga sul forcellone che offre meno protezione dagli schizzi rispetto a quello tradizionale.

D'altra parte, la Tracer 9 GT MY2022 ha un motore potente con un'ottima messa a punto, una maneggevolezza leggera e stabile, un telaio regolabile elettronicamente e un pacchetto elettronico completo. Offre anche una buona protezione dal vento e un grande comfort per i passeggeri. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi come una frizione un po' ruvida e un display che richiede un po' di tempo per abituarsi.

In conclusione, sia la Yamaha MT-09 MY2016 che la Yamaha Tracer 9 GT MY2022 sono moto di alta qualità con caratteristiche uniche. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota, dall'uso previsto della moto e dalle priorità individuali in termini di prestazioni, comfort e stile di guida.

Specifiche tecniche Yamaha MT-09 2016 rispetto a Yamaha Tracer 9 GT 2022

Yamaha MT-09 2016
Yamaha Tracer 9 GT 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio78 mmAlesaggio78 mm
CorsaCorsa59.1 mmCorsa62.1 mm
PotenzaPotenza115 hpPotenza119 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima10,000 giri/minGiri/min a potenza massima10,000 giri/min
CoppiaCoppia87.5 NmCoppia93 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 8,500 giri/minCoppia a giri/min 7,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione11.5
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri3Cilindri3
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
SpostamentoSpostamento847 ccmSpostamento890 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,075 mmLunghezza2,175 mm
LarghezzaLarghezza815 mmLarghezza885 mm
AltezzaAltezza1,135 mmAltezza1,430 mm
InterasseInterasse1,440 mmInterasse1,500 mm
Altezza sella Altezza sella 815 mmAltezza sella 810 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)191 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)220 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio14 lCapacità serbatoio19 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Yamaha MT-09 2016

Yamaha MT-09 2016

La Yamaha MT-09 non aveva bisogno di essere reinventata per la prossima stagione: era già stata fatta molto bene quasi quattro anni fa. I giapponesi si sono invece concentrati sulla messa a punto e sull'aggiunta di espedienti pratici e contemporanei come il controllo della trazione e il cambio automatico. A causa della normativa Euro4, tuttavia, la gestione del motore è stata nuovamente modificata e offre un'erogazione di potenza decisamente potente ma ben controllabile in modalità standard; l'esplosione di potenza della prima generazione non è più offerta nemmeno dalla modalità A, più affilata. Il cambiamento più importante, riconoscibile a prima vista, è il design, a mio avviso estremamente riuscito, con il frontale più aggressivo e il posteriore di nuova concezione. Nel complesso, una naked ancora più elegante, chiaramente costruita per il divertimento del motociclista.

Propulsore a tre cilindri meravigliosamente potente

tre modalità di potenza

telaio completamente regolabile

cambio rapido di serie

posizione di seduta eretta e sportiva

buoni freni

look aggressivo

controllo della trazione.

Sella un po' troppo dura per i lunghi tour

il portatarga sul forcellone offre meno protezione dagli schizzi rispetto a quello tradizionale

Yamaha Tracer 9 GT 2022

Yamaha Tracer 9 GT 2022

La Yamaha Tracer 9 GT con il suo tre cilindri in linea è estremamente agile e sportiva da guidare, i 119 CV si comportano già in modo estremamente potente nella naked derivata dalla Yamaha MT-09, sulla Tracer 9 GT da turismo non sono certo da meno. Naturalmente, gli ingegneri giapponesi non sono dei principianti quando si tratta di qualità turistiche, e la Tracer 9 GT vi vizia con il comfort grazie al telaio regolabile elettronicamente e a una posizione di guida molto comoda, con una buona protezione dalle intemperie. Nel complesso, è ancora una sportiva da turismo. Il look è unico, solo i mini display sdoppiati sono una questione di gusti.

Motore potente con un'ottima messa a punto

maneggevolezza leggera e stabile

telaio regolabile elettronicamente

pacchetto elettronico completo

buona protezione dal vento

grande comfort per i passeggeri.

frizione un po' ruvida

il display richiede un po' di tempo per abituarsi

Confronto prezzi medi di mercato Yamaha MT-09 vs Yamaha Tracer 9 GT

Vi sono delle differenze tra la Yamaha MT-09 2016 e la Yamaha Tracer 9 GT 2022. L‘attuale prezzo medio della Yamaha Tracer 9 GT 2022 è più alto del 75%. Della Yamaha MT-09 2016 subisce una svalutazione di 500 EUR in un anno. La Yamaha Tracer 9 GT 2022 invece subisce una svalutazione di 600 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Yamaha MT-09 2016 in vendita rispetto a Yamaha Tracer 9 GT 2022, ossia 11 rispetto a 49. Serve meno tempo per vendere una Yamaha MT-09, ossia 87 giorni rispetto ai 169 giorni per la Yamaha Tracer 9 GT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 57 articoli della Yamaha MT-09 a partire dall'MY 2013 e 17 della Yamaha Tracer 9 GT a partire dall'MY2021. Il primo articolo della Yamaha MT-09 è stato pubblicato in data 10/06/2013 e registra oltre 39.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha Tracer 9 GT pubblicato in data 08/11/2020 che registra 61.200 visualizzazioni.

Prezzo Yamaha MT-09

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Yamaha Tracer 9 GT

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH