Ducati Monster 821 2017 vs. Triumph Street Triple 765 R 2017

Ducati Monster 821 2017

Triumph Street Triple 765 R 2017
Panoramica - Ducati Monster 821 2017 vs Triumph Street Triple 765 R 2017
La Ducati Monster 821 MY2017 e la Triumph Street Triple 765 R MY2017 sono entrambe motociclette naked di fascia media, ma presentano alcune differenze significative.
Dal punto di vista tecnico, la Ducati Monster 821 è dotata di un motore a V da 821 cc, che eroga una potenza di 109 hp e una coppia di 87 Nm. La sua trasmissione è a iniezione e il raffreddamento è a liquido. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Sachs, mentre l'ammortizzatore posteriore è un monoshock Sachs. Il telaio è realizzato in acciaio a traliccio. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni e tecnologia radiale Monoblocco Brembo. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm di larghezza per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1480 mm e l'altezza sella è di 785 mm. Il peso a secco, con ABS, è di 179.5 kg e la capacità del serbatoio è di 17.5 litri.

Ducati Monster 821 2017
D'altra parte, la Triumph Street Triple 765 R è equipaggiata con un motore in linea da 765 cc, che produce una potenza di 118 hp e una coppia di 77 Nm. Anche questa moto ha una trasmissione a iniezione e un raffreddamento a liquido. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Showa, mentre l'ammortizzatore posteriore è un monoshock Showa. Il telaio è realizzato in alluminio con un tipo di telaio Twin Tube. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni e tecnologia radiale Monoblocco Brembo. Le dimensioni dei pneumatici sono identiche a quelle della Ducati Monster 821, con 120 mm di larghezza per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, e un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1410 mm e l'altezza sella è di 825 mm. Il peso a secco, con ABS, è di 166 kg e la capacità del serbatoio è di 17.4 litri.
La Ducati Monster 821 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Triumph Street Triple 765 R. Innanzitutto, ha un design che ha resistito alla prova del tempo per 25 anni, conferendole un aspetto superbo. Inoltre, il suo motore è potente e armonioso, offrendo una guida piacevole. La posizione di seduta è confortevole e l'altezza del sedile è regolabile, consentendo al pilota di trovare la posizione più adatta. La moto è ben costruita e offre una gamma completa di elettronica, che include ABS, controllo di trazione e modalità di guida selezionabili.
D'altra parte, la Triumph Street Triple 765 R ha i suoi vantaggi distintivi. Il suo motore è potente e offre un ottimo sound, che contribuisce all'esperienza di guida. I freni sono di alta qualità e offrono una buona potenza di frenata. La moto è anche abbastanza confortevole per lunghi tragitti e presenta un display TFT a colori, che fornisce informazioni chiare e facili da leggere. Inoltre, dispone di ABS disinseribile e controllo di trazione di serie, che offrono un ulteriore livello di sicurezza. La Street Triple 765 R è anche molto leggera, il che contribuisce alla sua maneggevolezza. Infine, ha un look indipendente che la distingue dalla concorrenza.

Triumph Street Triple 765 R 2017
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare per entrambe le moto. La Ducati Monster 821 ha una forcella non regolabile, il che può limitare la personalizzazione delle sospensioni. Inoltre, i suoi freni possono risultare un po' troppo sensibili, richiedendo una certa abilità per dosare la potenza di frenata. D'altra parte, la Triumph Street Triple 765 R ha una risposta dell'acceleratore leggermente più ruvida rispetto alla concorrenza, che potrebbe richiedere un po' di adattamento. Inoltre, la distanza tra la 765 R e il modello superiore RS potrebbe far sentire alcuni acquirenti che stanno perdendo alcune caratteristiche premium.
In conclusione, la Ducati Monster 821 MY2017 e la Triumph Street Triple 765 R MY2017 sono entrambe ottime scelte nel segmento delle naked di fascia media. La Ducati offre un design iconico, un motore potente e una posizione di seduta confortevole, mentre la Triumph si distingue per il suo motore potente, i freni di alta qualità e il look indipendente. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle caratteristiche che ritiene più importanti.
Specifiche tecniche Ducati Monster 821 2017 rispetto a Triumph Street Triple 765 R 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Monster 821 2017

Il Ducati Monster 821 si inserisce perfettamente nel divario tra il Monster 797 entry-level e il Monster 1200 top di gamma. Il Monster 821, con i suoi numerosi gadget elettronici come l'ABS regolabile, il controllo di trazione regolabile, i riding mode e il display TFT a colori, è più in linea con i modelli 1200. Il tipico motore V2 con desmodromico lavora in modo potente ma anche molto armonioso, la ciclistica manca di opzioni di regolazione, soprattutto sulla forcella, ma il comodo compromesso è comunque visibile e percepibile. Anche visivamente non c'è nulla da criticare, il Monster 821 è chiaramente riconoscibile come Monster e, soprattutto, nella verniciatura gialla, un modello degno del 25° anniversario di Monster.
Triumph Street Triple 765 R 2017

La media aurea delle tre Street Triple Schwesetern S, R e RS ispira con prestazioni di guida equilibrate, non troppo confortevoli ma abbastanza lontane dal modello di punta RS. Le caratteristiche del motore puntano a un'impennata al centro della gamma di giri ed emanano molto carisma, tra l'altro grazie al suono unico. In termini di maneggevolezza, non c'è niente di meglio: la Street Triple è la più leggera della sua categoria. Per i piloti più piccoli è disponibile una versione con altezza della sella ridotta e per i possessori di patente A2 una variante con 95 CV che può essere facilmente ridotta a 48 CV.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Monster 821 vs Triumph Street Triple 765 R
Vi sono delle differenze tra la Ducati Monster 821 2017 e la Triumph Street Triple 765 R 2017. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 7. Serve meno tempo per vendere una Triumph Street Triple 765 R, con 86 giorni rispetto ai 114 giorni per la Ducati Monster 821. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Ducati Monster 821 a partire dall'MY 2015 e 15 della Triumph Street Triple 765 R a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Ducati Monster 821 è stato pubblicato in data 27/05/2014 e registra oltre 12.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Street Triple 765 R pubblicato in data 10/01/2017 che registra 58.400 visualizzazioni.