Yamaha Tracer 9 2021 vs. Yamaha Tenere 700 2019

Yamaha Tracer 9 2021

Yamaha Tracer 9 2021

Yamaha Tenere 700 2019

Yamaha Tenere 700 2019

Loading...

Panoramica - Yamaha Tracer 9 2021 vs Yamaha Tenere 700 2019

La Yamaha Tracer 9 MY2021 e la Yamaha Tenere 700 MY2019 sono due motociclette di alta qualità prodotte dalla rinomata casa motociclistica giapponese Yamaha. Entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e sono adatte a diverse tipologie di guida, ma presentano alcune differenze significative.

In termini di dati tecnici, la Tracer 9 è dotata di un motore da 890cc con 3 cilindri, che eroga una potenza di 119 cavalli e una coppia di 93 Nm. La Tenere 700, d'altra parte, ha un motore da 689cc con 2 cilindri, che produce una potenza di 73 cavalli e una coppia di 68 Nm. Questo significa che la Tracer 9 ha una maggiore potenza e coppia rispetto alla Tenere 700, il che si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima.

Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore. Tuttavia, la Tenere 700 ha un'escursione anteriore di 210 mm, mentre la Tracer 9 ha un'escursione anteriore di 130 mm. Questo significa che la Tenere 700 è più adatta per affrontare terreni accidentati e fuoristrada, mentre la Tracer 9 offre una guida più stabile su strada.

Yamaha Tracer 9 2021

Yamaha Tracer 9 2021

Per quanto riguarda il telaio, la Tracer 9 ha un telaio di tipo Twin Tube, mentre la Tenere 700 ha un telaio a doppia culla. Entrambi i telai offrono una buona rigidità e stabilità, ma il telaio Twin Tube della Tracer 9 potrebbe offrire una maggiore maneggevolezza e agilità.

Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori, ma la Tracer 9 ha dischi con un diametro leggermente maggiore (298 mm rispetto ai 282 mm della Tenere 700). Questo potrebbe tradursi in una maggiore potenza frenante e una migliore dissipazione del calore durante la guida sportiva.

Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, la Tracer 9 ha un pneumatico anteriore più largo (120 mm rispetto ai 90 mm della Tenere 700) e un pneumatico posteriore ancora più largo (180 mm rispetto ai 150 mm della Tenere 700). Questo potrebbe offrire una maggiore aderenza e stabilità su strada per la Tracer 9. Inoltre, la Tenere 700 ha un'interasse leggermente più lungo (1590 mm rispetto ai 1500 mm della Tracer 9) e un'altezza sella più alta (880 mm rispetto ai 810 mm della Tracer 9). Questo potrebbe rendere la Tenere 700 più adatta per i piloti più alti o per coloro che preferiscono una posizione di guida più alta.

Yamaha Tenere 700 2019

Yamaha Tenere 700 2019

Passando ai vantaggi e agli svantaggi, la Tracer 9 offre un motore potente e performante, una maneggevolezza eccellente, una guida stabile e un pacchetto elettronico completo. D'altra parte, presenta un funzionamento macchinoso del display, un rumore stazionario superiore a 95 dB e l'assenza di connettività.

La Tenere 700, invece, vanta un look sportivo, una maneggevolezza eccezionale, un ottimo motore, finiture pulite, un telaio completamente regolabile, un peso ridotto, un ABS completamente disinseribile e un prezzo equo. Tuttavia, presenta una quantità limitata di elettronica per i viaggi in auto e il sedile potrebbe diventare scomodo durante i lunghi viaggi.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni di alto livello e vantaggi specifici in base alle preferenze del pilota. La Tracer 9 è più adatta per coloro che cercano una moto sportiva e versatile per viaggi su strada, mentre la Tenere 700 è più adatta per coloro che desiderano un'esperienza di guida fuoristrada e avventurosa.

Specifiche tecniche Yamaha Tracer 9 2021 rispetto a Yamaha Tenere 700 2019

Yamaha Tracer 9 2021
Yamaha Tenere 700 2019

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio78 mmAlesaggio80 mm
CorsaCorsa62.1 mmCorsa65.6 mm
PotenzaPotenza119 hpPotenza73 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima10,000 giri/minGiri/min a potenza massima9,000 giri/min
CoppiaCoppia93 NmCoppia68 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,000 giri/minCoppia a giri/min 6,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione11.5
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri3Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
SpostamentoSpostamento890 ccmSpostamento689 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
EscursioneEscursione130 mmEscursione210 mm

Sospensione posteriore

EscursioneEscursione122 mmEscursione200 mm

Châssis

Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioDoppia culla

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro298 mmDiametro282 mm

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro245 mm

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore90 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore21 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore18 pollici
LunghezzaLunghezza2,175 mmLunghezza2,365 mm
LarghezzaLarghezza885 mmLarghezza915 mm
AltezzaAltezza1,430 mmAltezza1,455 mm
InterasseInterasse1,500 mmInterasse1,590 mm
Altezza sella Altezza sella 810 mmAltezza sella 880 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio19 lCapacità serbatoio16 l

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Yamaha Tracer 9 2021

Yamaha Tracer 9 2021

Assolutamente consigliata ai motociclisti che amano la guida sportiva ma non vogliono rinunciare ai vantaggi di un veicolo da turismo. Che si tratti della versione GT o di quella standard è una questione di gusti: se vi piace accelerare, percorrete principalmente buone strade e vi sentite a vostro agio con un telaio rigido, la Tracer 9 standard sarà una buona scelta. Coloro che desiderano avere un po' di comfort in più e percorrere di tanto in tanto anche tour più lunghi apprezzeranno il comfort e l'equipaggiamento aggiuntivo della GT.

Motore potente e performante

maneggevolezza

guida stabile

pacchetto elettronico completo

Funzionamento macchinoso del display

rumore stazionario >95 dB (96 dB)

assenza di connettività

Yamaha Tenere 700 2019

Yamaha Tenere 700 2019

Rispetto alla concorrenza sportiva monocilindrica di KTM o Husqvarna, che bisogna prima rendere adatta al turismo con un parabrezza, un serbatoio più grande e così via, la bicilindrica offre una guida più fluida e quindi una migliore capacità di percorrere lunghe distanze, e rispetto alla maggior parte delle concorrenti bicilindriche, con l'eccezione della 790 Adventure di KTM, offre maggiori capacità in fuoristrada. In ogni caso, la Tenere 700 è diventata un vero arricchimento per il segmento delle enduro da turismo, per cui è valsa la pena aspettare.

look sportivo, maneggevolezza, ottimo motore, finiture pulite, telaio completamente regolabile, peso ridotto, ABS completamente disinseribile, prezzo equo.

poca elettronica per i viaggi in auto

il sedile potrebbe diventare scomodo nei lunghi viaggi

Confronto prezzi medi di mercato Yamaha Tracer 9 vs Yamaha Tenere 700

Vi sono delle differenze tra la Yamaha Tracer 9 2021 e la Yamaha Tenere 700 2019. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 7. Serve meno tempo per vendere una Yamaha Tenere 700, con 58 giorni rispetto ai 119 giorni per la Yamaha Tracer 9. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 6 articoli della Yamaha Tracer 9 a partire dall'MY 2021 e 41 della Yamaha Tenere 700 a partire dall'MY2019. Il primo articolo della Yamaha Tracer 9 è stato pubblicato in data 08/11/2020 e registra oltre 61.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha Tenere 700 pubblicato in data 01/10/2018 che registra 50.600 visualizzazioni.

Prezzo Yamaha Tracer 9

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Yamaha Tenere 700

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH